-
Numero contenuti
2316 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
8
Tutti i contenuti di mario
-
Molto interessante e utile. Chiedo però a chi può fornirli i seguenti chiarimenti: - cosa significa che anche se non c'è campo è possibile contattare i numeri d'emergenza? - a quali condizioni, quindi, è possibile contattare il 112? Infine, consiglio: portare con se un GPS è, in caso d'uscita impegnativa, certamente una garanzia anche in questo senso: perchè così facendo è possibile comunicare la propria posizione - assolutamente precisa, in questo caso - ai soccorritori. In aggiunta: non sarebbe male, se non si dispone di un GPS, rilevare in anticipo con Google le coordinate della zona che si intende visitare e annotarle, magari lasciando la notizia anche ai propri familiari. La fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede BENISSIMO! Grazie per questa utilissima notizia, che è anche spunto d'ottima riflessione. Mario.
-
Vi presento il mio bosco
mario ha risposto a giozeta68 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ti capisco, il mio non è proprio dietro casa, ma quasi... Come ho già scritto molte volte è una zona quasi in pianura di leccio/pineta/castagneto selvatico a pochi chilometri da casa. Molto limitato, ovviamente, perchè piccolo e di pianura, ma anche prodigo di belle sorprese, come quelle di questo fine ottobre inizio novembre... che poi posterò. Certo, le Faggete dell'Appennino campano sono un'altra cosa, ma lì di Neri non se ne trovano mica... Tienici informati, leggeremo con piacere. Salutoni. Mario. -
non sottovalutate l'edera....
mario ha risposto a cioffi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Carissimi, io ormai non mi meraviglio più... Voi siete capaci di tutto, lo sappiamo. Però, quello che mi colpisce ancora, con rinnovata freschezza, è l'affiatamento, quella consumata ma vivissima intesa che si cementa solo con un rapporto costante, vero e sempre apertissimo. Molti potrebbero pensare: c'hanno tutto da guadagnare a far così... Io anche lo credo, ma non nel senso "cattivo", bensì in quello che Voi ci mostrate: L'AMICIZIA. Secondo me questo è il vostro motore. Un caro saluto. Mario. P. S.: belli, ovviamente, i neracci... poi Vi aggiornerò anch'io. -
Un giretto interessante. Saluti.
-
Missione compiuta! Saluti. Mario.
-
Magnifico il tuo sentire e non da meno il tuo raccontare. I nonni sono come querce secolari: indimenticabili. Un abbraccio. Mario.
-
Una passeggiata, un saluto, du' funghi
mario ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Tutto magnifico... il saluto ai propri boschi è quasi un dovere, ma per noi, invece, è un vero momento di gioia e riconoscenza. Salutoni. Mario. -
Dalle mie parti, in lecceta di pianura, ce ne sono molti in questo periodo... Salutoni. P. S.: se mi riesce, sabato faccio qualche scatto.
-
Dopo la pioggia..tra quercia e castagno
mario ha risposto a Geppo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Vai Geppo!! Continua finchè è possibile e... occhio alla trombette, sono incredibilmente squisite! Salutoni. Mario. -
raccon(l)ti canavesani
mario ha risposto a 'l bulaier nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ode in perfetta sintonia con la passione/follia (benigna) che li ha generati. Un salutone. Mario. -
I colori e le calde luci d’autunno
mario ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Dai luoghi, alle immagini alle emozioni... un crescendo senza sosta, un turbinio di emozioni, luci e colori che adesso, finalmente, conosco anch'io... Grazie e un salutone a entrambi. Mario. -
Ieri al Ponte di Veja
mario ha risposto a beppearmonico nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Luogo bellissimo, castagno incredibile... Salutoni. Mario. -
Le lutescens sono, in assoluto, uno dei migliori commestibili che abbia provato (e non è che io stia scarso a neri...) insieme con le trombette (un gradino sopra, ma forse queste sono il mio fungo preferito...). Bellissime, un saluto. Mario.
-
Se i funghi non vanno da Maometto.....
mario ha risposto a cantharellus nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Spettacolari! In ogni senso... Un salutone. Mario. -
La Valsesia: chissà se sono veramente gli ultimi.....
mario ha risposto a Rock nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Sorry... Nessuna remora... la Campania è vastissima, così anche le sue faggete... :tongue: Scherzi a parte, non so quante volte ho dichiarato pubblicamente di essere di Napoli e poi... mi vado a cadere sul "profilo"!! Grazie Pierca... Salutoni. :hug2: -
La Valsesia: chissà se sono veramente gli ultimi.....
mario ha risposto a Rock nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Rock, complimentoni!! Tornando sul discorso del clima: io ne ho visti e raccolti ai faggi nelle ultime due settimane, proprio come dite: centellinati e camminando tantissimo. Ora, nell'ultima settimana di acqua ne ha data tanta, ma tanta... però le temperature sono scese molto: in ventuno giorni si è andati dagli iniziali 6/15 gradi agli attuali 5/11 gradi. Lo scorso sabato anche una bella e freschissima muscaria (ma anche chiodini...) e galletti. Secondo voi, vale la pena ritentare o scendere nei castagni, massimo 500/600 mt.? Che mi dite? Grazie e salutoni. Mario. P. S.: ma le trombette fanno nei faggi? -
Molto nobile il tuo modo di porti nei confronti del bosco e dell'amico. Belli i botti finali. Salutoni.
-
Bravo, ferie sfrutate al meglio, e anche se fossero stati pochi e non così belli ne sarebbe valsa la pena comunque. Salutoni.:hug2: Mario.
-
In gamba ragazzo!! Auguroni per il prossimo integrale ripristino delle funzioni motorie e grazie per le bellissime immagini, piene d'atmosfera... Ormai credevo che ai miei faggi fosse troppo freddo, ma tu m'hai messo un'ideuzza... maramaldo! Salutoni. Mario.
-
Nell'ordine: pensieri amari, in parte condivisibili, del tutto comprensibili; fotografie belle e delicate come lo stato d'animo attuale, fragile... conclusioni: mai, dico mai, rinunciare a credere, non solo in noi stessi ma anche negli altri; non siamo fatti nè per la solitudine nè per trincerarci; chi vive solo o pretende di vivere solo, solo se ne va... ma sono sicuro che non è il tuo caso; sono solo "cose della vita". Chi vive sa accettarle, ritrovare se stesso, il proprio bastone e un nuovo cellulare. E risale dal fondovalle, con fatica, tempo e sudore... ma risale. E lo farai anche tu! Ottimo l'invito di pierca/bastone... Salutoni. Mario.
-
Belli, pochi ma belli: e così è sempre una gran soddisfazione. Salutoni. Mario.
-
Daniele, nessuno ha mai messo seriamente in dubbio la naturale presenza di quel boleto, credo... Sta di fatto che anche oggi hai proposto un giro interessante, anche senza coreografica sorpresa. Salutoni. Mario.
-
Freddo e pioggia ma alla fine lui c'era!!
mario ha risposto a Fabrixx nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Quoto in toto Vincenzo! Di questi tempi, eccezioni a parte, mi sa che così siamo messi un po' tutti... Saluti e complimenti per la tenacia. Mario. -
Capisco il voler essere prudenti senza mezze misure ma i funghi da me citati sono accreditati proprio in letteratura per il consumo anche a crudo, sebbene con le dovute cautele (funghi integri e freschissimi, oltre che ben puliti e lavati, s'intende...). Inoltre, le intolleranze non riguardano solo il crudo, ma anche il cotto. L'intolleranza non è causata da tossine, quand'anche termolabili (altrimenti sarebbe classificata come criticità tossicologica...), ma da una ipersensibilità - per così dire e semplificando molto - del soggetto alle caratteristiche organlettiche dell'alimento: tutti consumiamo il latte, ma alcuni non lo tollerano. Tuttavia, il latte è "accreditato" come uno degli alimenti principe della dieta umana. Detto questo, concordo in toto con la linea della prudenza, soprattutto in caso di primi assaggi, ma un fungo come la fistulina hepatica è e resta commestibile da crudo e le intolleranze individuali, certamente possibili, non ne sminuiscono questa caratteristica, che non ha bisogno di essere sperimentata ulteriormente. Grazie per il costruttivo confronto e saluti. Mario.
-
che giornata meravigliosa!!!
mario ha risposto a claudio gordon nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Bello il video, da seguire senza esitazione il consiglio di Alessandro (baldacci), a cui aggiungo una soluzione di ripiego (ma non troppo): se il treppiede risulta molto macchinoso, va benissimo anche un monopiede, tipo quelli dei fotografi sportivi, per intenderci, che è molto più "veloce" nel trasporto e nell'utilizzo, ma anche piuttosto efficace. Salutoni e complimenti per i bellissimi ritrovamenti. Mario.