Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Riparto dal 14 dicembre riproponendo Cortinarius infractus var.obscurocyaneus
  2. Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 226 (2001) Sinonimi Agaricus atramentarius Bull., Herbier de la France: tab. 164 (1786) Agaricus fimetarius sensu Sowerby (1799); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus luridus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 25 (1788) Agaricus plicatus Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) Agaricus sobolifer Hoffmann, Nomencl. Fung. 1: 216 (1789) Coprinus atramentarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus atramentarius var. soboliferus (Fr.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 502 (1922) Coprinus luridus (Bolton) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Coprinus plicatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Coprinus sobolifer Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 243 (1838) Pselliophora atramentaria (Bull.) Fr., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 528 (1879)
  3. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) uno romagnolo
  4. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Uno salentino
  5. PS anche con il tile-back modificato non funzia con opera
  6. tile back conviene non aumentarlo di dimensioni perchè modificheremmo la grafica di tutta la board comunque provo un attimo se va male rimetto a posto e troveremo un'altra soluzione modificare il logostrip non serve
  7. L'ho appena fatto, ma purtroppo non è successo niente. Ma non demordo. Ciao
  8. Epicute a 1000 ingrandimenti colorata con rosso congo
  9. Aggiungo qualcosina: Le Inocybe rappresentano il maggior numero di casi di intossicazione da funghi che ho avuto il piacere di monitorare tra il 1999 ed il 2001, ciò è dovuto alla pessima abitudine di consumare, senza le opportune conoscenze di base, tricholomi del gruppo dei terreum, le inocybe vengono raccolte per errore insieme ai terreum. Vi racconto un aneddoto: c'è l'abitudine, per i terreum (nome volgare phaddrotta, chiodino) di conservarli sott'olio tempo fa un raccoglitore ci raccontava di stare ogni tanto male dopo aver mangiato dei funghi (con tipica sindrome muscarinica) ma era molto perplesso perchè altre volte riconsumava gli stessi funghi senza problemi, senza farla lunga aveva preparato dei vasi giganteschi di funghi sott'olio un bel misto di terreum ed inocybe spp, quando mangiava solo i terreum non aveva problemi ma quando mangiava le inocybe ... ehehehe
  10. Complimenti Giorgio scatti bellissimi!
  11. Si è un problema sia di opera ma anche di firefox, purtroppo sono le impostazioni originarie della board. Ora guardo se esiste un hack o qualcosa per modificarle: ma non vi prometto niente. Ciao
  12. Che skin stai usando? Io la vedo così con la skin IPB pre2-0
  13. Caro Enzo, grazie per l'attenzione. Ho controllato prima manualmente la dimensione sporale poi per conferma ho usato piximetre, il mio oculare ha un fattore di conversione di 1,04. Sono comunque arrivato alla conclusione che si tratti di una cupularis nonostante le dimensioni sporali, se domani mattina non è gelido tornerò a trovarne almeno un'altra e ricontrollerò. Ciao
  14. Gianni, spero di ritrovarla, e se sei interessato potrei mandarti l'exiccata. Anche un grande come Sarnari non può essere ubiquitario, noi l'abbiamo trovata in due periodi dell'anno uno strano ad agosto poi l'abbiamo ritrovata ad ottobre ma con 27 gradi ! Ciao PS Grazie Marci, ma ti assicuro che io micologicamente sono profondamente ignorante e più passa il tempo più me ne rendo conto :lol2:
  15. ho provato e funziona perfettamente. Guardate che se il vostro browser non cancella i cookies allora può succedere. ciao
  16. Sarnari dice che la differenza tra aeruginea e pseudoaeruginea, oltre che per la statura ed alcuni caratteristiche microscopiche sarebbe principalmente legata all'habitat di crescita (aeruginea viene data come criscita settentrionale associata a conifere montane). Però nel particolarissimo habitat dove l'ho osservata mi capita spesso di ritrovarla insieme a tutte le altre griseine, ivi compresa la pseudoaeruginea che si presenta con portamento e dimensioni diverse. Io non amo molto le russule ma ricordo che in occasione del ritrovamente abbiamo a lungo discusso e ci riproponiamo di approfondire l'argomento appena la ritroveremo. Purtroppo di quegli esemplari non siamo riusciti a conservare l'exiccata. Ma appena la ritroverò la guarderò con maggiore accuratezza e la riproporrò subito insieme alla microscopia. Ciao
  17. Microscopicamnet invece mi sarei aspettao dei caratteri diversi, intanto parafisi normalissime, aschi lunghi 280-320 micron ma spore troppo grosse vi faccio vedere le misurazioni su una foto. Io sarei comunque orientato verso cupularis non avendola mai trovata però ho dei dubbi ma potrebbe anche essere una peziza che non mi viene in mente (anche se con quell'aspetto..). Datemi il vostro parere
  18. Ho trovato ieri questi ascomiceti che a prima vista . anche per l'aspetto generale, pensavo potessero essere delle tarzette. Vi allego le foto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).