Lupo del salento Posted May 14, 2006 Share Posted May 14, 2006 lasciato nel bosco perchè scambiato con altro, ma a casa riguardando le foto mi è venuto il dubbio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted May 14, 2006 Author Share Posted May 14, 2006 che fosse stato dilavato dall'acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted May 14, 2006 Author Share Posted May 14, 2006 guardando le foto direi alveolaris.. voi che ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted May 14, 2006 Share Posted May 14, 2006 Che sei un bravo micologo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted May 15, 2006 Author Share Posted May 15, 2006 Che sei un bravo micologo! <{POST_SNAPBACK}> o che siamo in due a non aver capito un cioppolo, ottimista Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted May 15, 2006 Share Posted May 15, 2006 Ciao Arturo sono andato a vedere cosa sia P. alveolaris ed ho scoperto questo : Polyporus alveolaris (DC.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 58 (1941) Sinonimi : Boletus mori (Pollini) Pollini, Giorn. Fis. Chim. Stor. nat. Med. Arti Pavia 9: 35 (1816) Cantharellus alveolaris (DC.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 322 (1821) Daedalea broussonetiae Cappelli, Cat. Stirp. Regio Horto bot. taurinensi (1821) Favolus alveolarius (DC.) Quél. Favolus canadensis Klotzsch, Linnaea 7: 197 (1833) [1832] Favolus kauffmanii Lloyd, Mycol. Writ. 5: 614 (1916) Favolus mori (Pollini) Fr., Syst. orb. veg. (Lundae): 76 (1825) Favolus peponinus Lloyd, Mycol. Writ. 5 (Letter 66): 16 (1917) Favolus striatulus Ellis & Everh., Am. Nat. 31: 339 (1897) Favolus whetstonei Lloyd, Mycol. Writ. 5: 615 (1916) Hexagonia alveolaris (DC.) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 31(6): 327 (1904) Hexagonia mori Pollini, Hort. Veron. Pl. Nov.: 35 (1816) Hexagonia striatula (Ellis & Everh.) Murrill, North American Flora (New York) 9(1): 48 (1907) Merulius alveolaris DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 43 (1815) Polyporellus alveolaris (DC.) Pilát, Beihefte Bot. Centralbl. 56: 36 (1936) Polyporellus alveolarius (Bosc) P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 38 (1880) Polyporus favoloides Doass. & Pat., Bull. Soc. bot. Fr. 27: 355 (1880) Polyporus mori (Pollini) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 344 (1821) Polyporus tenuiparies Laferr. & Gilb., Mycotaxon 37: 331 (1990) ----------------------------------------------------------------------------------- secondo me non è altro che Polyporus tuberaster sensu lato. Ciao Enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted May 15, 2006 Author Share Posted May 15, 2006 nel bosco avevo pensato a tuberaster anche io, ma c'è qualcosa che mi lascia dubbioso intanto i pori molto larghi e poi sono troppo decorrenti.. non saprei Comunque ok per tuberaster sl Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted May 15, 2006 Share Posted May 15, 2006 Ciao arturo non voglio condizionarti ma ti faccio vedere ( a te e agli amici del forum ) una mia immagine di Polyporus tuberaster reperita in Natura in ambiente mediterraneo. Enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted May 15, 2006 Author Share Posted May 15, 2006 Ciao arturo non voglio condizionarti ma ti faccio vedere ( a te e agli amici del forum ) una mia immagine di Polyporus tuberaster reperita in Natura in ambiente mediterraneo. Enzo. <{POST_SNAPBACK}> C'è poco da condizionare sono convinto è importante riconoscere la variabilità e solo l'esperienza aiuta, è bello che gli amici più esperti mettano la propria esperienza a disposizione degli altri, Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted May 15, 2006 Share Posted May 15, 2006 Azz...allora non ho capito la differenza tra i due... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted May 16, 2006 Share Posted May 16, 2006 Il Polyporus tuberaster, a volte anche molto simile a P. squamosus ha la caratteristica di avere il bordo "cigliato" come si vede benissimo dalle foto da Voi postate.. Ciao Gigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted May 17, 2006 Share Posted May 17, 2006 (edited) Grazie Gigi :0123: aggiungerei che , nonostante l'epiteto , non è assolutamente necessaria la presenza di uno sclerozio ( da cui tuberaster ). Voglio presentare tre immagini di esemplari non più giovani che reputo sempre essere polyporus tuberaster. Ciao Enzo. Edited May 17, 2006 by Enzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted May 17, 2006 Share Posted May 17, 2006 Seconda immagine. Enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted May 17, 2006 Share Posted May 17, 2006 Terza ed ultima immagine di una raccolta critica ascrivibile a Polyporus tuberaster. ciao da Enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted May 17, 2006 Share Posted May 17, 2006 (edited) Ci sono nel sito delle immagini di Enzo Musumeci veramente spettacolari di P. tuberaster con " sclerozio" , la famosa pietra fungaia... http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=4093 Vedere per credere. Ciao Gigi Edited May 17, 2006 by Lipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now