Rusticolo Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 (edited) Ho riscontrato negli anni, che alcune persone pur consumando altre specie di funghi, hanno problemi quando mangiano prugnoli. Disturbi che vanno dal semplice mal di testa, alla sonnolenza fino ad arrivare a irritazioni alla mucosa della bocca e dell'esofago, con conseguente ricovero in ospedale. Chiedo ai luminari se ci sono precedenti o studi ad hoc su questo argomento? Per non sbagliarmi regalo prugnoli soltanto a chi li ha già consumati senza problemi. Grazie Marco Edited May 10, 2006 by Rusticolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 Per non sbagliarmi regalo prugnoli soltanto a chi li ha già consumatisenza problemi. <{POST_SNAPBACK}> Ciao Marco..!!! Io li ho gia' consumati.. ...e senza problemi :biggrin: quindi...sono qua...!!! :biggrin: Scherzi a parte la cosa mi interessa molto ma non ho mai letto nulla in merito, mi informo un po' ...credo che si tratti comunque di intolleranze individuali..tipo quelli che non mangiano proprio i funghi perche' stanno male costantemente o stanno male solo con alcune specie , sebbene li consumino ben cotti e seguendo tutte le regole.. I problemi sono riconducibili in certi soggetti (ed esempio col boletus edulis e soprattutto aestivalis) all'elevata concentrazione in tali funghi del trealosio, un polisaccaride, zucchero quindi, o meglio alla mancanza o ridotta presenza in tali soggetti della trealasi, l'enzima che degrada tale zucchero rendendolo assimilabile. In effetti i boleti sono funghi che avvertiamo come "dolci" e in effetti anche il prugnolo e' piuttosto dolciastro. Poi altri sono i fattori che creano problemi (la presenza di elevate percentuali di chitina e di alcaloidi ad alto peso molecolare in alcune specie di funghi, il che secondo studi recenti sembra porti ad una completa digestione di tali sostanze dopo ben 48 ore...un bel mattone quindi per il sistema digerente) Un :hug2: Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rusticolo Posted May 10, 2006 Author Share Posted May 10, 2006 (edited) Ciao Marco..!!!Io li ho gia' consumati.. ...e senza problemi :biggrin: quindi...sono qua...!!! :biggrin: Scherzi a parte la cosa mi interessa molto ma non ho mai letto nulla in merito, mi informo un po' ...credo che si tratti comunque di intolleranze individuali..tipo quelli che non mangiano proprio i funghi perche' stanno male costantemente o stanno male solo con alcune specie , sebbene li consumino ben cotti e seguendo tutte le regole.. I problemi sono riconducibili in certi soggetti (ed esempio col boletus edulis e soprattutto aestivalis) all'elevata concentrazione in tali funghi del trealosio, un polisaccaride, zucchero quindi, o meglio alla mancanza o ridotta presenza in tali soggetti della trealasi, l'enzima che degrada tale zucchero rendendolo assimilabile. In effetti i boleti sono funghi che avvertiamo come "dolci" e in effetti anche il prugnolo e' piuttosto dolciastro. :hug2: Poi altri sono i fattori che creano problemi (la presenza di elevate percentuali di chitina e di alcaloidi ad alto peso molecolare in alcune specie di funghi, il che secondo studi recenti sembra porti ad una completa digestione di tali sostanze dopo ben 48 ore...un bel mattone quindi per il sistema digerente) Un Fabio <{POST_SNAPBACK}> Fabione, queste persone mangiano altri funghi...boleti compresi. Una di queste persone è un maresciallo della forestale Hanno problemi solo con i prugnoli..... Edited May 10, 2006 by Rusticolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
ielpo Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 Anch'io ho un amico che ha un problema come quelli che conosce Marco: mangia abitualmente gli altri funghi ma i prugnoli come dice lui "non li digerisce"...per me non è una cattiva notizia, visto che suo papà trova un sacco di prugnoli e quindi non mangiandoli il figlio...qualcuno tocca a me! :0123: Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 Fabione, queste persone mangiano altri funghi...boleti compresi. <{POST_SNAPBACK}> In ogni caso direi loro che e' inopportuno non mangino piu'alcun fungo..boleti compresi :biggrin: ...e che li consegnino a te che poi vedremo il da farsi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 Una di queste persone è un maresciallo della forestale <{POST_SNAPBACK}> Forse sono le :biggrin: che gli hanno mandato tutti i fungaioli multati... :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 Anch'io ho un amico che ha un problema come quelli che conosce Marco: mangia abitualmente gli altri funghi ma i prugnoli come dice lui "non li digerisce"...per me non è una cattiva notizia, visto che suo papà trova un sacco di prugnoli e quindi non mangiandoli il figlio...qualcuno tocca a me! :0123: <{POST_SNAPBACK}> Stessa situazione direi...Credo sia proprio una intolleranza individuale verso quel fungo, evidentemente il prugnolo contiene qualche sostanza che lo fa star male..Ma quale.?? :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Solitario Posted May 10, 2006 Share Posted May 10, 2006 .......per non sbagliarmi regalo prugnoli soltanto a chi li ha già consumatisenza problemi. allora non ho nessuna speranza di assaggiarli????????? mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcog Posted May 11, 2006 Share Posted May 11, 2006 Nella nostra zona i prugnoli sono oggetto di continua raccolta e consumo. Ad alcuni paesani non piacciono molto ed evitano di consumarli ma non ho mai sentito parlare di persone alle quali hanno provocato disturbi gravi forse il marescia ne ha magnati troppi... Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted May 11, 2006 Share Posted May 11, 2006 In nessun testo nè nelle statistiche dei centri antiveleni è riportata una sia pur minimo sospetto di tossicità del Liophyllum gambosum. Bisogna però tener conto di quanto segue: - esatta determinazione della specie (spesso molti credono di aver raccolto una specie invece ne prendono altre) - consumo di funghi in buono stato e non vecchi - consumo di funghi cotti conservati bene (ad es se trifolo i funghi e poi non li metto in frigo vanno incontro a processi degenerativi come tutti gli altri alimenti) - intolleranza individuale verso un alimento ( dire che non si è intolleranti ai fugnhi è generico per la carne ad esempio ci sono persone intolleranti al vitello ma non alla carne di agnello) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rusticolo Posted May 11, 2006 Author Share Posted May 11, 2006 In nessun testo nè nelle statistiche dei centri antiveleni è riportata una sia pur minimo sospetto di tossicità del Liophyllum gambosum. Bisogna però tener conto di quanto segue: - esatta determinazione della specie (spesso molti credono di aver raccolto una specie invece ne prendono altre) - consumo di funghi in buono stato e non vecchi - consumo di funghi cotti conservati bene (ad es se trifolo i funghi e poi non li metto in frigo vanno incontro a processi degenerativi come tutti gli altri alimenti) - intolleranza individuale verso un alimento ( dire che non si è intolleranti ai fugnhi è generico per la carne ad esempio ci sono persone intolleranti al vitello ma non alla carne di agnello) <{POST_SNAPBACK}> Sono certo che la specie è quella ed anche per lo stato di conservazione; almeno a due persone sono stati regalati da un mio carissimo amico con tanto di corso micologico ed ottimo conoscitore e raccoglitore della specie. Per l'"abbacchio" succede perchè c'è del lattosio.... Studiate studiate......il problema esiste. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted May 11, 2006 Share Posted May 11, 2006 Penso anch'io si tratti di intelleranza alimentare che quella persona ha nei confronti del prugnolo. Un nostro socio ha la moglie intollerante ai porcini. Molti hanno la moglie intollerante e basta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted May 11, 2006 Share Posted May 11, 2006 Sono certo che la specie è quella ed anche per lo stato di conservazione;almeno a due persone sono stati regalati da un mio carissimo amico con tanto di corso micologico ed ottimo conoscitore e raccoglitore della specie. Per l'"abbacchio" succede perchè c'è del lattosio.... Studiate studiate......il problema esiste. <{POST_SNAPBACK}> quando eravamo ragazzi ci è capitato dir egalare ad un'amica delle munitule (Suillus..) lei le ha gradite molto e le ha preparate dopo una settimana !!!! Mai fidarsi di chi accetta i regali perchè poi spesso chi non conosce bene i fugnhi fa le cose più starne tipo cuocerli e mangiarli dopo una decina di giorni ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted May 11, 2006 Share Posted May 11, 2006 Per l'"abbacchio" succede perchè c'è del lattosio.... in che senso? La mia amica aveva la bimba intollerante al lattosio che consumava solo carne di agnello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rusticolo Posted May 12, 2006 Author Share Posted May 12, 2006 in che senso? La mia amica aveva la bimba intollerante al lattosio che consumava solo carne di agnello. <{POST_SNAPBACK}> Infatti io parlo di abbacchio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now