Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Xhjna ha 19 anni e abita alla fine di una lunga strada sterrata. Il pick-up toyota sale con difficoltà nel punto più ripido penso che forse le quattro ruote motrici mi avrebbero aiutato non poco.. ma alla fine ci siamo, lo spiazzo dove si arriiva è grande sul lato destro c’è una piattaforma di cemento e attaccata a questa il tetto malmesso di una piccola stalla, ci impiego un po’ a capire che sotto quella piattaforma c’è la casa di Xhjna… La povertà lo sappiamo esiste ovunque perciò non troviamo più nulla strano: la stanza/casa è di tre metri per tre con una piccola veranda coperta; Xhjna è seduta composta sul divano davanti all’unica finestra di questa stanza sugli altri due lati un altro divano e un lettino e dall’altra parte un mobile-credenza con una televisione e qualche oggetto… ora che ci penso non ricordo di aver visto una porta. Sono venuto per visitare Xhjna perché nei giorni scorsi ha avuto un febbrone e hanno visto del materiale simile a pus scolarle dalle orecchie. Gli occhi incavati, cerchiati da occhiaie datate anni, le palpebre semichiuse che li fanno sembrare un po’ ebeti, ma capisce al volo quello che devo fare e docilmente gira la testa per essere visitata, l’otoscopio mi aiuta a capire e a vedere gli esiti di numerose infezioni cronicizzate, vabbe’ ho capito cosa è successo abbiamo portato un po’ di farmaci dovrebbero andare bene. Mentre completo la visita pian piano il puzzle prende corpo e riesco a farmi una idea, ma ancora non so. Lo stetoscopio sul precordio e il cuore di Xhjna è un atlante didattico di suoni, click e soffi il più importante un soffio a sbuffo di vapore 5/6 si percepisce anche a distanza… un po’ sorpreso mi guardo intorno: “c’è almeno una insufficienza mitralica importante dovrebbe essere rivista per un eventuale intervento”, “po.. po..” è la risposta (si si lo sappiamo), un altro tassello va a posto. A questo punto chiedo ma perché Xhjna non cammina? Lei capisce al volo, conosce l’italiano e solleva un po’ i pantaloni: i piedi sono deviati come se fossero dei piedi torto congeniti, ma Xhjna non è stata così fortunata da piccolissima ha sofferto per anossia perinatale e una tetra-paraparesi spastica pian pianino ha portato alla deformità. Xhjna aveva anche una tetralogia di Fallot e allora a otto anni grazie all’aiuto delle suore è stata portata in Italia, dove è stata alcuni anni, qui hanno iniziato a riparare la cardiopatia congenita con una protesi biologica e avrebbero dovuto sottoporla ad altri interventi correttivi dopo due anni, sempre in Italia hanno iniziato a farla camminare con un tutore in attesa di eventuali correzioni chirurgiche, forse un semplice allungamento del tendine di achille sarebbe bastato, poi il padre ha deciso che non era più necessario curarla e l’ha riportata in Albania e da allora Xhjna sta li’ in quella stanza. Intanto inizio letteralmente a grondare sudore li’ dentro ci saranno almeno 35 gradi, fuori è molto più fresco, la mamma di Xhjna fa comparire magicamente una coppa piena di cioccolatini e ci dice adesso dobbiamo bere qualcosa di fresco e dal frigorifero sulla verandina d’ingresso arriva una bottiglia di aranciata, Xhjna si lancia tutta felice sul cioccolatino, beviamo l’aranciata ringraziando, faleminderit. Xhjna non parla non dice una parola ma vede una macchina fotografica ce l’ha Ida una volontaria che è venuta a conoscere questa realtà, Xhjna ci fa capire che le piacerebbe farsi una foto con noi, lei ti guarda e ti sorride ed è un sorriso puro… caspita ragazzi mi sto rammollendo mi si stringe un po’ lo stomaco mentre mi fotografano con lei. Andiamo via mi faranno avere la documentazione relativa alle precedenti cure per capire meglio, in futuro spero di rivederla. Cerco di salutare mirupafshim dico uscendo, ma la mamma di Xhjna come si fa con i bambini mi spiega che ci si saluta solo fuori da casa, perciò ci accompagnano alla macchina e li’ ci salutiamo. Quando riesco a vedere tutta la documentazione scopro che tutto è già noto, le infezioni croniche, il programma operatorio già pronto dal 2000, tutto pronto, ma…. adesso è tardi, dieci anni senza cure, dieci anni tirando a campa’, dieci anni di infezioni su infezioni, dieci anni e il suo cuore adesso è stanco. Non Xhjna ha colpa e come poteva lei aiutarsi se non sorridendo, come fa adesso con il suo sorriso, puro. Il nome Xhjna è inventato la storia è vera. PS Un grazie e un abbraccio a Ida che ha condiviso con me questa esperienza e che ha scattato queste foto PSS Ho condiviso questa nota anche su FB ma qui è diverso, qui la racconto ad amici
  2. questa è davvero super Daniele! Un caro saluto
  3. e.. stasera si parte con.. gruppo famiglia ciao APB :yahoo:
  4. imbottitiura interna accurata ma il tutto purtroppo non rigidissimo..
  5. Aldo mi son guardato un po' in giro e penso che la soluzione che hai proposto sia davvero la migliore. Però e se tra di noi ci fosse qualcuno con le mani d'oro? ehehhe io l'ho trovato (vero Mauri' ? ) nel frattempo che riesca a dargli tute le info tecniche ecco come mi sono organizzato per il trasporto, solo che questo sistema non mi da' alcuna garanzia di sicurezza in caso di viaggio aereo perciò..... ma stavolta vado in nave, anzi andiamo in nave ed ecco come ho fatto Trolley da 35 euri provenienza ipercoop acquistato da Donatella per Francesco che doveva andare a Bath e volontariamente cedutomi per l'utilizzo
  6. Grazie ragazzi lo so che ci siete.
  7. il tempo passa inesorabile e si deve andare... ma già so che, presto, quando inizieranno le prime piogge nel salento e la mattina il cielo sarà terso e limpido, tornerò a trovarmi qui, chissà magari con qualche amico.
  8. o anche rubare una posa.. di un'altra posa (sempre peggio )
  9. e allora anche il back-stage di una foto puo' diventare una foto (vabbè mi son capito da solo )
  10. se poi ho anche a disposizione "volontari inconsapevoli" per le foto.. mi diverto ancora di più
  11. quando riesco a mostrarlo e condividerlo con gli amici... è iniziata bene la giornata
  12. il faro di punta palascia ha per me un fascino particolare e il mare del canale d'otranto a quest'ora è di una bellezza indescrivibile
  13. E allora si va nel punto più ad est per vederla ed assaporarla prima. E quando sorge è bello vedere gli occhi felici di Lucrezia
  14. Bello Ivan Distratto come sono nn l'avevo visto
  15. Non vedo molto bene i dettagli, perciò non saprtei dirti. Certamente se ci fosse una sezione e qualche foto più ravvicinata anche dei crop dell'immagine originale forse si potrebbe. Ciao
  16. Foto per Home page : caratteristiche da rispettare Larghezza : 800 pixel Altezza : 600 pixel Dimensione : inferiore a 200 kb. Prive di Firme e cornici E' necessario inserire un titolo alla foto tra il tag [titolo*] titolo della foto [/titolo*] (è necessario togliere l'* se si vuole copiare questa stringa) in alternativa si può utilizzare la tendina Bbcode selezionando Titolo che inserisce automaticamente il TAG
  17. Ad Agosto ci torno spero che nel frattempo il sindaco e suor Camilla abbiano provevduto a preparare un preventivo di spesa e dovremmo iniziare i lavori Cercherò andando periodicamente di farvi vedere come procedono. Intanto un grazie a tutti voi e ad APB che sogna con me. :smile:
  18. alla fine ci salutiamo e andando via .. pensiamo non sarebbe male una piccola pensilina per consentire a chi aspetta il turno per accedere all'ambulatorio di ripararsi in caso di pioggia: anche questo si potrà fare ci dice il sindaco.
  19. Il Sindaco ci ha assicurato che penserà lui alla manodopera e in questo modo diminuiranno le spese da sostenere e si potranno fare più cose
  20. Ma alla fine si entra e con il sindaco si inizia avedere come possiamo fare per sistemare il tutto
  21. Ecco il lupo con Suor Camilla, la mamì (infermiera/ostetrica/ecc.) del posto e il sindaco
  22. Forse un po' di erba in più intorno :biggrin:
  23. Eccoci li', non è cambiato niente
  24. Notai subito che nonostante ci fosse il lavandino i tubi dell'acqua erano scollegati e allora insieme a suor Camilla pensammo ad un piccolo progetto per dotare di acqua l'ambulatorio e per renderlo un po' più presentabile. Ve ne ho parlato in assemblea a vallombrosa dove avete deciso di sostenerlo. Allora per finalizzare il progetto (in allegato) con Antonio (Lupo di Toscana) quando sono tornato a fine maggio siamo andati a rivedere
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).