Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Come promesso anche se la giornata nn era il massimo con tempo decisamente variabile ecco a seguire una serie di scatti prima uno e poi l'altro gli exif sono visibili per ogni foto
  2. Okkei abbiamo avuto la stessa impressione per quanto riguarda la nitidezza, grazie Giac, Domenica mi scelgo un bel soggetto e ci riprovo con 3 diaframmi diversi Però hai visto che resa cromatica incredibile PS semi OT ma quello è un febbraiuolo? :biggrin:
  3. No France' il 105 nn è adatto per me oe poi ho già un 180 macro sigma Ok Salvo se può esser un problema di focus allora magari provo in studio con un oggetto più grande di queste che sono solo 4 mm o riprovo domenica mattina se la giornata lo consente
  4. Ok tenete presente che la foto nn è ne bella ne ben inquadrata semplicemente mentre sistemavo le helvelle per fotografarle mi è venuta l'idea di un confronto a seguire due crop centrali prima afd e poi afs
  5. aspetto i vostri pareri Ciaoooo PS questa nn c'entra niente ma visto che era tanto che nn mettevo foto ne aggiungo una
  6. Nn riesco a decidermi se abbandonare definitivamente il "vecchio" Nikkor AF 60 D e utilizzar solo il nuovo 60 AFS Sono due obiettivi diversi il secondo molto più moderno e compatto il primo forse più nitido e luminoso.. nn saprei. Vi posto due foto: la prima fatta con il micro AF D e la seconda con il micro AFS ho lasciato la macchina sul cavalletto e ho sostituito l'obiettivo perciò stessa luce distanza ecc. se notate qualche minima differenza è perchè ho ritagliato del 30% circa la foto per sistemare l'inquadratura. i dati di scatto sono identici ovviamente eccoli Exposure Time = 2.2" F Number = F32 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 100 Exposure Bias Value = -0.33EV Focal Length = 60mm ecco le foto sono di una piccola e rara Helvella
  7. Sigh.. e nn è un problema economico da poco ovviamente per chi si sposta.... in numeri elevati
  8. E' una grande macchina Marco, davvero! Pensa che se con un "vetraccio" come il 70-300e 100 iso hai fatto degli scatti pregevoli in jpg, scatta in NEF e scoprirai che fa delle foto spettacolari .
  9. Bellissime immagini e stupendi pensieri In fondo c'è Peter da qualche parte dentro di noi e solo con i pensieri felici si può volare A presto :biggrin:
  10. Scusate se impedirò forse la risposta a qualcuno. Ma come moderatore della sezione chiudo il topic che nn ha alcuna attinenza con utilizzo e problematiche tecniche del forum.
  11. Si possono usare come ti ha detto Paola dei server esterni tipo flickr ed altri linkando poi le foto Sposto il messaggio nella sezione idonea
  12. elpigrones se vuoi parlarne... fallo nello spazio idoneo, in questo spazio si chiede assistenza per problemi tecnici. ciao
  13. Bellissime Giac... io l'avrei assaggiata lo so che è molto piccola ma magari era piccante
  14. Anche io penso a stipticus nella prima e terza foto e a hirsutum nella seconda.... ma più che altro ne approfitto per salutarti
  15. Ci sarà l'occasione :hug2: PS Taranto è una delle città con più alta incidenza di neoplasie varie.... chissà perchè :wink:
  16. Mado! :wink: ...mica è l'ultima volta che andrai in ambiente mediterraneo (voglio sperare ci saranno altre occasioni :hug2: ) Per la prima ti hanno detto Melanoleuca ... intorno a khueneri direi importanti odore sapore e l'unica cosa che le fa determinare nella maggior parte dei casi è la microscopia: è uno dei generi più difficili Il secondo lo conosco bene è Hygrophorus quercetorum (o se preferisci Hygrophorus eburneus var. cossus che è sinonimo) pur se non tossico ... è decisamente Un caro saluto
  17. Ciao a tutti, al di la' dei consigli che confdivido in pieno :wink: A me i funghi di geggi sembrano Lepista paneola
  18. lucio60' date='Dec 9 2008, 12:18 AM' post='488422'] IDEM.... [attachment=170358:funghi_093.jpg] Lepista sordida lucio60' date='Dec 9 2008, 12:21 AM' post='488425'] RODOCYBE ???? [attachment=170360:funghi_040.jpg] Direi che si tratta di Lactarius atlanticus lucio60' date='Dec 9 2008, 12:25 AM' post='488430'] NNNN[attachment=170362:funghi_047.jpg] Hebeloma ... ricordi l'odore? Mycena pura Clavulina coralloides Vai cumpa' insisti e.. usa il cavalletto vedrai meraviglie
  19. Ciao Mado anche secondo me è un Leucoagaricus malmessus Guarda l'anello tipico del genere invece ricordati che armillaria non ha un anello ma una armilla che è una specie di calza che parte dal basso più o meno evidente.
  20. Che sia della sezione luridi nn si discute. Queleti non direi comptus uno dei più probabili daccordo con Scoiattolo
  21. Noi ci saremo, non fisicamente perchè purtroppo anche quest'anno non si riesce .. ma sicuramente con tutti voi almeno con il pensiero.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).