Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Giusto riconoscimento al Tuo (vostro) impegno. Complimenti Ennio
  2. é un Leucoagaricus probabilmente il leucothites Ricorda che l'amanita avrebbe la volva Mescolate ci sono Psathyrelle
  3. sicuro? hai mai provato il 50 1.2 ? Naaa (già il 50ino 1.4 è super e nn ha davvero nulla da invidiare secondo me)Anche se non sono i modelli indicati vi segnalo queste prove e comunque quando volete sono disposto a far pèrovare il mio 50 1.4 Nikon: http://www.slrgear.com/articles/variation_nikon50f14/nikon50f14.htm Canon: http://www.slrgear.com/articles/variation_canon50f14/canon50f14.htm Sapèete cosa mi lascia perplesso: una delle ottiche meglio riuscite a nikon che è appunto il 24-70 non sia ottima in casa canon . La D800 dovrebbe davvero eliminare definitivamente il gap che ancora c'è tra le quasi-ammiraglie infatti a legegre in giro (ma tutto va preso con le pinze)in canon temono molto questa modello
  4. quando ho letto bolliamo anche noi pensavo al caldo che c'è fuori hihihihihi e ho pensato ma tu guarda anche in toscana ci sono 20 gradi
  5. ehh ormai hai spiccato il volo (da tempo in realtà) di questa ammiraglia devi solo capire settaggi e usarla al meglio. I poveri Nikonisti aspettano la D800 chissa' se ci saranno ancora i soldini epr farci un pensierino ....
  6. Dai non spariamo nomi tanto per... perchè pensi a Pholiota gummosa ? Tieni presente che esperti micologi della ASL (se nn ho capito male) lo hanno già determinato. Comunque ecco una foto di Pholiota gummosa
  7. Direi che ci sei andato.. non vicino anche io dalla foto (se vedi giallo evidenziatore pensa sempre ad Hypholoma fasciculare ) direi che è lui però se degli esperti che lo hanno tenuto in mano dicono che è un sublateritium allora nn si discute. Ciao
  8. Aevvamo già inserito l'opzione per gli utilizzatori di sistemi mobili basta andare in basso a sinistra e dal menù tendina scegliere IPB mobile. All'epoca testata con firefox mobile senza problemi. @Vincenzo Non ci sono difficoltà tecniche ad aderire a Tapatalk, dobbiamo solo verificare se il codice che andiamo ad inserire sia "safe" @Alfonso per risponderti sto utilizzando safari :tongue:
  9. beh 820 visualizzazioni mica è poco anzi certifica in maniera incontrovetibile l'interesse :biggrin: Caro Ennio "gutta cavat lapidem" e la tua gutta è anche piacevole da seguire e vedere
  10. la passione nel mostrare agli altri quello che vediamo noi questa è la fotografia. I particolar... se hai voglia di cercarli Alfonsi' sono sicuro che li trovesti. Ottimo Ste
  11. non pensarci al mal di schiena Giancarlo fa male e allora? si va avanti lo stessoe l'importante è godersi questi momenti comunque più che i rossi mi sa che la colpa è dello zaino con le ottiche (l'età nn centra nulla sia chiaro )
  12. Beccio, nonostante la buona volontà di chi ha provato ad aiutarti con foto fatte così male è impossibile fare ipotesi che siano un minimo attendibili: chiaramente non mi riferisco alla qualità della foto ma al fatto che come hai evidenziato tu stesso non si riescono a vedere le caratteristiche del fungo: quel che è verosimile è che - sono a crescita aggregata - sono funghi a lamelle - verosimilmente omogenei - sporata bianca i funghi che più si avvicinano a questo tipo di crescita sono come ti hanno detto i Lyophyllum ma non puoi escludere altri generi ciao e alla prossima
  13. Disattento come sono ho saputo solo ieri.. solo accorgendotene subito potevi fare qualcosina ALE nn fartene un cruccio Quoto Eugienio! Rileggendo con calma mi sono accorto che di alcune cosette così aggiungo qualche indicazione per aiutare il cane ad eliminare quanto ingerito: portate con voi un po' di acqua ossigenata spruzzategliele in bocca in pochi seocndi vomiterà tutto. va fatto subito non dopo un'ora per capirci OK?
  14. da escludere il Leucopaxillus.. nn so non mi viene in mente altro
  15. Non Melanoleuca ma... C.b. hihihihih è tanto untuosa che la tocco quasi
  16. ahahhahah Grande Barigo Che bello spetytacolo ci hai mostrato. Grazie
  17. Daniele per me macroscopicamente è Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer. Una altra caratteristica del fungo che mi ha colpito, e che nn so se è descritta, quando l'ho trovato la prima volta (solo Stefano può confermare) è quella di essere molto leggero rispetto alle dimensioni. Comunque a parte le altre caratteristiche magistralmente evidenziati da Peter uno dei caratteri salienti più evidenti e importanti è il bordo involuto da qui anche il discorso Leucopaxillus, prima infatti era Clitocybe candida Bresadola
  18. :biggrin: Grazie Patty http://www.actafungorum.org/actaforum/viewtopic.php?f=7&t=5080&p=62479#p62479
  19. Le tue sono caricate inserendo un link di imageshack perciò il server non la inserisce perchè la riconosce come collegamento esterno. Per esser visualizzate nella home le immagini devono essere fisicamente caricate. ciao Volevo anche avvisarti che spostero questi nostri messaggi nel forum di aiuto. ciao
  20. Giac la faccio vedere ad alcuni amici mixomicetospecialisti e vediamo che ci dice
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).