Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Romanus

    Armillaria mellea

    Rileggi tutte le risposte precedenti : cosa noti ??
  2. Romanus

    Armillaria mellea

    Ah , quello che avevo notato anch'io allora . Allora Carlè , come la mettiamo con ........." già determinata senza dubbi " ???
  3. Romanus

    Armillaria mellea

    Cosa te lo fa pensare Pino ?? ..........
  4. Romanus

    Armillaria mellea

    Ciao Salvo : non vedo bene nei particolari la foto 1 e 2 , ma nella 3 noto in tutti gli esemplari la mancanza dell'anello consistente membranaceo tipico di A.mellea ( che ben si vede invece nella tua foto ) e la forma piuttosto "clavata" del gambo, che non mi sembra caretteristica di mellea . Potrebbero anche essere due diverse specie di Armillaria che condividono lo stesso habitat ...... forse. Scusa l' O.T. Carlè ma ................ "mica t'ho detto cotica" !!!! ( fattela spiegà da Tonaino !! )
  5. Romanus

    Armillaria mellea

    Non mi sembra mellea .......
  6. Il concetto era proprio questo Roberto : insegnare a ragionare "in funzione di" ....."in direzione di" ...... partendo dall'osservazione di particolari che possano aiutare il neofita a restringere il campo di ricerca o/e a indirizzarsi , magari per esclusione , verso una specie piuttosto che un'altra . Fornire solo un nome , benchè corretto e , in quest'ottica aiuta poco.
  7. Romanus

    Armillaria mellea

    Prima però tu dicci che Armillaria è !!
  8. Come taglia ci saremmo : non mi convince il gambo così " a cono " nell'esemplare di Roberto e più alto e slanciato in Gymnopolis spectabilis ( rapporto dim. gambo/cappello ) ........... ma può darsi che sia una semplice anomalia . Gymnopilus spectabilis
  9. Mmmmmmm....... e si reggeva in piedi con quel solo appoggio ? Mi sembra "fisicamente" improbabile , ......e poi avrei un'ipotesi dove il fatto che sia stato molto interrato ha parecchia valenza .
  10. Roberto , puoi chiedere , o far chiedere al raccoglitore se per estrarlo ha dovuto scavare parecchio essendo il fungo molto interrato ??? ....
  11. Io ho sempre pensato , e detto , che il problema era il metodo e non l'argomento ....... Grazie a te per la comprensione , l'impegno e la pazienza finora dimostrata .
  12. E su questo si potrebbe realmente fare un po' di scuola.........come piace a noi . Si potrebbe ognuno aggiungere un carattere notato e , piano piano , avvicinarsi alla determinazione . Inizio io ?? Noto lamelle ( e così già escludiamo + di qualche genere ) fitte e subdecorrenti o decorrenti .
  13. Gruppo Adamello - Passo del Tonale ?? :biggrin:
  14. Certamente Giuliano ............... il mio . Ho visto che la proposta ha preso piede : cosa non si farebbe per un panettone ........... e poi dicono che in Italia non c'è la crisi !!
  15. Un riso amaro , Fabio : ...guarda a chi siamo in mano .... Per quanto riguarda le determinazioni " a monitor" si dovrebbe "per legge " usare sempre il condizionale ( mentre a Mastella andrebbe negata anche la condizionale ) , proprio per i motivi che citi e alle possibili aberrazioni dei colori digitali e/o a info incomplete . Però , tenendo ben chiari questi limiti , qualche nome credo si possa anche fare . Ciaoo Mi fa piacere ..........
  16. Vabbè , ma anche tu sbilanciati però .....facile dire quello no , quell'altro neppure ..... :smile: Un aiutino : quella per cui propenderesti tu , è già stata ipotizzata da qualcun'altro in questo topic ?? :hug2:
  17. Per un panettone "genovese" ( che , in quanto genovese , sarà senza canditi , uvetta , lievito ,e quant'altro di costoso ) non le spreco le mie centinaia di foto ( con specie rarissime !!!) Piuttosto ci faccio un c.d. e ve lo vendo al Pranzo di Natale devolvendo lo 0,1 % del ricavato all' A.P.B. .
  18. Romanus

    Gran Sasso

    Ciao Grazià . Io da qui vedo bene la costa di Tornimparte : stamattina ho visto subito la "spruzzata" e l'ho sentita anche ..brrrr..... Ciaoo .....belle foto !!!
  19. Sì Rob. Tra quelle con anello c'è anche la gallica molto simile a ostoyae e cepistipes ......
  20. Armillaria cepistipes è da escudere in toto ?? Nella foto iniziale di cami non si nota la presenza "consistente-membranacea" caratteristica dell'anello di A.mellea , come invece si nota nella foto di Roberto/falworth (mellea)
  21. Con l'altra , più tardi , fai una carezza sulla pelata del Longhi !!!!
  22. In ogni caso , anche se molti lo elogiano , da cotto ha la stessa consistenza del cervello . A me fa Preferisco una ciriolina con la mortadella !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).