Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Immagine 54 Ciao e grazie da Enzo.
  2. Ciao questo post è il seguito de....... http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=8583 e , naturalmente , la numerazione dei soggetti-immagini segue quella del post precedente. dopo aver ringraziato quanti , amici del forum APB , hanno saputo e voluto aiutarmi , vorrei ricordare che le immagini sono state tutte realizzate in natura nella maggior parte dei casi in ambiente mediterraneo , laziale o umbro. Un saluto a Cinzia, Patty e a Carletto. ciao Enzo. Immagine 51.
  3. A mio parere .......Hirneola. ciao enzo
  4. Vi ringrazio delle determinazioni........ .....alcune immagini sono senza nome ma non mi preoccupo. Tra qualche giorno , così come consigliato da cinzia, passerò alla seconda parte in un secondo post. Un abbraccio e a presto Enzo. P.S. : se non lo vedete.............il post , significa che sono cominciati i funghi successivi ai porcini.
  5. Enzo

    Marzuoli o Maggioli?

    Ciao Marioci contrariamente a quanto propagandato ........... la raccolta dei funghi incrementa la produzione stessa ! Tempo addietro ho letto un interessante articolo ( di cui non ritrovo i dati ) che riportava le conclusioni micologiche riferite ad un bosco diviso a metà e dove , in una metà era ipmpedita la raccolta contrariamente all'altra metà. A distanza di cinque anni ( se ricordo bene ) nella metà dove la raccolta era consentita i prodotti fungini erano abbondantemente superiori a quelli presenti nell'altra metà ....... come se il divieto di raccolta avesse prodotto effetti decisamente opposti a quelli previsti. Lo studio era di provenienza inglese. ciao enzo.
  6. Bis tieni conto che le dimensioni pileiche di sphinctrinus possono raggiungere i 4 cm. Eccoti le sinonimie di papilionaceus : ------------------------------------ Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 122 (152) (1873) [1872] var. papilionaceus Synonymy: Agaricus campanulatus Bull., Herbier de la France 12: tab. 552, fig. 1 (1792) Agaricus papilionaceus Bull., Herbier de la France: tab. 58 (1781) Galerula campanulata (Bull.) S. Imai, (1938) Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 122 (152) (1873) [1872] ------------------------------------------------------- In genere P. campanulatus possiede colori più bruni , dal bruno-rossastro al castagno e ha dimensioni inferiori. P. retirugis e' ancora più colorato ed ha cappello grinzoso. Alcuni autori lo considerano distinto da papilionaceus che " dovrebbe" avere un margine pochissimo appendicolato. Però............possiamo sentire gli altri. ciao Enzo.
  7. Ciao Jimmy le immagini sono ottime e mi sembrano possano bene illustrare Panaeolus sphinctrinus. Ti allego quanto riportato da Index fungi : ---------------------------------------------------------------------- Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 151 (1872) Synonymy: Agaricus sphinctrinus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 235-236 (1838) Panaeolus campanulatus var. sphinctrinus (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 54 (1888 ------------------------------------------------------------------------ Non condivido le sinonimie da te proposte. Un salutone da Enzo. :biggrin:
  8. ciao bellissime le immagini..........ma non ho visto il commento di Lanci. forse sarà impegnato a raccogliere ........ :biggrin: ciao :hug2:
  9. Ciao Ennio mi fa piacere vederti subito al posto che ti compete. certamente condivido " virtualmente " la determinazione proposta , anche se , nel caso del genere Melanoleuca , la conferma può derivare esclusivamente dall'esame dei caratteri della microscopia.In tutti i casi i caratteri macroscopici ed ambientali portano proprio a Melanoleuca evenosa. Ciao Enzo.
  10. Enzo

    Abetaie del Cimone

    Ciao Marco ed alberto Complimenti per la passeggiata, le spettacolari immagini ed i ritrovamenti. E' effettivamente un entoloma ( Nolanea ). Per la specie dovete vedere il post su Entoloma hirtipes/vernum. Ciao Enzo.
  11. ...........più che rossiccio direi.........violaceo , come dovrebbe.....o mi sbaglio ? enzo.
  12. ciao ferdinando la morfologia sporale, da sola , dice poco. se hai le dimensioni possiamo provare a dire di più. sappi che le spore di clypeatum sono intermedie tra quelle piccole di niphoides e sepium e quelle piu' grandi di saundersii. Enzo. :biggrin:
  13. Credo che Lipo abbia proprio ragione: candolleana , pur estremamente variabile , non ha mai un cappello così grinzoso. Candolleana è abbastanza igrofano mentre questa sembra non risentirne. Il colore e la morfologia ricordano molto gli esemplari postati da arturo che.........non ha mai concluso lo studio......... come mi sembra di capire. Certamente Psathyrella sp ..........poi .........basta prendere il Fouchier , fare qualche vetrino e concludere che ................non è facile determinare una psathyrella. enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).