Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Anche se non sono nella condizione indicata dal filosofo e ne so veramente poco, continuo con la mia carrellata di ritrovamenti del dicembre 2004. Lepiota spp (forse griseovirens)
  2. Enzo, ritrovamento grandioso !!!!!!!!!!!! Anche se si può essere scettici sulla var. persoonii non possiamo non notare la crescita invernale avanzata ed i cromatismi sempre costanti tanto che localmente lo chiamano Bianchino. Pasquale i tuoi mi sembrano *solo* edulis
  3. Giusto per divertirci potrebbe essere Gymnopilus spectabilis Ciao
  4. Ehehehe Pedro, sono solo a metà dicembre...... purtroppo mi rendo conto di saperne veramente poco
  5. In effetti così siamo ancora a melanoleuca spp ^_^ dove li hai ritrovati? i colori che si vedono sono fedeli? il gambo di che colore è? è concolore al cappello (più sfumato)? ciao
  6. Allora dobbiamo dare un nome a quella melanoleuca. Me la descrivi un po' ? Ciao
  7. Bravissima!!!!! E' proprio lei è già il secondo anno consecutivo che la ritrovo e ti assicuro che la prima volta ci siamo trovati in netta difficoltà. Macroscopicamente si può confondere con la ambusta ma microscopicamente (ho controllato ) la differenza è netta. Adesso rimane solo l'ascomicete Ciao
  8. Ciao Enzo, ad onor del vero l'ho determinato io, in effetti la le foto hanno una leggera dominante rossa, ma ti assicuro che sul fresco il colore era perfettamente aranciato, con lievissimo inverdimento solo sulle zone lesionate. Lattice arancio pressochè immutabile mai comunque verso il rosso. La microscopia era perfettamente compatibile. Anche io ho avuto dei forti dubbi essendo stato il terzo ritrovamento *certo* ma onestamente sono stato aiutato (più che altro una conferma sulla bontà della determinazione) da alcuni amici (era il periodo della nostra mostra annuale) molto più esperti di me e che concordavano. Un abbraccio
  9. Un buono per rilassarti dalla fatica
  10. Bellissima Pedro! Io direi Caloscypha fulgens. Ciao
  11. Ok per sulphureum Bruno ha postato una bellissima Flammulina velutipes. Ma il 2° Ti aiuto dicendoti che predilige i terreni bruciati, è fedele ai luoghi di crescita, è raro, famigliaTricholomataceae, sususu almeno il genere
  12. Acc....ti a voi....... adesso non ho più scuse per non farlo a Doni che sono dieci giorni che me lo chiede....... (l'avatar )
  13. 1 e 6 ok (Hai visto il colore di quella volvaria?) 2 ha sporata bianca 3 puzza 4 è tipicamente prativo però mi rendo conto che se non lo hai in mano è difficile comunque il genere è giusto 5 è un ascomicete a tipica crescita su residui carboniosi (Dmax 5 mm) Ciao
  14. dai questo è facile Un abbraccio a tutti soprattutto a chi da domani riprende a lavorare. Ciao
  15. Lupo del salento

    I funghi della befana

    Dopo una settimana di fuoco tra lavoro e problemi famigliari questa mattina abbiamo deciso di staccare due ore e con tutti i bambini siamo andati in campagna, non sono riuscito a convincere doni ad una foto di gruppo, però ho fotografato un po' di funghi loro almeno stanno fermi ve li mando così, se volete possiamo divertirci a dargli un nome Ciao
  16. Lupo del salento

    Sotto casa mia

    Caspita Patrizio........ :o :o :o mi erano sfuggite. Grazie
  17. particolare di carne e lattice. Ciao e alla prossima
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).