pietragi Posted September 4, 2014 Author Share Posted September 4, 2014 14. Cantharellus lutescens (purtroppo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted September 4, 2014 Author Share Posted September 4, 2014 15 . Albatrellus pes-caprae?? Possibile all'abete? Ciao e grazie Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 4, 2014 Share Posted September 4, 2014 Mooolto bello e interessante..... E bello pure il possibile B.lupinus!!!! bravoooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 4, 2014 Share Posted September 4, 2014 per il resto ci sta tutto quel che proponi..... anche il fungo difficile secondo me è quello!!! Il Pes -capre è lui.... grattato sulla pasta gnam gnam... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted September 4, 2014 Author Share Posted September 4, 2014 Giacomo li ho tutti lasciti nel bosco, il pes-caprae si deve seccare? Solo la cappella o anche il gambo? Vabbè tanto la prima volta di ogni fungo per me è sempre stata con qualcuno che lo conosce e me lo fa raccogliere, poi vado da solo. Per tutta estate ho portato a casa misti: porcini, galletti, qualche trombetta, russula Cyano, virescens, vesca (la aurea la trovo poche volte e l'ho mangiata solo una perchè si distrugge). E poi mi tocca mangiarli perchè nessuno di quelli che conosco mangerebbe mai un fungo diverso dal porcino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted September 4, 2014 Share Posted September 4, 2014 Bella varietà e soprattutto complimenti per la dedizione...ultimamente di fungacci non ne fotografo (a dir la verità quest'anno non ho fotografato nemmeno i porcini). Aspettiamo le determinazioni di Ennop & C. L'unico che mi sento di confermare, tra i meno comuni, è il B. lupinus. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted September 5, 2014 Share Posted September 5, 2014 ciao Pietragi, grazie per la fiducia, ora sono un po' incasinato, ma appena posso risponderò al tuo post, nel frattempo spero che anche qualche altro appibbino si promunci, un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted September 6, 2014 Share Posted September 6, 2014 Il pes capre e' ottimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stèphanus Posted September 6, 2014 Share Posted September 6, 2014 (edited) Ciao non mi lascio sfuggire il quizzettone sempre gradito 1. ok 2. compatibile con R.foetens, ma forse non è possibile escludere R.illota 4. mi sembra un Albatrellus confluens, che non ha idni bensì pori finissimi, se invece sei sicuro che abbia gli idni allora va bene la tua determinazione (dalla foto non si vede bene) 5. No Boletus lupinus, che ha gambo senza reticolo. I papabili sono Boletus rubrosanguineus, legaliae o rhodoxanthus. Ci vorrebbe una sezione, io credo più probabile Boletus rubrosanguineus 6. ok 7. Amanita umbrinolutea 10 e 12 ok 13. sparo Osteina obducta ma in realtà non so 14. non ci fai vedere la parte imeniale, quindi si dice male, dalla forma del cappello e dal colore direi più Craterellus tubaeformis, che ha l'imenoforo con pseudolamelle, mentre il lutescens è liscio/rugoloso 15 ok Ciao alla prossima, forza fateci vedere sempre più funghi Edited September 6, 2014 by Stèphanus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bobtzen Posted September 6, 2014 Share Posted September 6, 2014 Ciao non mi lascio sfuggire il quizzettone sempre gradito 1. ok 2. compatibile con R.foetens, ma forse non è possibile escludere R.illota 4. mi sembra un Albatrellus confluens, che non ha idni bensì pori finissimi, se invece sei sicuro che abbia gli idni allora va bene la tua determinazione (dalla foto non si vede bene) 5. No Boletus lupinus, che ha gambo senza reticolo. I papabili sono Boletus rubrosanguineus, legaliae o rhodoxanthus. Ci vorrebbe una sezione, io credo più probabile Boletus rubrosanguineus 6. ok 7. Amanita umbrinolutea 10 e 12 ok 13. sparo Osteina obducta ma in realtà non so 14. non ci fai vedere la parte imeniale, quindi si dice male, dalla forma del cappello e dal colore direi più Craterellus tubaeformis, che ha l'imenoforo con pseudolamelle, mentre il lutescens è liscio/rugoloso 15 ok Ciao alla prossima, forza fateci vedere sempre più funghi Assunto!!!!! Che facevi foto splendide ai fungacci lo abbiamo visto tutti, ora con simpatia ci hai decifrato ( ove possibile ) gli stessi postati da Pietragi. Mi riprometto ( lo feci già in passato ) di riservare una mia uscita in un bosco che regala molte ( spesso per me indecifrabili ) varietà di funghi. Ringrazio chi il posta e chi ci aiuta a capirne qualcosa in più, la didattica in questo campo non è mai superflua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stèphanus Posted September 7, 2014 Share Posted September 7, 2014 14. Cantharellus lutescens (purtroppo) In effetti è Craterellus lutescens, non avevo fatto caso al fungo spezzato rigirato, che pare liscio-rugoloso senza pseudolamelle Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stèphanus Posted September 7, 2014 Share Posted September 7, 2014 Assunto!!!!! Che facevi foto splendide ai fungacci lo abbiamo visto tutti, ora con simpatia ci hai decifrato ( ove possibile ) gli stessi postati da Pietragi. Mi riprometto ( lo feci già in passato ) di riservare una mia uscita in un bosco che regala molte ( spesso per me indecifrabili ) varietà di funghi. Ringrazio chi il posta e chi ci aiuta a capirne qualcosa in più, la didattica in questo campo non è mai superflua Mi spiace partecipare al forum quasi esclusivamente a proposito dei fungacci, ma il tempo è quello che è... e questa passione di studiare e determinare i funghi anche è una cosa buffa... mi consolo che tra le molte manie che ci sono in giro mi poteva capitare di peggio Tu Bobtzen inizia pure a fotografare i fungazzi, bada a non rischiare di fare la mia fine... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted September 7, 2014 Share Posted September 7, 2014 Bravo Giovanni ti sei impegnato Qualche piccolo consiglio che Stefano ha già anticipato: almeno due foto del carpoforo, sopra e sotto; se sono boleti sezione longitudinale; per le russule le devi assaggiare per saper dire se sono dolci o piccanti ed è essenziale; i funghi vanno estratti per intero dal terreno (vedi Amanita, anche se volendo si può capire. Tra due giorni parte il corso e tu come sempre ci sarai Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted September 7, 2014 Share Posted September 7, 2014 Braviii !!!! Giovanni Stefano, :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted September 7, 2014 Share Posted September 7, 2014 Braviii !!!! Giovanni e Stefano, :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.