- 
                Numero contenuti16658
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
- 
                Giorni Vinti185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
- 
	  Le vie ferrateLupo del salento ha risposto a Illecippo™ nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi PS Meripilus giganteus e Lepiota rachodes quelli rimasti da questa parte
- 
	  Le vie ferrateLupo del salento ha risposto a Illecippo™ nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi Ciao Nico ho diviso la discussione come mi avevi chiesto. Complimenti per la bella scalata
- 
	  Funghi dalla CorsicaLupo del salento ha risposto a baffo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Bellissimi Angelo. Il primo è uno xerocomus ma con quell'aspetto boletoide ed il reticolo importante ci troviamo di fronte a Xerocomus icnusanus L'altro è un bel Boletus permagnificus Ciao PS se fai una ricerca sul forum li trovi
- 
	  Uscita del 20 Settembre 2005Lupo del salento ha risposto a roberto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ciao Roberto! 1 Amanita sp (non riesco a capire i colori... scusami) 2 Armillaria mellea 2 bis lo stesso (ma se ci credi è ostoye) 3 Xerocomus badius 4 Tricholomopsis rutilans 5 Otidea onotica 6 Boletus erythropus (probabile)
- 
	  Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. 
- 
	  Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst. Foto di Ferdinando
- 
	  Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst. Foto di Ferdinando
- 
	  Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst. Foto di Ferdinando
- 
	  Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst. Sinonimi: Agaricus cochleatus Pers. Agaricus cochleatus Secr. Agaricus confluens Sowerby Clavicorona dryophila Maas Geest. Lentinellus marcelianus P.A. Moreau & P. Roux Lentinus cochleatus (Pers.) Fr. Lentinus friabilis Fr. Lentinus umbellatus sensu Rea (1922) Omphalia cochleatus (Pers.) Gray Pocillaria cochleata (Pers.) Kuntze Pocillaria friabilis (Fr.) Kuntze Bel fungo lignicolo generalmente su tronchi di latifoglia personalmente l'ho ritrovato su ceppo di abete cresce a gruppi Il cappello tipicamente a forma di colcea, di idmensioni variabili da 2 sino a 10 cm, la carne di consistenza elastica e tenace, le lamelle fitte, molto decorrenti, con tagliente frastagliato e l'odore di anice (anche se esiste una varietà inolens) lo fannno riconoscere agevolmente Foto di Mushroombad
- 
	  Tre funghiLupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Non mi sembra un pyxidatus perciò propenderei per C. cristata PS Pseudocraterellus sinuosus = Pseudocraterellus undulatus
- 
	  Tre funghiLupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Scusa Cinzia mi accorgo in ritardo Scleroderma citrinum (controllerei la micro, hai per caso il secco?) Ok per Pseudocraterellus sinuosus La terza lignicola o terricola? Ciao
- 
	  Quale Leccinum ?Lupo del salento ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ok per Leccinum aurantiacum se c'era vicino Pioppo se no potrebbe essere Leccinum vulpinum sotto picea Leccinum quercinum sotto tutte le altre essenze E siccome sono un eretico secondo me sono tutti la stessa cosa che cresce in habita diversi spero nel DNA
- 
	  Il bosco, i caprioli, io e...........Lupo del salento ha risposto a michele66 nella discussione ANNO 2005 E meno male quasi quasi non vi sopporto più Ciao Miche' sono contento di risentirti Un fortissimo
- 
	Ahaha ti è piaciuto l'assist! Quelli li avevo visti. Se ci fai caso in alcuni è completamente assente la sfumatura più scura (violacea) degli esemplari non coperti dalle foglie e sembrano diversi mi riferisco all'ultima foto. Forse bicolor oppure cìbariùs sl (occhio agli accenti ) hihihih
- 
	Un indizio quelli che tieni in mano sono var. alborufescens (by Artù) poi mi sembra di vedere....
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia: Basidiospore amiloidi
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia del velo: Sferociti decisamente grandi
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia del velo: Ife filamentose con terminali allungati piriformi
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolare dell'anello
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolare della volva
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolre delle verruche
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984]
- 
	  Amanita franchetii (Bouderi) FayodLupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984]
- 
	  Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) é uno dei funghi più raccolti e consumati forse per questo motivo è tra i primi posti a causare intossicazioni perchè non si seguono alcune elementari norme nella cottura e verosimilmente ne vengono consumati esemplari deteriorati o congelati/scongelati. Anche se sembrerebbe inverosimile può essere confusa con lignicoli mortali come le Galerina e con funghi tossici come gli Hypholoma Ma se si fa attenzione ad alcuni piccoli e sempre presenti caratteri è inconfondibile.
- 
	Che belli i galletti ed il tuo racconto. PS Ne vedo almeno due varietà quindi direi che non è una sola micorriza. Ciao
APasseggionelBosco ODV

 
		 
            
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    