-
Posts
2,374 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by Max-Bo
-
-
Complimenti
tanti neri, ma da mangiare preferisco i galletti.
Sei un pescatore di mare o di fiume?
Ciao Max
-
Ciao
io penso che tanti galletti non li ho mai visti
quando lo incontri abbraccia Muflone da parte mia e salutamelo
è una sensibile, che mi piace tantissimo, peccato che non ho avuto,
e probabilmente non avro occasione di frequentare più di tanto
Max
-
Alberto
prima o poi riuscirò a venirci!!!!
anche quest'anno ero via
Ciao Max
-
Stupendo
non riesco a dire altro
Max
-
Giacomo
come sempre trasmetti ciò che vedi e ciò che senti,
lo trasmetti, fermandolo in immagini.
Capisco il tuo percorso, lo ho passato pure io,
ma non lo ho ancora completato,
guardo solo ciò che mi può interessare,
mentre tutto è interessante.
E' vero, se vuoi il tempo lo trovi, per fare tutto,
ma il tempo non va rincorso, ci si deva far rincorrere, lascirlo scivolare,
e per cercare di riuscirci, mi sono tolto il suo totem:l'orologio!!
Oggi pomeriggio vado a fare un giretto, nei miei boschi, rigorosamente in compagnia,
forse troverò 2 russule forse nulla, ma ne ho voglia, ho voglia di immergermi nella natura,
e pensa che sono tornato domenica dalla Croazia, 4 giorni di pesca e per la prima volta funghi.
Per loro non c'era nulla, per me una raccolta da urlo nei faggeti al confine con la Bosnia.
La cosa che non mi piaceva era il loro metodo: sempre di corsa, avremo fatto 15 boschetti, dentro e fuori,
se non ne trovano 4 casse in 3 ore non c'è nulla!!!!!!!!
poi lo racconterò adesso ti saluto
un abbraccio
Max
-
Molto bello ma non rientra tra i funghi che raccolgo,
li guardo e passo.
la determinazione per me è troppo complessa.
riesco a determinare l'appendicolatus e le sue varianti, in particolare dall'odore,
l'impolitus, il regius, gli xerocomus, ma tutti quelli che virano in quel modo mi sembrano tutti uguali,
distinguo sempre dall'odore il calopus, amarissimo.
Ciao e complimenti è sempre un piacere leggerti
Max
-
Post che si scorre volentieri tra un fungo e l'altro
Ciao Max
-
Caro Salvo
hai dimostrato come si fa un post di una uscita a funghi,
hai dato la senzazione di ciò che hai visto,
di ciò che hai raccolto,
tanto
con poche foto di funghi.
La penultima foto, racchiude l'anima della tua giornata.
Salvo, la Sicilia che vedo con i tuoi occhi è diversa da quella che ho visto con i miei,
è più bella, più viva, anche se ritengo che alcune perle che ho visto non abbiano uguali.
Chi sa, se ci andrò per la terza volta, prima mi farò spiegare o da te o da Giovanni, come guardarla,
non ho saputo leggerla. o non ero nelle condizioni di leggerla come andava letta,
in effetti tutte e due le volte non ero nelle condizioni psicologiche giuste per affrontare un viaggio.
Ciao e complimenti.
Max
-
Carissimo
sei riuscito a trasformare una carrellata di porcini, in una sequenza di immagini mozzafiato.
Considera che in un post, al terzo porcino chiudo.
Come sempre bravo, riesci a trasmettere l'atmosfera di ciò che fotografi
E' un arte e tu la sai rappresentare.
Max
-
Complimenti per questo tuo tour fotografico
Ciao Max
-
Ciao Matteo
un bellissimo racconto, i funghi sono secondari, era bello anche senza
complimenti e buone vacanze e divertiti, funghi o non funghi.
Max
-
Qualche cosa in giro c'è Sanzio,
devi stare alto, e da ciò che ho saputo una spruzzata, in alto, la hanno fatta, la scorsa settimana, roba da 3-4 giorni,
ma dove hanno fatto, qualche bosco, c'era più fila, che fuora da una banca che regala euro e man bassa.
Ciao Max
-
Le figure formate dalle gocce che scompaiono perchè frutto del momento,
e quelle formate dagli alberi in una simbiosi con tutto ciò che le circonda,
sono come le cose futili, anche stupende ma che non lasciano un segno,
e quelle che anche dopo lustri sono pietre miliari, ricordi di ciò che è stato che è e che sarà nel bene e nel male.
Ciao e complimenti
Max
PS qualche fungo c'è anche dalle mie parti, ma sembra che un po di più abbiano fatto nell'unica settimana che non sono andato a monitorare, perchè impegnato prima a pescare poi ai seggi.
-
Posti stupendi
:biggrin:
Max
-
Complimenti per le foto,
.... e per la zona .... di disintossicazione....
Max
-
Una sola parola:stupende.
Lo sai Patrizio che ti invidio un po a fare il nipotino.
Ciao max
-
Molto bello
complimenti per tutto, mi è proprio piacciuto.
Max
-
Ottimo esemplare
di donnus corridorius var. sorridus, var cor forte.
Hai fatto bene ad andare a funghi,
se una donna mi vede in mutande e sorride io vado a funghi
c'è il lato B della medaglia, e non voglio scoprire per quale lato ha sorriso, poi vuoi mettere, vedere tutte quelle Amanite.................
Consolati ieri pomeriggio due boschi, senza cerbiatta e sena amanite, boschi fermi immobili, ma stupendi.
in compenso era freschissimo, si stava da Dio
Ciao Max
-
ma capite?? ...un uomo di 60 anni ....un uomo che vive in campagna .....
non si era accorto di questa magia nel cielo ?
Era solo preoccupato .....
Siamo davvero troppo preoccupati ....
Dominati dalla paura.
Se ne è andato.
Quasi quasi ...... ma sì dai ..... Cambio obiettivo,
certi doni vanno scartati piano,
gustati finchè ci sono dati.
Meglio “andare là" ..... andare vicino.
Cambio obiettivo.
Il post è finito.
:hug2:
Giuseppe
Ciao Giuseppe
dire che i tuoi racconti sono fantastici è ovvio.
Volevo riprendere questa tua affermazione questo:dominati dalla paura.
Non credo lo fosse, io penso che:
a quello spettacolo, lui, abitando in quelle zone, è abituato
e l'abitudine ti fa ritenere normali certe cose che per altri sono eccezionali.
Poi in mezzo ai campi di norma se non ci sono disgrazie da fotografare
quanti fotografi si vedono?
In ogni caso, non tutti sanno vedere un contesto stupendo nell'infinito.
Pensa a un bambino di città che va in campagna per la prima volta e vede una gallina
è estasiato, uno di campagna dice ma questo è matto.
un abbraccio Max
-
E' sempre un piacere leggerti/ascoltarti
in questo caso hai catturato il tempo, lo hai trasformato in immagini.
adesso, che è già allora, era così, bravissimo
Max
-
Molto bello
scorre veloce e lascia il segno
questo tuo post
proprio come l'acqua
Max
-
Mentre inseguivi i caprioli
mentre cercavi le fatte
quanti prugnoli ci hai trovato nelle vicinanze?
Ciao Max
-
Scusate
ma se non si capisce,
che il tutto è dovuto all'entusuasmo di aver trovato un porcino il 24 aprile,
allora si parla di nulla.
Aver raccolto, anche se non era di 4 cm, ma lo era, un porcino il 24 di aprile, penso che sia da entusiasmo, e da postare,
La stessa cosa non vale il 18 di ottobre o il 25 di settembre o il 15 luglio nella Val di Fiemme.
Io penso che le esagerazioni non servano a nessuno, e mi dispiace, che una cosa così eccezionale, sia finita in una polemica sui millimetri che mancavano eventualmente ai 4 cm.
Poi il moderatore, ha fatto notare che poteva non essere in misura, ci sta, ma finito li.
A me dispiace tantissimo, che tutta la discussione, invece di finire con al limite chidere abitat, altezza, ecc....., NON IL LUOGO, è finita nei millimetri.
IO LO AVREI RACCOLTO, e nonostante non sia un fotografo, lo avrei fotografato, e postato, e posso dire con orgoglio, che quando passo nel bosco, e raccolgo anche tanti funghi, sfido chiunque a notare, se non dall'erba pestata, se è lunga, che sono passato. io adoro la natura.
Far vedere un porcino il 24 aprile anche di 3,7 cm non è una disgrazia, ma un evento che non fa assolutamente nulla di male, ne alla natura, ne alla credibilità di chi li ha fatto.
Ripeto, tutto, in questo contesto, tra un mese sarebbe un'altra storia.
Max
-
Giacomo
sei un Uomo con la U maiuscola, ciò che scivi "si beve", sei una fonte da cui si può "bere" un modo di essere.
Ho visto la foto del Bilancino, o almeno mi sembra lui. Ieri domenica ero a San Piero a Sieve, sotto l'acqua a pescare, tanta acqua e niente pesce, ma c'era la sagra del tortello, e allora tortelli e firentina da 500 grammi: stupenda. poi il caffè al Bilancino, e prima di andare a casa sono passato da Grizzana a casa del mio amico: il giorno prima aveva trovato alcune spugnole, ma lui non le conosce, morale, 1 ora tra rovi bagnati e pioggerella, ma ho raccolto una 50 tra verpe e spugnole, poi via e oggi, troppa umidità, la sento: si scricchiola, a quasi 58 anni, bisognerebbe non farsi prendere, ma come si fa!!!!!!!
Un abbraccio a un grande UOMO
Max
il Pecchiaiolo
in Il regno degli animali
Posted
Non ricordo se è il pecchiaiolo o un altro falco che uccidono o uccidevano fino a pochissimi anni orsono.
La mattanza veniva/viene fatta durante la traversata dello stretto di messina,
per preservarsi dalle corna.
Un voce di popolo diceva che un cacciatore, ritornando a casa con il falco ucciso,
ha trovato la moglie in dolce compagnia!!! il marito aveva altro da fare e lei ne ha approffitato.
Ciao Max