-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
hummmm... sporata nera?
-
un macrosporum
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Discutiamone insieme
Nell'ambito della variabilità della specie queste misure sporali ci possono stare, però sarebbe bello poter osservare ancora questo tubero. Voi che ne pensate? Ciao a tutti PS se qualcuno volesse guardare la discussione originale si è sviluppata qui -
un macrosporum
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Discutiamone insieme
ultima considerazione è vero che la maggior parte degli aschi contiene solo una o due spore, ma ho trovato numerosi aschi con quattro spore ed alcuni (4) con cinque spore. In quest'ultimo caso le spore sono più globose che ellissoidali. -
un macrosporum
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Discutiamone insieme
le spore ne ho misurate 15 sono di queste dimensioni 64,78 43,18 47,13 35,59 50,18 36,09 49,92 33,01 54,02 33,85 70,23 48,72 59,42 32,90 68,68 41,13 54,17 33,57 52,13 33,40 52,09 33,85 56,68 30,00 53,41 33,53 52,04 33,12 55,10 44,87 -
un macrosporum
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Discutiamone insieme
Come si può vedere le spore sono giganteste e gli aschi sacciformi di dimensioni poco più grandi, per l'esattezza di 100-140 x 90-95 -
decisamente atipico, da tenere d'occhio per la possibilità che sia qualcosa d'altro, magari poco conosciuto. In ogni caso seguendo le chiavi determinative e per le dimensioni sporali esagerate l'unico possibile è proprio il Tuber macrosporum . Mi aveva lasciato un pochino perplesso il peridio molto simile a brumale anche se la decorazione sporale descritta non lasciava dubbi. Grazie alla disponibilità di Lgs ho avuto la possibilità di controllare un exiccata. Questi sono i risultati
-
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 481 (1879) = Agaricus calceolus Fr., Ges. naturf. Freunde, Berlin: 73 (1873) Agaricus panaeolus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 49 (1838) Clitocybe luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe nimbata sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lepista luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Paxillus lepista Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 316 (1838) Rhodopaxillus lepista (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 91 (1943) Rhodopaxillus panaeolus (Fr.) Maire, Annls mycol. 11: 338 (1913) Tricholoma panaeolum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 82 (1872) Tricholoma panaeolum subsp. calceolus (Fr.) Starbäck, Syll. fung. (Abellini) 5: 132 (1887) -
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 481 (1879) = Agaricus calceolus Fr., Ges. naturf. Freunde, Berlin: 73 (1873) Agaricus panaeolus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 49 (1838) Clitocybe luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe nimbata sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lepista luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Paxillus lepista Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 316 (1838) Rhodopaxillus lepista (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 91 (1943) Rhodopaxillus panaeolus (Fr.) Maire, Annls mycol. 11: 338 (1913) Tricholoma panaeolum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 82 (1872) Tricholoma panaeolum subsp. calceolus (Fr.) Starbäck, Syll. fung. (Abellini) 5: 132 (1887) -
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 481 (1879) = Agaricus calceolus Fr., Ges. naturf. Freunde, Berlin: 73 (1873) Agaricus panaeolus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 49 (1838) Clitocybe luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe nimbata sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lepista luscina sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Paxillus lepista Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 316 (1838) Rhodopaxillus lepista (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 91 (1943) Rhodopaxillus panaeolus (Fr.) Maire, Annls mycol. 11: 338 (1913) Tricholoma panaeolum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 82 (1872) Tricholoma panaeolum subsp. calceolus (Fr.) Starbäck, Syll. fung. (Abellini) 5: 132 (1887) Aggiungo alcune foto dove si vedono le tipiche guttulazioni al margine. Per esperienza l'odore non è spiacevole (tra farinoso e spermatico) come in caespitosa ed anche l'habitat di crescita è leggermente diverso. Il sapore poi dolciastro ne consente la differenziazione da Lepista rickenii. Ciao -
Quesito agli Admin
Lupo del salento ha risposto a daiano nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
ho resincronizzato tutti i post ed i forum, fatemi sapere se succede ancora, per favore Ciao e buona domenica -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Con la presentazione di questa Russula completiamo l'uscita delle cesine. Ciao a tutti -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Le spore -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Basidio -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Particolare del gambo, bianco candido privo di qualsiasi sfumatura di colore -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Lamelle bianco puro, come la sporata. -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola untuosa e carne al di sotto rosata -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola separabile per i 2/3 -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata margine del cappello -
"Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 - seconda parte - 1
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Obiettivo funghi
Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata -
Inocybe da determinare.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per Enzo in effetti la tua è proprio heimii Per la seconda domanda ..... pensa ad alternative Per l'inocybe allora... passo -
Amanita battarrae (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 16(no. 61): 16 (1985) Synonymy: Amanita inaurata var. umbrinolutea Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 42 (1874) Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bertill., Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 139 (1910) Amanita umbrinolutea var. flaccida D.A. Reid, Notes R. bot. Gdn Edinb. 44(3): 517 (1987) Amanita vaginata var. battarrae (Boud.) E.-J. Gilbert [as 'battarae'], Le Genre Amanita Persoon (Lons-le-Saunier): 147 (1918) Amanitopsis battarrae Boud., Bull. Soc. mycol. Fr. 18: 272 (1902) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44: 164 (1928) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) Courtec., Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 189 (1986) Amanitopsis vaginata var. umbrinolutea (Secr. ex E.-J. Gilbert) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 45(6): 77 (1988) Non è escluso che il nome valido sia Amanita inaurata var. umbrinolutea . Vediamo che ne pensa Enzo. Ciao
-
Inocybe da determinare.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
La sparo grossa e se fosse proprio caesariata = heimii, (però potrebbe amche esser una dulcamara) che ne pensate?