Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Grazie Cinzia :biggrin: mi sa che per determinare i fiori e le orchidee bisogna fare come per i funghi : osservare tutto e possedere buone chiavi analitiche. Ciao enzo. :biggrin:
  2. Complimenti per le immagini di natura reale. enzo.
  3. Enzo

    A passeggio nel....

    A me è piaciuta tanto che..............l'ho poi utilizzata anc :biggrin: h'io........
  4. La notizia mi è stata comunicata per e-mail da L. Cocchi ( iscritto al Forum ) e membro del Consiglio direttivo AMB. Ciao enzo.
  5. Enzo

    oriolo - la Mola

    Ciao l'ho postata anche altrove ( Fungacci alla Faggeta di.......)ma , per te e per l'amico Patrizio ( a cui mando un abbraccio :biggrin: ) ..........la posto anche qui. Aspetta solo di essere coperta di funghi......... :biggrin: enzo. :biggrin:
  6. E . prima di proseguire......piu' tardi .... :biggrin: :biggrin: :biggrin: (.. :biggrin: :biggrin: ..)..........un'altra immagine del bosco. ............prosegue.........per chi interessa........ Enzo. :wink:
  7. Sempre dalla Faggeta, per Cinzia, Patty e Carlettoetteetto.......... :biggrin: :biggrin: una probabile orchis mascula ( ? ). Enzo.
  8. Ed ora , per tutti ..........., se si accontentano , l'unico galletto trovato ieri........ Enzo.
  9. ..........e Boletus calopus per Gibbo. :biggrin: :biggrin: A tutti gli altri NON ne do.........perchè non lo conoscono. Enzo. :biggrin:
  10. Boletus calopus per Leo :biggrin: :biggrin: Enzo.
  11. Quindi............è necessario osservarli bene , da tutte le parti.......... Boletus calopus ............per arturo. :biggrin: Enzo. :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  12. era ora !.......che anche un terzo se ne accorgesse : dopo arturo , Leo ed ora gibbo. Sveglia.......... :biggrin: :biggrin: eccovi allora i fungacciacci.............per non smentire del tutto il titolo del post. Boletus calopus ........amaro......... :biggrin: Ciao enzo.
  13. ..........fra un po' .........attaccherò con i veri fungacci , quelli proprio fungazzi...........per il piacere di chi mi ha compreso. :hug2: :hug2: :biggrin: Enzo.
  14. .........cioè 30 cm ? :biggrin: :biggrin: Un abbraccio ......... ......manca poco per gli esami ! Datte da fàààààààààààà Enzo.
  15. ...........per riconoscerla, devi sollevare la cuticola e verificare che la carne sia anch'essa colorata in viola. Ma non è l'unica Russula colorata in viola . Cioe' non tutte le viole sono cyanoxantha ! Però le caratteristiche sono , a pillole , inserite nel post.
  16. Ciao Nico fai .........pure...... i miei complimenti a Pandina e Pandino ! :biggrin: Enzo.
  17. Enzo

    oriolo - la Mola

    ..........troppi ce ne sono nella Faggeta di Allumiere ! :hug2: Ma lo sai a cosa servono ? ...........a mangiare subito i funghi appena raccolti........ :biggrin: :biggrin: Scherzi a parte , ringraziando il Comune di Allumiere , da qualsiasi parte tu entri , sempre che tu vada nella parte della faggeta limitata da una parte dalla strada Allumiere-Tolfa e dall'altra da quella che passa per La bianca ne trovi di questi tavoli almeno una quindicina ma l'anno scorso ne erano molti di più.... :0123: ciao, la prossima volta che ci sono i fungacci...........ti ci porto io ! Enzo. :hug2:
  18. :biggrin: ..............ciao gibbone....... ti vedo troppo interessato ! ...........devi far fuori qualcuno ? :biggrin: :hug2: E prima o poi ........... venne il momento di avere la figurina mancante . :biggrin: Brutto ma .......... brutto segno. :hug2: :hug2:
  19. Ciao la faggeta è , in linea d'aria , a poco più di 10 km dal mare e risente profondamente del clima del litorale. Come avrai notato in questo post e negli altri ( apparsi o che appariranno ) che le fruttificazioni erano diversificate e così pure la sua micoflora. Ovviamente solo in alcune zone estese c'è solo faggio , in altre c'è quercia. L'amanita spissa isolata era solo sotto quercia ad esempio, mentre tutti gli aestivalis erano sotto faggio aperto. Allego due immagini della zona per renderti conto della posizione geografica. ciao enzo.
  20. Ciao Stefano grazie per i complimenti....... :wink: ho verificato esattamente sulla Carta dell'ex-istituendo Parco della Tolfa e posso dirti , con precisione , che i vari ritrovamenti dell'aestivalis sono avvenuti tra i 580 e i 610 m.s.l.m. . ciao Enzo :biggrin:
  21. .........è sempre lui , ma , sul cappello , un cascame di faggio che avete potuto vedere prima quanto sia piccolo. Un saluto a tutti da Enzo. .
  22. L'esemplare che avete visto ..........era di normali dimensioni , con cappello cioè intorno ai 10 centimetri......... ........ ..........mentre questo ? Enzo.
  23. Lo stesso esemplare , già presentato da Bobo , visto da altra inquadratura. Amanita junquillea Enzo. il post continua............
  24. ......la natura crea secondo natura.......... Ed ecco altre immagini .............anche qui con sorpresa ...........di Amanita junquillea. Enzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).