Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Il pulsante è -quota- C'è l'opzione per quotare (citare) più messaggi ed è quota+ allego foto
  2. Si, ma è la metà di 148 :corna: :corna: :imho: :imho:
  3. Nonostante l'aspetto potesse, in effetti, portare fuoristrada mi sono orientato per una Peziza varia, la microscopia conferma in pieno, appena ho un po' di tempo vi posto (se siete interessati) le fotografie della microscopia che ho gia fatto ma non ancora elaborato Ciao Aspettando le morchelle di tonaino, vi allego alcune foto della microscopia di quella peziza, che mi hanno fatto propendere per varia. la differenza tra varia e vesiculosa nelle forme tipiche si dovrebbe vedere anche macroscopicamente, ma se poi,senza guardare le foto, leggiamo la descrizione ci accorgiamo che sono molto simili. Meno male che il microscopio aiuta 1 Asco a 400 x 2 Peli dell'excipulum non essenziali per la determinazione ma mi erano venuti bene
  4. l'ultima (poi sono andato a raccoglere le arance ) con il micelio traslucido che inglobava una piccola pietra
  5. Quando penso alla primavera penso subito alle morchelle... è inutile negarlo ieri sono andato in campagna a raccoglere un po' di arance e limoni dal giardino di Donatella c'era una bella giornata di sole col cielo azzurrissimo .. quando c'è il vento freddo di tramontana è così limpido che se guardi verso il mare vedi le montagne dell'Albania Entrando nel giardino si attraversa un tratto non pavimentato invaso da ligustri oramai diventati grandi come quercie secolari.... guardo per terra e incredibbbbile non sono morchelle ma sempre ascomiceti sono!
  6. Amanita Pantherina (De Candolle : Fries) Krombholz, Naturgetr. Abbild. Schwämme (Prague): 29 (1846) = Agaricus pantherinus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Cappello: 2,5 – 8,5 cm, globoso-emisferico negli esemplari giovani poi convesso – appianato sino a depresso, margine regolare, striato negli esemplari adulti; cuticola facilmente asportabile, viscida a tempo umido, di colore da nocciola a bruno scuro, decorata da numerose piccole verruche candide, facilmente detersibili, fioccose. Imenio:lamelle bianche, libere, fitte, intercalate da numerose lamellule tronche, tagliente intero, a volte ventricose. Gambo: 1-2,5 x 3-12 cm, centrale, slanciato lievemente attenuato in alto e bulboso alla base, liscio all’apice, irregolarmente fioccoso altrove, bianco, fibroso, midolloso – farcito. Anello supero, basso sul gambo, striato nella faccia superiore, bianco, frastagliato ed a volte fioccoso al bordo. Volva bianca, circoncisa, adnata al bulbo, dissociata in anelli. Carne: bianca immutabile, soda poi tenera con l’età nel cappello; fibrosa nel gambo. Odore pressochè nullo, di radici. Sapore dolciastro, tenue. Microscopia: spore ellissoidali, non amiloidi 7,5 – 8,5 x 9 - 11 µ, bianche in massa Note: Fungo VELENOSO di facilissima determinazione, ubiquitario dalla primavera sino all’inverno inoltrato, cresce principalmente sotto boschi di latifoglia ma è facilmente rinvenibile nella macchia mediterranea e nelle pinete litoranee.
  7. In effetti si vede bene solo il tricholoma e concordo con Enzo per aurantium del secondo noto la cuticola sericea ed il bamgo lungo qualsi radicante mi ricorda qualcosa ma mi fermo per la clitocybe anche io direi ci troviamo nella sezione delle infundiboliformi, quella citata da Enzo non la conosco. La costata potrebbe essere ma mi sembra troppo netta la divisione tra le lamelle ed il gambo. Infine concordo con te Salvo sull'ultima determinazione :pedr:
  8. Ragazzi....................... come vi invidio !!!!!!! DIVERTITEVI
  9. queste più vecchie, confermate microscopicamente e grazie ai preziosi suggerimenti di Enzo.
  10. Finalmente posso contribuire anche io :ONTOP:: raccolta in macchia mediterranea fitta sotto corbezzolo, mirto e cisto
  11. In effetti è grazie a te se ho imparato a riconoscerla abbastanza bene, certo che senza averla... in mano e senza l'ausilio del microscopio in alcuni casi è davvero difficile sbilanciarsi. Appena me lo consenti posterò le mie "anomale" ciao
  12. per fortuna di Doni ci vorrà ancora qualche decennio prima che inizi ad interessarmi seriamente a questi generi Grazie Enzo belle foto e... memorizzato spero ;ed;
  13. Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965
  14. Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965
  15. Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965
  16. Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 Famiglia Boletaceae Genere Leccinum Gray sez. luteoscabra (sec. Singer) facilmente riconoscibile nonostante la varibilità cromatica
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).