Ennio Posted February 25, 2015 Share Posted February 25, 2015 Ciao a tutti, ecco la seconda puntata di questa "mini serie" riguardante alcuni ritrovamenti dell'anno 2014, ariciao, Ennio. 11) Camarophyllus pratensis = Hygrophorus pratensis nome volgare nelle Marche "galluccio di prato", raccolto nel piano piccolo di Castelluccio di Norcia m. 1400 s.l.m. da Rossano e Angelo su pendio erboso alto montano, novembre. Nel 2014 dato l'autunno molto mite la fruttificazione si è protratta addirittura fino ai primi di dicembre !! 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 12) Cantharellus lilacinopruinatus, parco privato di villa Koch, Comune di Recanati (MC) sotto leccio, settembre, specie di medio-piccole dimensioni caratterizzata dalle tonalità rosa-lilla del cappello che svanisco con la vetustà, odore tenue fruttato. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 13) Clathrus ruber "fungo lanterna" villa Magnalbò di Schito, Comune di Treia (MC) parco privato su prato seminato di trifoglio nano, giugno. Inizialmente si presenta come un uovo racchiuso da un bianco velo generale che si apre nello sviluppo rimanendo alla base come una volva, a maturità il fungo emana un odore cadaverico che attira molti insetti i quali provvedono a disseminare le spore nel territorio. Edited February 25, 2015 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 14) Clavulina cinerea, villa Magnalbò di Schito, su prato sotto pino domestico e cedro, dicembre, fungo di aspetto ramificato-coralloide dai colori grigio-biancastri. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 15) Clavulinopsis corniculata, piano piccolo di Castelluccio (PG) m. 1300 s.l.m. su prato erboso pascolivo fortemente ricco di sostanza organica, novembre, specie di piccole dimensioni e molto rara, spesso difficile a vedersi perché rimane nascosta tra l'erba (ritrovamento di Rossano e Angelo). Edited February 25, 2015 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 16) Clitocybe geotropa (ordinale, ordinello, cimballo, ecc.) parco di villa Koch, Comune di Recanati (MC) in bosco misto a prevalenza di leccio ma con altre essenza arboree mediterranee, dicembre. Fungo molto conosciuto e ricercato dai "fungaroli" cresce dalla pianura fino alla media montagna sempre in grandi file di numerosi esemplari. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 17) Clitocybe truncicola, parco di villa Koch, su vecchio tronco muschioso di leccio caduto a terra, dicembre. A differenza della specie precedente questa è molto rara essendo una delle pochissime (2-3) Clitocybi lignicole, carne igrofana e tenace (personalmente è la 1^ volta che la trovo). Edited February 25, 2015 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 18) Coprinellus disseminatus, parco di villa Magnalbò, su terreno sotto varie essenze arboree, novembre, grazioso funghetto dalle piccolissime dimensioni (5-14 mm) e dalla breve vita, dopo 2/3 giorni si riduce a una massa deliquescente nerastra, cresce anche a centinaia di esemplari su radici seminterrate di latifoglia . Edited February 25, 2015 by Ennio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 19) Echinoderma asperum = Lepiota acutesquamosa = Lepiota aspera, villa Koch, in bosco misto, su terreno tra lo strato di foglie cadute, dicembre. Assomiglia a una piccola Lepiota con il cappello cosparso da piccole verruche piramidali appuntite e detersili, anello fioccoso-membranoso. Edited February 25, 2015 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 (edited) 20) Entoloma hirtipes, parco di villa Koch, sotto leccio, febbraio, tipica specie dei mesi invernali dal cappello conico campanulato e gambo percorso da fibrille longitudinali disposte in maniera +/- elicoidale e base con micelio bianco, sporata rosa salmone. Arrivederci alla prossima, Ennio. Edited February 25, 2015 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted February 25, 2015 Share Posted February 25, 2015 Sono funghi che ho visto, diciamo che 4 su 10 li so riconoscere (5 se considero il piccolo "galletto"), considerando che sono un porcinaro ... qualcosa ho migliorato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted February 25, 2015 Share Posted February 25, 2015 Grazie Ennio.... Un Abbraccio forte a te e ai tuoi cari... Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted February 25, 2015 Share Posted February 25, 2015 Sono funghi che ho visto, diciamo che 4 su 10 li so riconoscere (5 se considero il piccolo "galletto"), considerando che sono un porcinaro ... qualcosa ho migliorato Io, per i nomi sono un vero disastro . . . . non mi riesce di ricordarne neanche uno !!! . . . però i funghetti mi piacciono, in tutte le loro forme Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted February 25, 2015 Share Posted February 25, 2015 12) Cantharellus lilacinopruinatus non ho mai trovato questo fungo, è apprezzabile come gli altri galletti oppure no ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 25, 2015 Author Share Posted February 25, 2015 12) Cantharellus lilacinopruinatus non ho mai trovato questo fungo, è apprezzabile come gli altri galletti oppure no ciao ciao Luciano, rispetto alla specie tipo C.cibarius è molto meno profumato e ha la carne poco consistente, discreto commestibile. Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.