-
Numero contenuti
15637 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
25
Tutti i contenuti di Romanus
-
Potrebbe essere Lactarius acerrimus, molto simile a zonarius ma con sporata beige rosa.
-
bello rosso
Romanus ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Piccio, drogati di meno. L'aveva già detto lui!! :contract: :biggrin: :biggrin: -
Salento > Albania> APB ....una faccia, una razza. CHE LA MUSICA CONTINUI , CHE L'ENERGIA ARRIVI!! :hug2: http://http://www.yo...h?v=sHmlbc4YkG4
-
Servizio di "Striscia la notizia" http://www.striscial...tra.shtml?15981 Bene da una parte, perseguire chi infrange la Legge anvche rompendogli i maroni in casa, molto discutibile invece unire a quel servizio un altro sulla caccia da appostamento legale in Maremma. Ovviamente una forzatura non casuale, ma un chiaro intento di far passare il messaggio Caccia= bracconaggio= ABOLIRE Da paladino dell'informazione libera e indipendente, alla fine Ricci usa le stesse armi degli altri mass media per promuovere le proprie battaglie generalizzando e accorpando "pro domo sua" due aspetti che nulla hanno a che fare l'uno con l'altro. Pessima e inqualificabile come l'azione dello sparatore, la reazione delle sue donne. Ottima e garbata la risposta del cacciatore che in regola con tutti i pagamenti e balzelli dovuti allo Stato per praticare la caccia in quel capanno, avrebbe anche potuto butttar giù la scala con tutto il drappello "strisciante" invece di doversi quasi scusare per la sua "colpa." Si vede anche un bel nero nel video. Concludendo: ho ripreso questo topic e "agevolato" questo video, soltanto perchè mi sta sulle balle chi si veste da Cavaliere senza macchia, usando poi gli stessi metodi del Cavaliere Nero.
-
:clapping:
-
Leccinum lepidum ?????
Romanus ha risposto a Quartetto Toscano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ma povero micologo della ASL ! Ma se uno viene da voi e vi illustra quanto sopra, vi verrebbe in mente di andare tanto per il sottile distinguendo esattamente tra L.lepidum e duriusculum? Già è tanto che gli ha detto che era un Leccinum!! :biggrin: :biggrin: -
Chi va piano va sano e va lontano. Di certo non morirai per accumulo da tossine fungine!! Te pare poco??? :biggrin: :biggrin:
-
Nuova board: rimettiamoci a studiare...
Romanus ha risposto a raffaela nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
La prima cosa succede quando la connessione Internet è un po' ballerina. Non è un bug del sito. Per la seconda .....che te ne faresti? Quelle fungaie già le conosci tutte!! :wink: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: -
Cervello da Tarabusino (minuto)!!
-
Nuova board: rimettiamoci a studiare...
Romanus ha risposto a raffaela nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
-
Nuova board: rimettiamoci a studiare...
Romanus ha risposto a raffaela nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
+ = stellina + = punto -
Leccinum lepidum ?????
Romanus ha risposto a Quartetto Toscano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Patate rosse !!! -
Identificazione amanita mai vista prima
Romanus ha risposto a viola77 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' anche vero però che alle volte ci limitiamo a raccogliere e consumare i soliti funghi ( già tanti per carità) più per ignoranza che per alttro O meglio, per un eccesso di prudenza dovuto però all'ignoranza ( nella sua semplice accezione di "ignorare" ) Ad esempio, è risaputo che il B.erytropus è un ottimo boleto che non ha nulla da invidiare a più famosi "fantastici 4" Eppure, quanti di noi lo raccolgono e lo consumano, evitando magari di raccoglierlo perchè magari confondibile con la famiglia dei luridi? Eppure le differenze visibili, se uno supera l'ignoranza, sono ben visibili e basterebbero a determinarlo con certezza. E, di conseguenza, a consumarlo in tutta tranquillità. Ad esempio, la domenica scorsa, facendo trekking, insieme a degli amici abbiamo attraversato un altipiano pieno zeppo di "funghetti". All'apparenza insignificanti, in realtà, se li conosci, ottimi commestibili. Ne abbiamo raccolti una bella quantità e la sera dopo ci siamo ritrovati per cucinarci un ottimo "Risotto ai Marasmius oreades". Per chi l'ha provato, non ha nulla da invidiare, se non il contrario, al miglior risotto ai funghi porcini. Unica accortezza usata, durante la raccolta e il lavaggio, verificare la tenacità del gambo per distinguerlo da M.collinus, molto meno mangereccio. Questo per dire che in APB abbiamo uno strumento straordinario grazie al quale, con un piccolo impegno, potremmo allargare di non poco le nostre conoscenze e, di conseguenza, consentirci di osservare e riconoscere, ma anche mettere nel cesto, molte più specie di quelle che attualmente raccogliamo. Personalmente quindi faccio i complimenti e invidio Viola per la conoscenza e la confidenza anche in cucina con le Amanite, famiglia di fungo che, un po' tutti noi, tendiamo ad evitare facendo spesso "di ogni fungo un fascio". :bye1: -
Identificazione amanita mai vista prima
Romanus ha risposto a viola77 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sacrosanto quello dice Gibbo. Inoltre, rimanendo nel campo dei funghi, non è detto che tutti quelli commestibili siano poi così buoni al palato. Per cui, spesso, il gioco non vale la candela. Specialmente con le Amanite poi, tranne ovviamente per l'inconfondibile ( se aperta!!!) e ottima A. caesarea -
il presidente me le ha chieste ed io le posto.....
Romanus ha risposto a ariapura nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
D'accordo, però almeno evitaci la moltiplicazione delle foto con gli stessi funghi!! :biggrin: :biggrin: :biggrin: -
: Pacco, contropacco e contropaccotto!! :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
Un aiutino se possibile
Romanus ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... -
Un aiutino se possibile
Romanus ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Concordo con kappa sul colore dei funghi....io non li vedo bianchi Ennio. Ecco, quello della fedeltà dei colori è uno dei limiti delle foto e, di conseguenza, del web. Mi capita spesso di scattare la foto e guardandola subito notare come la tonalità riprodotta spesso sia falsata ( o verso il verde o verso il rosso, a seconda della luce in quel momento predominante nel bosco). In questi casi osservo bene il colore del fungo e quello della foto scattata, per poi a casa con la funzione " Tonalità e saturazione" di Photoshop correggere i colori della foto riportandoli il più possibile verso quelli originali. Chi non usa questo accorgimento, spesso rischia di postare foto di funghi con colori poco, o per niente, fedeli all'originale. -
Aiutino ache per me.......che agarico e???
Romanus ha risposto a dvdgoli nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A prescindere dalla determinazione, sono funghi piuttosto mal ridotti ( forse hanno preso tanta acqua). Anche le lamelle denotano una certa età del funghi. Ergo, anche a livello culinario, non certo il massimo. -
Secondo me non è neanche bracconaggio, ma semplice deficentaggio! Hai un fucile in mano e tiri a qualunque cosa voli, solo per vedere se la becchi! Stop! A questi si, rirtiro di licenza di caccia a vita, sanzione pecunaria fortissima e magari un annetto di volontariato nei centri di recupero per animali sparati da deficenti come loro.
-
Aiutino ache per me.......che agarico e???
Romanus ha risposto a dvdgoli nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Agaricus campestris, (anche) per via dell'habitat. Forse.... :wink: -
Un'unica indicazione....ma in compenso sbagliata!! Accidentattèè! :biggrin:
-
Un aiutino se possibile
Romanus ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Più connatum di così!! :biggrin: -
Andrè, sembrerebbe un bel miscuglio di pino, castagno, quercia, probabilmente carpino, il pungitopo s'è visto.... direi un gran bell'habitat per molte specie!!
-
Sembri un galleggiante d pesca!! :biggrin: :biggrin: