Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. ancora con impostazioni differenti (esposimetro in media ponderata centrale)
  2. nuvole di pioggia e controluci ho usato il 17-55 senza cavalletto
  3. volevo andare ad Otranto ma strada facendo ho visto il cartello vicino Cannole e mi son fermato a vedere questa antica masseria fortificata
  4. In questi giorni giu' a Lecce c'è il nostro amico Claudio Rossi, lui è coautore di un bel libro tascabile sui funghi http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=20410 mentre parlavamo del più e del meno gli ho detto che il 13 ci sarebbe stata il nostro incontro prenatalizio con le iniziative per la solidarietà ecc. ecc. lui si è detto disponibile a darci i suoi libri rinuncuiando al suo guadagno in favore di APB. se pensate che possa essere una buona idea me ne faccio lasciare un po' che porterei poi a Bologna. ciao
  5. beh.. con le caratteristiche descritte e dalle foto direi che è lui :wink:
  6. si questa è l'ipotesi più probabile :wink:
  7. sto rifacendo le azioni x la riduzione automatica per mantenere le proporzioni originali 3:2 invece di 4:3 come le avevo prima.. questa l'ho appena risistemata iso 200 120 mm f 2.8 1/3200 sec.
  8. ehehhe quelle mosse non le ho messe .. anzi le ho cancellate subito Una regola è che per non farle mosse il tempo di scatto deve essere superiore alla lunghezza focale perciò minimo 1:400 io ho visto che se non vado almeno la doppio le faccio tutte mosse. dimmi di quali foto vuoi gli exif che li metto :hug2: ps x qualcuna mi son poggiato ad un muretto e per quella del pescatore a una macchina vicina
  9. io la sera di sabato sarei già li'.. ci mettiamo daccordso e andiamo tutti nello stesso posto? o facciamo ognuno per conto proprio
  10. la microscopia delle spore nn è venuta granchè perciò inutile metterla anchje perchè l'aseptto caratteristyico è dato dal peridio. Aleeeee ho cambiato avatar Alla prossima
  11. ed infine il secondo. Già la foto e l'odore particolare avrebbero potuto indirizzarci verso un Tuber del rufum group e per l'esattezza del Tuber nitidum (Tuber rufum fo. nitidum) Questo è il tipico peridio
  12. Il primo (per capirci numero tre nella lettera) è una Genea verrucosa Solo microscopicamente confermabile Ecco le spore
  13. un ingrandimento delle spore e.. vado a gurdare gli altri due
  14. ecco alcuni aschi è venuta bene l'ifa generatrice
  15. Eccomi Ho iniziato da quello sopra .. perchè ha sofferto un pochettino durante il lungo viaggio E' un Tuber brumale a metà strada tra la forma tipica e la forma moschatum comunque la microscopia è inconfondibile. ecco alcune microfoto, guarda le tipiche spore aculeate
  16. beh.. no riesci a fare qualla foto da 20-30 metri (perciò ora che ci penso meglio pixellarla )
  17. questo è un crop della foto al 4 post ma... meglio il quadro d'insieme secondo me
  18. ho ritagliato le bande laterali per fdarlo stare negli 800x600 così sarebbe stato l'originale
  19. Ok Carlo farò così Un po' ci ho provato a prevederli.. ma sono davvero veloci
  20. Luciooo ci tornerò... armato di cavalletto per ora ciao a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).