gimo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Gabriele e Paola, noin vi crucciate, se ho capito bene ci sono più funghi che foto..... e questo non mi sembra, tutto sommato, una cosa cattiva :hug2: Per quanto riguarda le Morchelle, credo che saranno state buonissime, purchè vengano lavate almeno 50 volte, visto che accumulano negli alveoli una quantità industriale di terra... A fra pochissimo. :hug2: Non vedo l'ora di abbracciarVi. Giuseppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bordeline 100% Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Ahahaahhahaha...me pareva!!!!!!! :hug2: <{POST_SNAPBACK}> come te pareva?? .....non mi vedevi come assicuratore :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 ..........................La cosa bella è che le ho viste direttamente dalla strada mentre camminavo, dopo un paio di incursioni infruttuose nei boschetti circostanti! :smile: ............................ eh, quando uno è un professionista ......... :biggrin: pedro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Nnnnnooooooooooooooo!!!! Un post di ielpo senza nemmeno una tavola imbandita!!!! :biggrin: :smile: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Nnnnnooooooooooooooo!!!!Un post di ielpo senza nemmeno una tavola imbandita!!!! :biggrin: :smile: <{POST_SNAPBACK}> da fonti vicine: sembra che stia facendo spazio per Vallombrosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ielpo Posted April 18, 2006 Author Share Posted April 18, 2006 Ciao Massi, un abbraccio anche a te e Sara!!! :hug2: :hug2: Ciao Giuseppe, grazie dei consigli...in effetti i funghi erano abbastanza per un bel sughettino che penso degusteremo oggi...per il raduno, anche qui l'ansia comincia a crescere...a tra pochissimo!!! :0123: Effettivamente Andrea, ti vedrei di più come gestore di un'enoteca!!! :biggrin: :hug2: Ciao Pedro, come si dice la classe non è acqua!!! :hug2: Effettivamente Roberto, sto perdendo colpi...ma solo dal punto di vista dei reportages...la scorsa settimana abbiam fatto una cena interessante, ma avevamo dimenticato la digit...domenica pranzo nell'oltrepò pavese, con un menu degustazione di 7 portate + dolci, della durata di 4 ore...ma anche qui al massimo posso fornir la foto del menù e l'indirizzo...devo impegnarmi di più a documentare!!! :wink: :smile: Ciao e buon appetito a tutti! Gabriele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bordeline 100% Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Effettivamente Andrea, ti vedrei di più come gestore di un'enoteca!!! <{POST_SNAPBACK}> .....praticamente un briaco .....io gestore di un Enoteca?? sarebbe l'Enoteca a gestire me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Ciao, la prima specie è sicuramente Polyporus squamosus. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Dal latino “squamosus” , squamoso . Per il cappello coperto di squame. Ordine Polyporales Famiglia Polyporacea Genere Polyporus Sinonimi: Polyporus pallidus Schulzer & Kaichbrenner Polyporus flabelliformis Persoon Bresadolia paradoxa Speg. Colore sporale, bianco. E’ un Fungo con classica crescita cespitosa sovrapposta a mensola ma che non disdice anche la crescita solitaria su tronchi o ceppi di alberi di latifoglie sia vivi (parassita) che morti (saprofita) con crescita primaverile, estate e raramente in autunno in periodi freschi. La sua crescita è annuale ed è molto fedele al luogo e al periodo di crescita. E’ incredibile la “puntualità” degli esemplari da me osservati ormai da quattro anni. Anche quest'anno, pur essendo la stagione ancora indietro rispetto la media, non hanno rinviato la nascita. La completa maturità avviene circa in una ventina di giorni con dimensioni anche ragguardevoli fino a 40 (60) cm, con la carne dura e coriacea rimanendo per parecchio tempo ( un paio di mesi ) fino al completo degrado coprendo tutto il perimetro con una copiosa sporata bianca. Il cappello irregolarmente circolare è di color giallo-ocra con grosse squame scure concentriche. Il gambo grosso, corto, eccentrico o laterale, con i tubuli fortemente decorrenti, biancastro diventa nerastro nella parte inferiore. Odore simile alla farina bagnata, cocomero, miele. E’ considerato commestibile quando giovane, ma di scarsa qualità. Mai assaggiato e nemmeno mi sfiora l’intenzione. E’ un Fungo molto comune e molto bello da vedere con le sue forme robuste e goffe in gioventù e nella maestosità al raggiungimento della maturità. Esiste una possibilità di confusione macroscopica con il Polyporus tuberaster di aspetto molto simile, con il margine del cappello cigliato e dimensioni massime di circa 12 cm, gambo centrale con un odore classicamente fungino e crescita sempre su latifoglie. Il tuberaster può anche crescere da un ammasso sotterraneo simile ad uno sclerozio che in passato era chiamato “pietra fungaia”. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
olly Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 belle le foto in sequenza... se ti và posso inserirle nella scheda per implementarla..... ciao olly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lipo Posted April 18, 2006 Share Posted April 18, 2006 Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.