Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Da quello che spiega molto bene , sembra che segua correttamente tutta la procedura . Penserei ad un "impallamento" momentaneo del sistema , quindi riproverei semplicemente riavviando il p.c. : se persiste proverei con il suggerimento di Bibbo , anche se non individua la causa del problema .
  2. Ma non mi dire che in fondo in fondo nascondi anche tu un animo "porcinaro" ......
  3. Oh Maxxx !! Teunn'ahapito'nasega !!! Son iffunghi che vanno postati un mese dopo , non le date !!!!!
  4. Evvai Grazià , finalmente avete scappottato !!! C.C. ?? Speriamo che le temperature si mantengano , anche perchè mi sa tanto che Sabato un'altra bella innaffiata l'ha data !! :0123: Ciaooo !!
  5. 72 ??? Io sono devoto a S.Tommaso , quindi , fino a prova contraria o evidenza dimostrata , ne vedo solo 2 . E , per 2 funghetti , non rosico di certo . ciaoooo
  6. Sezione Appendiculati Boletus fragrans ??
  7. Sulle Russule ho imparato a non pronunciarmi ( come per la maggior parte dei funghi , del resto ) anche in presenza di altri caratteri importanti come odore , sapore , sezione etc. Ho visto che spesso sola la microscopia riesce a individuare la piccolissime differenze ( magari dim. sporali ) tra una specie e l'altra . Direi che solo un esperto in Russulacee potrebbe avvicinarsi ad una ragionevole certezza . Io , a malapena distinguo qualche porcino . P.S. Per il colore , ti ho chiesto perchè succede spesso che la foto alteri i colori naturali . Ma i colori delle varie parti del fungo , rappresentano un carattere importantissimo ai fini di una corretta determinazione : e qui torniamo al discorso delle compilazione delle " schede di determinazione" dove inserire , e quindi fornire , più dati possibili sul fungo reperito . Ciaoo
  8. Russula , con la u però , sembrerebbe anche a me . Le dimensioni te le ricordi ?? La tonalità del gambo e delle lamelle , era così tendente al giallo , o è un'aberrazione della foto ?? Per fare un esempio , poteva essere più così ??
  9. Clitocybe geotropa ??? Se senza umbone ( dalla foto non si vede molto bene ) Clitocybe maxima ??
  10. Abbravo !! Io lo facevo salato perchè nato per miracolo dalle lacrime che avete pianto in questi mesi . :wink: :biggrin: :wink:
  11. Ciao bibbo , bello il pargoletto !! Ma l'avete assaggiato ? Non è che era un po' salato ??
  12. Romanus

    MUGELLO

    BELLINI !!!! Sia i porcini che la porcona !! Un pilota da corsa in A.P.B. ci mancava , anche se Donatello , quando ha la dritta giusta , è imbattibile sulla sua piadina-mobile !!!
  13. Evvai MarcOne !!! Falli neriiii !!! ( ma pure marroni vanno bene lo stesso )
  14. Ciao Franco !! Ieri con un amico si parlava proprio di te ...... evidentemente avvertivamo che ne stavi combinando una delle tue !! :0123: Sempre vigile FranOne ... un occhio alla Penna .... e uno in Maremma !!
  15. Evvaiiiiiii , tutti in Maremmaaaaaa !! :0123: :0123: Grande Franco .... ieri con un amico si parlava di te (molto bene ) , e della tua piadina-mobile che ti conduce in ogni dove a caccia di porcinazzi !!
  16. Ciao Fabio . Illecippo è stato il primo a ipotizzare Exidia thuretiana . Risposta che forse lui stesso ha cancellato sulla base di quanto osservato nel bosco e spiegato nell'ultimo intervento . P.S. Hai notato se la "cosa" fosse nata su legno ( tronchetto, pezzo legno marcescente etc. ) , o come sembrerebbe , sviluppatosi da terra e poi disfattosi su foglie ?? Ciaoo
  17. Quindi , mistero risolto o .................. ???
  18. Ma quello cerchiato in rosso non sembra anche a voi il cappello di un Phallus ?? Si spiegherebbe anche l'aspetto mucilloginoso del gambo/ovolo macerato dall'azione delle piogge.
  19. Ma era nato su foglie marce ? ..............
  20. Romanus

    Ardea cinerea

    Ciao Luciano , scatti bellissimi . Per le critiche , posta pure nei siti "specializzati" : vedrai che qualcuna non mancherà . Noi, non essendo specialisti , ci accontentiamo !! :hug2: Ciaoo
  21. Vada come vada , potete sempre scendere a Roma per un paio di giorni per poi risalire insieme alla volta del "pranzo ".
  22. Ciao Ennio . L'odore l'ho descritto come appena percettibile , e sicuramente non di gomma . Sulle tue altre possibile ipotesi , ho visto che nell ‘Agaricus impudicus (Rea) Pilát la zona discale del cappello è priva di umbone , appianata o manifestamente depressa al centro negli esemplari maturi. ( a differenza dei soggetti in oggetto) E Agaricus fusco-fibrillosus , almeno dalle foto , sembrerebbe avere cappello più colorato beige -marroncino che bianco sporco ( come quelli in oggetto) Ho visto anche A.haemorrhoidarius , ( che alcuni considerano sinonimo di "silvaticus" ) ma in questi esemplari manca l'arrossamento marcato del gambo al tocco tipico di A.haem. Ciao e buon W.E. in Amiata ( credo che ti divertirai )
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).