Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. in effetti sono stato poco chiaro solo i peli marginali arrivano sino a 420 micron Non ho la chiave di Baral, che potrebbe essere dirimente, con quello che ho propenderei, corrispondendo i caratteri (anche per le spore anche se mi sembrano meno ellissoidali di una precedente raccolta in habitat analogo), per heterosculpturata Ciao
  2. e allora accendiamo il bisporus (come direbbe un telequizzer )
  3. provate adesso ma cancellando tutti i file temporanei strumenti --> opzioni internet ---> in generale --> file temporanei internet --> impostazioni --> si apre la finestra di gestione risore --> selezionate tutto e cancellate ciao
  4. allora fotografie non eseguibili per batteria scarica spore di 8-9,1x6,3-7,3 q=1,2-1,4 basidi quelli che ho visto bisporici e cistidi banali molto numerosi sulla faccia della lamella aspettate alcune ore che si sia caricata un pochino la batteria e vedo di fotografare tutto ciao
  5. non ti nascondo che l'avevo pensato (al vaporarius) visto che ho finito la microscopia della scutellinia ed ancora non mi hanno chiamato (per fortuna) ora guardo l'agaricus così riusciro (forse) a fissare i caratteri ora torno
  6. ed infine la palizzata degli aschi e delle parafisi in acqua Voi che ne pensate?
  7. altro elemento importante i peli lunghi da 250 a 420 micron larghi intorno ai 20-25 micron base mono-biforcata
  8. con il blu cotone si vedono verruche basse alternate a formare piccole creste
  9. importante la microscopia per dare qualche elemento subito le spore con la misurazione
  10. le avete viste? meglio avvicinarsi un pochino
  11. in fase di studio habitat oliveto accanto all'agaricus che ho proposto prima
  12. Sono del parere che si tratti di Agaricus campestris var. radicata = Agaricus bresadolanus non so quale sia il nome prevalente... ho sbagliato?
  13. che dovrebbe crescere in autunno/inverno o sbaglio?
  14. la carne debolmente arrossante e notate le rizomorfe Ciao a tutti
  15. io alla conclusione sarei arrivato (forse) la microscopia però andrà in coda alla scutellinia perciò non è detto che riuscirò a farla Due esemplari maturi odore fungino debolmente anisato l'habitat
  16. Per chi ha questo problema Il problema è di ciascuno ma non di tutti e legato alla gestione dei cookies da parte del proprio browser. Non basta cancellare i cookies è necessario calcellare tutti i files temporanei di Internet explorer. Se il problema persiste, noi da board non possiamo intervenire ulteriormente, per ora. Mi spiace
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).