Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. e con foto così belle! Complimenti
  2. vedo solo adesso la richiesta, caro Daniele. La microscopia l'avevo fatta ma è andata persa nel crash di dicembre me ne fossi accorsto prima si sarebbe ro salvate quelle foto, era interessante la cuticola. Dai tanto lo ritroverò... prima o poi
  3. La maillist è già attiva in forum ma la utilizziami raramente: ci manca purtroppo un po' il tempo per prepararla. Se qualcuno volesse dare una mano in tal senso a Fuoriclasse (è lui che se ne occupa) credo che sarebbe ben accetta.
  4. Patrì, mi sa che bimba è persa :0123: :0123:
  5. Certo somiglia tantissimo al Marasmiellus ramealis che si vede in giro nel web. Purtroppo non ho esperienza del genere. Ciao
  6. Ciao Toni' ora che passa Gaspy o qualche altro amico cortinariologo ti daranno sicuramente qualche indicazione, io se non sei contrario sposterei queste tue belle foto (almeno due :smile: ) in funghi da determinare (se sei contrario le risposto ). Ciao
  7. Si, più o meno si può riassumere così :smile: in realtà è un privilegio che consuma risorse e banda perciò se consideri che ci sono 600 utenti e 130 soci è facile fare un po' i conti, darlo a tutti incrementerebbe il consumo di banda ed aumenterebbe i costi per l'APB. Ciao
  8. E' gia' pronta ma preferisco presentarla a voce :smile:
  9. Ciao Raffa è un'opzione prevista solo per i soci apb, infatti tu dovresti averla. RiCiao
  10. E' vero, immagini stupende e di una bellezza incredibile, sopratutto se penso alle difficoltà che trovo io nel fotografare i funghi bianchi. Complimenti. Per il resto la chiave che ho (cerco di tradurre) 1) su lettiera di conifera, corpofruttifero liscio ---> 2 1) su altri substrati, o con peli ---> 4 2) Cheilocistidi corti, cilindrici --> H. gracilis 2) Cheilocistidi assenti o capitulati --> 3 3) Pleurocistidi abbondanti --> H. pseudolactea 3) Pleurocistidi assnti --> H. lactea 4) Odore forte, nitroso --> H. delectabilis 4) Odore assente o differente --> 5 5) Peli > 50 micron su cappello e gambo --> 6 5) se peli presenti solo sul gambo --> 8 poi continua ma la determinazione è sempre basata su conferma microscopica dalle tue foto sembra proprio liscia, (ma senza guardarla al microscopio non si può dire) e se stava sotto picea, allora...
  11. quando penso a galericulata penso a questa, sbaglio?
  12. e mi sa che le aspetterai a lungo per averle ti devi rivolgere a Donatella che si ostina a fotografare fungacci sotto olivo (anche quelle Melanoleuca excissa var. iris erano in un oliveto inerbito) Ciao
  13. devi cercare di fotografare la base del gambo e se possibile cercare di far vedere bene le lamelle. Poi dovresti tu controllare se rompendo il gambo fuoriesce un liquido e di che colore è. Io altre indicazioni no le so dare.. ma vedrai che arrivano
  14. Ciao Billy le Micene sembrano tutte uguali, ma se le guardi bene ti accorgi delle differenze. Non ti preoccupare se vuoi potrei spostarle in funghi da determinare e continuare li il dibattito.
  15. Massi scusa non avevo visto la tua risposta: in effetti quella può essere un'altra causa. Riciao
  16. Accertati che non sia stata scelta un'opzione del browser che utilizzi che cancelli i cookies ogni volta che lo chiudi, poi quando ti connetti accertati che sia spuntata questa casellina poi se ancora non funziona prova ad utilizzare la skin predefinita in inglese (che ha più opzioni) Ciao e spero di essere stato utile
  17. E non sei il solo Sarebbe bello se qualcuno se ne occupasse comunque per le abbreviazioni che ci sono vicino al nome di un fungo riesco a rispondere anche io si tratta per lo più del nome abbreviato dell'autore della specie o di chi l'ha revisonata. Se ho tempo giro un po' in forum mi pare che ci sia da qualche parte se no ripropongo una spiegazione di doni veramente semplice. Altre sigle che in effetti si possono trovare sp o spp = specie se non so che specie di fungo sia ma almeno ne conosco il genere posso scrivere , ad es., Inocybe sp o spp sl = sensu lato (in senso lato) quando si può applicare a quel fungo ma un po' alla lontana ss = sensu strictu (in senso stretto) quando la descrizione calza perfettamente a quanto ha descritto l'autore di quella specie nella diagnosi originale. Spero di essere stato utile Ciao
  18. poichè per il saponaceum sono state descritte e proposte innunmerevoli forme è verosimile che doni ritenesse le tue foto di Tricholoma saponaceum appartenenti alla forma ardesiacum, ma in realtà è secondo me una questione veramenre secondaria, infatti non sono riuscito a capire quale sia stato l'errore determinativo se consideriamo che tantissimi ritengono le varie forme solo delle variabili ambientali. Credo di aver sbagliato io mettendo degli esemplari che ritenevo "classici" assegnando loro il nome Tricholoma saponaceum fo. saponaceum perchè effettivamente in questo modo si ammettono tutte le altre forme. Se siete d'accordo provvederò a modificare la scheda in: Tricholoma saponaceum s.l. cos' potrà contenere tutte le forme e variabilità ecologche. Che ne dite? PS le ultime tre foto postate sono di Entoloma sinuatum: ha ragione doni ben si vedono le caratteristiche di questo fungo perfido e velenoso le lamelle giallastre che diventano roda a maturità e la sporata rosa che si vede benissimo non lasciano dubbi. Ciao
  19. No purtoppo e questo è stato uno dei motivi per cui non le avevo postate. Devo tornarci domani a cercare ipogei in quel posto se ci fosse ancora...
  20. non le avevo mai pubblicate perchè non si vedono bene ma prometto di tornare a cercarle appena posso
  21. Grazie Patrizio, è proprio quello che pensavo Enzo è difficile che una domanda o un discorso od anche un litigio possa rovinare qualcosa di incredibile (perchè è incredibile sentirsi vicini ed apprezzare aspetti tanto diversi in amicizia ) perciò figurati una domanda lecita. é un altro fungo trovato sempre nel muschio e di cui ti aggiungo una foto si tratta secondo me proprio della galerina laevis Ho intenzione di controllare però la microscopia prima di preparare una scheda. Ciao ed un abbraccio a tutti e due
  22. infine le spore lisce, molte con polo germinativo 8,5-9,6 x 5,3-6,5 Q= 1,4-1,7 a voi la palla, ma io inizio seriamente a pensare a Pholiotina
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).