Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Grazie Paolo, continuo con Lyophyllum decastes
  2. Veramente belle!!! L'otidea dovrebbe essere alutacea, mi sembra che abbia tutte le carattersitiche macroscopiche, andrebbe confermata microscopicamente. Il marasmius su che foglie lo hai trovato? Se quercia potrebbe essere marasmius quercophilus. Per gli altri spp se mi viene in mente qualcosa ..... però, sul mio monitor, la ramaria mi sembra abbia sfumature violacee che la flava non dovrebbe avere e la psilocybe mi sembra una psatirella Ciao
  3. Sicuramente non è queletii, per tanti motivi: i primi che mi vengono in mente sono pori gialli e non rossi e carne gialla non virante. Non riuescendo a vedere il colore della cuticola e se ha o no reticolo sul gambo non posso confermarti la determinazione. POtrebbe anche essere impolitus. Ciao PS sposto questa discussione in Che funghi sono? così possiamo continuarla.
  4. Tanti Auguri affettuosi a tutti da Arturo e Francesco BUON 2005 !!!!!!
  5. Grazie a Zabadoo siamo riusciti ad avere una foto del bosco, ne ha fatta un'altra ma è un fungaccio se volete lo postiamo lo stesso... Eccolo in azione
  6. un quadretto comparativo per tante varietà. A te Zabadoo........
  7. li cercavamo... garofani multicolore
  8. delicati igrofori dal piede ... rosa
  9. Nel bosco si vede a mala pena nonostante siano già le 8, ci sono tanti funghi. Questi un po' ..... scivolosi
  10. Lupo del salento

    BUON 2005 A TUTTI

    Insieme a Zabadoo non sapevamo come salutarvi e darvi gli auguri di buon anno, l'anno appena trascorso è stato denso di eventi e si chiude in tristezza, l'anno nuovo sia di serenità e pace. Come augurio abbiamo così pensato di andare a fare una passeggiata per fotografare alcuni *fiori* della terra (e per farci 'du tagliatelle ). Il sole sorge, in una giornata tiepida
  11. In effetti manca proprio un forum.... bisogna picchiare doni per questa dimenticanza lo aggiungo io Forum di xxxxx Buona navigazione a tutti
  12. ehehehehe, guardate che hanno ragione doni e marco-bo (il biacco nn fa testo ) se avessi detto mi sembra una bella famiglia di aegerita con cromatismi atipici, voglio vedere che bella discussione ne sarebbe venuta fuori! Da quella foto (comunque bella) si può dire con certezza solo che si tratta di un fungo lignicolo a crescita cespitosa, poi a me sembra *a pelle* un fasciculare anche se avrei preferito il piopparello
  13. Riprendo con la passeggiata (breve) del 4 dicembre riproponendo Mycena pura
  14. Lyophyllum decastes (Fr.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) = Agaricus aggregatus Schaeff., Icones: tab. 305, 306 (1774) Agaricus decastes Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 105 (1818) Agaricus molybdinus Bull. Agaricus subdecastes Cooke & Massee, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 366 (1891) Clitocybe aggregata (Schaeff.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 161 (1874) Clitocybe aggregata f. reducta J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 6(5): 59 (1930) Clitocybe decastes (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 124 (1871) Clitocybe molybdina (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 120 (1871) Clitocybe subdecastes (Cooke & Massee) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 51 (1908) Lyophyllum aggregatum (Schaeff.) Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 7: 211 (1938) Tricholoma aggregatum (Schaeff.) Ricken, Die Blätterpilze: 360 (1915) Tricholoma amplum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Aggiungerei solo che ha carne sempre elastica pur essendo un fungo relativamente fragile e che predilige la crescita in terreni ricchi di residui carboniosi (ma questa è una mia idea... e l'esperienza). Aggiungo un mio piccolo contributo
  15. Lupo del salento

    Oggi solo 2 Kg.

    Io voto per un ban di tre mesi... vabbè di cinque minuti
  16. Lupo del salento

    Oggi solo 2 Kg.

    Non è giusto..... mentro io combatto con le malattie (di tutti) tu te ne vai nibbosco naaaaaaaaaaaaaa
  17. Salvo 2e3 si avvicinano molto al mio concetto di squarrulosum, certo da una foto senza un minimo di caratteristiche organolettiche è difficile arrivare alla determinazione, ciònonostante mi aspetterei per il primo un odore nullo sicuramente non pepato ed un sapore lieve farinoso anche se non la vedo dovrebbe esserci un residuo di cortina biancastro, io lo inserirei in terreum s.l. (+ probabilmente gausapatum ma, perchè no, potrebbe essere anche un myomyces). Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).