Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Secondo me queletii in una delle sue tante forme ecologiche. Ciao
  2. :e:e: Per Salvo... ma le gammagt sono normali?
  3. Anello doppio, mobile, gambo vistosamente decorato --->sicuramente Macrolepiota verosimilmente procera
  4. Lupo del salento

    Tra i faggi ...

    Una bella buttata di funghi Complimenti La vescia è probabilmente una Calvatia utriformis Ciao
  5. Ho recuperato la schermata della notizia, ciò deve far pensare
  6. Clitocybe gibba (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 121 (1871) = Agaricus gibbus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 449 (1801) Agaricus gibbus d membranaceus Fr., Elench. fung. (Greifswald): 13 (1828) Agaricus infundibuliformis sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus infundibuliformis Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 49 (1774) Agaricus infundibuliformis var. membranaceus Fr. Clitocybe infundibuliformis (Schaeff.) Fr., Champs Jura Vosges 1: 88 (1872) Clitocybe infundibuliformis sensu NCL (1960), auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe infundibuliformis var. membranacea (Fr.) Massee, Brit. Fung.-Fl. 2: 425 (1893) Omphalia gibba (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 612 (1821) Bella come sempre. Ho visto che ci sono anche numerosi giunti a fibbia. Belle foto di Cinzia
  7. Possibilissimo (anzi probabilissimo ) per via delle goccioline. Mi è pure arrivato il bernicchia non ho più scuse :aa:
  8. La foresta di xerule è bellissima
  9. Belli Roberto anche se non c'è l'ending lo dico lo stesso
  10. secondo me quelli di bruno sono a carne piuttosto pallidina invece quelli di Graziano decisamente giallo-cromo :contr: Seeeeeeembra facile meno male che c'è qualcuno che con pazienza me lo spiega :halla:
  11. Avremo così ottenuto la foto che allego di 67,8 kb partendo da 2601 kb con la risoluzione a video che potete vedere. Certo se si parte da una foto più piccina anche ad elevata risoluzione si riesce a ridurle ulteriormente. Ciao a tutti e spero di essere stato chiaro
  12. si aprirà il menu selezionate per prima cosa 4 poi 25% poi selezionate qualità 35 e JPEG medium Quindi salvate
  13. A questo puntio dobbiamo ridurre ulteriormente e comprimere l'immagine apriamo il menu file --> salva per web
  14. a questo punto impostate per primo il valore risoluzione a 35 e per secondo il valore larghezza ad 800
  15. si aprirà il menu che ci informa sulle dimensioni dell'immagine sulla risoluzione e che ci consente di modificare i parametri
  16. avremo così la nostra foto da postare, adesso dobbiamo ridurla 2 apriamo il menu immagine e scegliamo dimensione (come ha già ben mostrato Baldacci) comunque repetita iuvant
  17. Nonostante le alte velocità promesse dai vari ADSL ci sono ancora tanti amici che si collegano a 56K e che vorrebbero postare le loro foto. Ora con piccoli accorgimenti, pur partendo da foto mostruose, si può riuscire a ridurle a 50-60 kb agevolmente scaricabili da tutti. La qualità perderà un po' ma non tanto Dopo che avete migliorato la vostra foto magari seguendo i consigli di Baldacci seguite questi semplici passi Partiamo da una foto di 2,5 mb ad alta risoluzione 1 ritagliate sempre l'immagine cercando di mantenere una proporzione di 800x600 nella foto io ho messo 15 cm x 11 cm dopo aver deciso l'area utile (che può anche essere di tutta la foto ovviamente) ritagliate (Attenzione lasciate sempre vuota la finestrina dove c'è scritto risoluzione e se invece c'è scritto qualcosa cancellatelo prima di ritagliare)
  18. Mizzeca anche a me era sfuggito :o Che belle foto! Chissà perchè ma quei funghi li vedo di un bel verde brillante, forse è la fantasia
  19. Uno dei caratteri che solitamente guardo nella speranza di una determinazione macroscopica è la colorazione della carne alla base del gambo, In questo caso con carne concolore all'esterno (rosso-vinosa) e +- gialla immutabile nel pileo o virante al blu debolmente ed incostantemente soprattutto a tempo secco, io direi che si tratta di dryophilus Ciao
  20. Per la Russula --> passo Per il Leccino --> senza sapere qualcosina sul viraggio o meno della carne direi Leccinum carpini Per il Prataiolo --> odore anisato sezione flavescentes sotto abete Agaricus spp forse sylvicola BELLISSIMO Clathrus archeri (Berk.) Dring Per la Mycena ---> sparo arcangeliana Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).