Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. I primi ascomiceti invernali si affacciano sfondando il muro di muschio
  2. gli hebelomi ed i cortinari spadroneggiano
  3. Il bosco soffre ancora per le ferite riportate, testimonianza vivente della tragedia di un popolo, ma la natura è più forte
  4. Era da domenica mattina mentre Pedroso mi raccontava delle sue splendide uscite che mi era venuta voglia di andare 'nibbosco. Dopo aver recuperato un po' visto che avevo la mattina libera ... quale migliore occasione! Il cielo è un po' nuvoloso ma non piove il bosco è lì nel silenzio della mattina invernale circondato da inusuali prati verdi l'inverno e la primavera sono forse i momenti più belli della campagna salentina la foto non gli rende giustizia
  5. Con quei colori..... anche se non li vedo da sotto.... mi sembra un bell'Hypholoma fasciculare. Ciao
  6. Solo una cosa...... Che bello riuscire a rivedervi tutti !!!!!!! Ps per gli amici che non ho salutato....... perdonatemi e fate come se l'abbia fatto! Un abbraccio
  7. Leucopaxillus gentianeus Ciao a tutti, alla prossima
  8. Tricholoma equestre s.l. Probabilmente chrysophyllum (per chi crede nella distinzione)
  9. Un fungo ipogeo, trovato casualmente Tuber borchii
  10. Ultima uscita di novembre, Lepista inversa
  11. Si Patrizio, per alcuni giorni 1-2 (spero bastino) dobbiamo provare a ridurre il peso degli allegati, oltre che per velocizzare il forum anche per valutare bene quanta banda ci serve e quanta dobbiamo chiederne all'hosting eventuale, anzi approfitto del tuo post per avvisare tutti. Abbiate pazienza con noi .. Un abbraccio a tutti
  12. Patrizio, prova adesso! Avevamo provato per qualche minuto a d abbassare le dimensioni di upload per vedere la velocità di refresh delle pagine (è incredibilmente più veloce) ora lo ho riportato a 200 kb. Ciao
  13. Si sicuramente anche l'ultimo è decastes, io li trovo con forme, dimensioni e colori variabilissimi, esistono molte varietà di decastes.. anche l'infumatum che potrebbe avvicinarsi a quello della prima foto secondo me è solo un decastes. Ma è una mia modestissima opinione. Ciao
  14. ed un Lactarius tesquorum Ciao a tutti alla prossima
  15. Macrolepiota Konradii (Macrolepiota excoriata varietà mastoidea sensu Konrad et Maublanc)
  16. Riprendo con una nuova carrellata di foto relative alla penultima uscita di novembre. Grazie Marco, grazie Mauro. Lactarius semisanguifluus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).