Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Ciao Gaspy . Sarà il mio monitor , o il fatto che lavoro da 20 anni coi colori, ma sinceramente quel cappello io lo vedo più avorio/ocraceo che violetto pallido/cesio ( che dovrebbe essere un azzurino) Quindi , cercare nel gruppo dei Cortinari sulla base di una foto che di fatto non corrisponde alla descrizione correlata , altro che cercare un ago in un pagliaio …………………tutt’al più si può sparare nel mucchio . Io ci provo comunque , tanto per giocare , dicendo C. pertinens ( poi , se secondo te giusto , ti dico come ci sono arrivato )
  2. Romanus

    Per Nico.....

    Gianca , il compito era per Raffaela ( ma possibile che nessuno mi capisce ??? )!!!! Troppo facile per tutti gli altri ..............
  3. Romanus

    Per Nico.....

    Raffa , Agarico aggregato Dal greco “lùo” sciolgo e “fùllon” + dal latino 'decas' : decine, a decine, per i molti esemplari riuniti. Compito per il W.E. : TROVARE IL NOME SCIENTIFICO DEL SUDDETTO FUNGO . Vai , vai .....
  4. Grazie Salvo . Per quanto riguarda l'Amanita , più che probabile che Arturo possa avere ragione . Io , sempre cercando in giro info e foto comparative , non avevo trovato per A.excelsa var.spissa un colore di residuo di velo su cappello così beige , ma spesso molto più chiaro -biancastro . Invece avevo trovato questa immagine che posto comparata con la foto di bibbo , su quel sito determinata e inserita nelle schede come A. strobiliformis. ( ......ma potrebbe essere errata anche lì , perchè no ?? ) Fatta salva la differenza di "stadio" ( quella di bibbo sembrerebbe un pelo più giovane e quindi più chiusa ) , vi ho trovato parecchi punti di corrispondenza , anche nei colori in entrambi i casi flashati ( quindi , se alterati , alterati in pari modo ) . Voi che ne pensate ??? :biggrin:
  5. Facendo una ricerca , più volte ho trovato Leccinum fragrans -nome corrente Boletus fragrans Ciò significa , credo , che prima di diventare boleto sia stato considerato leccino . Se non ho capito male , anche QUI lo si può dedurre . Se invece ho interprettato male io , ringrazio in anticipo chi vorrà spiegarmi .
  6. Oh , unn'aveo mia capito chett'era successo !! Pensavo a uno normale scivolone nibbosco ............ invece un evento un po' più serio . Ebbè , scusa se te lo dico ma te la sei cercata !!! :biggrin: Te pensavi veramente di entrare negli Incredibili e rimanere normale ??????? :tongue: Allora noi , secondo te , s'è tutti scemi ???? :biggrin: :biggrin: .......ridiamoci sopra via :biggrin: ( oltre ai porcini chissà come godono tutti i lucci che hai bucato !! )
  7. Ma io Salvù intendevo il crustuliniforme :tongue: :biggrin: :biggrin:
  8. Grazie . Quell' ecc. mi intriga assai .....
  9. Un sinonimo di Boletus fragrans , è Leccinum fragrans .
  10. Grazie scoiattolo . Posso chiedere il tuo parere da esperto sulla questione delle determinazioni " a monitor " , fermo restando il sacrosanto discorso dell' opportunità di fornire più dati possibili sul fungo ( scheda di ritrovamento / sezione etc. ) In definitiva , nel caso specifico , sulla base di cosa avalli le mie determinazioni ?? Grazie .
  11. Attualmente molte schede riportano : Non commestibile: tossico , può causare disturbi gastrici. O " innocuo " stava per " non morde " ?????
  12. Dove , da chi ??? Invece è stato detto , riguardo al boleto , E B. fragrans , a dispetto del nome ( fragrans = fragrante = profumato ) , lo è veramente poco . Altro elemento utile dedotto .......
  13. Ciao Pino , hai ragione , ma forse piano piano si arriverà anche a quello . ( sono stato uno dei fautori , se ricordi ) "Seguendo" Bibbo dal monitor, in questo caso ho dedotto che molto probabilmente lo ha rinvenuto durante una delle sue uscite in bosco di latifoglie (castagno /quercia) ad un'altezza collinare. ( habitat ) L'evidenza del confronto dei caratteri del fungo postato con foto di esemplari già determinati in altri siti micologici , mi ha convinto infine a " sbi -lanciarmi" nella determinazione ( che ritengo corretta ) . Facendo salvo il tuo discorso , credo che in alcuni casi le evidenze macroscopiche consentano la determinazione anche in mancanza di qualche elemento determinativo a corredo .( cosa che succede in molti siti anche più micologici del ns. ) Resta inteso che postare foto di funghi da determinare accompagnate da una scheda di ritrovamento più dettagliata possibile , sia la cosa la più corretta , utile e sicura da farsi .
  14. Due su due Ille ............. occhio , hai le ore contate !!!
  15. Ho trovato più di qualche foto ................ se non è lui , è un suo gemello monozigote !! Osserva bene questo siculo , cappello , gambo etc..
  16. Ma se quella velenosa è Hebeloma sinapizans , quella innocua sarebbe Hebeloma crustuliniforme . Ma consulatando varie schede , alla voce commestibilità , non sembrerebbe dopotutto così innocua ........ dettaglio che mi aveva portato un po' fuori strada . Ammesso che Illecippo abbia avuto ragione nel darmi ragione ( la colpa , in ogni caso , è sua !! )
  17. Il Boleto sembra molto fragrans , che ne dite ??
  18. Hebeloma crustuliniforme ??
  19. Amanita strobiliformis ???
  20. Il secondo in sezione Hebeloma sinapizans per la presenza in coincidenza dell'attaccatura del gambo all'imenio di una sorta di "stalattite" a forma di triangolo isoscele rovesciato ; trattasi di un prolungamento della carne del cappello che può essere facilmente asportata facendo leva con un coltello . Velenoso/tossico x il primo ............ attendo aiutino .
  21. Socc !! ... anche a me !!! Poco male , mi è servito per fare qualche ricerca che sicuramente mi permetterà di assimilare al meglio il tutto . Eppoi , in finale , la mia ipotesi non si è rivelata nemmeno strampalata , quindi ............che volere di più dalla vita ?? Non dite un Lucano , perchè sono astemio ed eterosessuale !!
  22. QUI......... sempre dalle Marche .....
  23. Allora aspettiamo che Rossano ci sveli l'arcano . Nel frattempo , facendo una rapida ricerca sulle Marche , ho trovato : Chissà ............
  24. Quello in sezione non sembrerebbe lo stesso fungo (intero) La cuticola del cappello del primo sembrerebbe beige , quella di quello in sezione rossiccia . Forse entrambi Cortinarius .............di più nin zò !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).