Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Carlo grazie per le determinazioni, non mi sono mai interessato molto di avifauna ma sto scoprendo che è davvero bella. E non è nemmeno facile immortalarla! Ma insisto con quello che ho Salvo hai ragione ma.... con 9780 euro mi compro una panda e mi tengo lo zoommmone da 700 euro x Ibulaier credo che sia come dice Carlo perchè si riferisce alla citazione e non alla foto. Le case sono in stile arabeggiante molto frequenti sulla nostra costa ti darò maggiori informazioni se vuoi. Ciao
  2. l'ultima e... ci torno con condizini più favorevoli e con un amico: in due è meglio ciao
  3. sull'altro lato del canale tantissimi di questi uccelli scappano veloci tra le canne ma uno lo becco
  4. anche se ti avvicini è impossibile... scappano via subito e anche se sei veloce lo scatto ti ridà comunque un mosso a titolo di esempio vi faccio vedere una delle foto che non ho cancellato
  5. macchè ... niente da fare.. al volo è impossibile e allora ho rinunciato. Dopo 3-4 chilometri arrivo a Marina di Ugento un dedalo di laghetti artificiali e canali: qui ci tornerò con un amico ma con una giornata di sole Da un ponticello
  6. mm e lo so ma ci vogliono tanti soldini per ora mi accontento.. ma prima o poi impazzirò e magari cambio tutto per passare a Canon che mi sembra abbia costi decisamente inferiori. Grazie Ale Continuo cercando di prendere al volo uno di quelli neri..
  7. Mi sono avvicinato di 3-4 metri e quello cghe forse è un airone è andato via.. ma è arrivato un gabbiano
  8. ritagliando un po' (il 50%) si riesce ad iottenere questio risultato che sarebbe stato perfetto in altre condizioni di luce Ho dovuto usare 800 ISO per avere almeno 1/640 ma comunque c'è il micromosso
  9. Ugento è pieno di canali e bacini e in questa stagione ci sono (anche da noi) un po' di migratori Solo che è difficile avvicinarli.. queste son fatte da lontano
  10. mentre mi avvicinavo a Ugento un po' di Gabbiani si sono alzati in volo
  11. Nnn c'è niente da fare se nn c'è luce per quanto tu ti possa appoggiare o usare scatto a raffica ci sarà sempre il micromosso e se alzi gli iso allora perdi in contorno e nitidezza. E allora avrei dovuto rinunciare a una passeggiata sotto una pioggerellina fine da Gallipoli sino a Ugento.. ma ci sono andato lo stesso i risultati... pazienza Anche se i dati impressi sulle foto dicono 17 - 55 ho usato lo zoommone sigma 120 - 400 e 400 ISO Tranne che per le prime dove ho usato il 17 55 e 100 ISO La scogliera dove si trova la casa è Marina di Mancaversa
  12. A me è capitato (volutamente) di seguire la crescita di numerosi esemplari di presunta hortensis e di aver notato notevole variabilità nella disposizione degli alveoli durante lo sviluppo della morchella. Tanto che di ogni esemplare potresti fare in ogni fase dello sviluppo una specie diversa per caratteristiche macroscopiche --> con vallecola o senza --> costolature brune o chiare --> ordinate o disordinate --> alveoli regolari o irregolari --> solo alveoli primari o anche alìveoli secondari --> rapporto gambo mitra --> mitra più o meno appuntita ecc. ecc. ... se poi aggiungi che non ci sono differenze microscopiche, capisci la mia domanda volta a capire e comprendere particolari che magari altri hanno personalmente notato perchè sinceramente quello che c'è scritto sui libri.. lascia molto a desiderare ed è sempre contraddittorio: pensa che anche le diagnosi originali lasciano molto spazio ai dubbi e potrebbero tranquillamente rappresentare la stessa morchella a stadi di sviluppo diversi. PS Abbiamo anche osservato come cambino consistenza e farma crescendo sia che crescano nei prati e nei giardini sia che crescano nelle pinete
  13. Ciao Dati78, anche noi abbiamo studiato parecchie raccolte e molti esemplari di questa morchella ma non siamo riusciti a trovare differenze sostanziali con l'elata/conica tu noti qualcosa in particolare? mi interessa molto
  14. Premessa la sanissima invidia di avere un fiume vicino Giac dai spiegami la tecnica che voglio provare
  15. chiudo con il saluto e la festa della comunità indiana, poi son dovuto andare via la febbre si faceva sentire troppo e il giorno dopo dovevo andare al lavoro mi son perso gli splendidi balli capoeira brasiliani quelli gitani del popolo rom e tanti altri purtroppo. Ma se ancora ci sarà l'anno prossimo conto di rimanere sino a notte fonda portando anche un medio zoom (70-200) ciaoooo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).