Jump to content

Xerocomus ferrugineus?


Recommended Posts

In pecceta nel Trentino, in agosto, a circa 1500 metri.

Carne soda, senza particolare odore, sapore tenue e piuttosto dolce, come di nocciola.

Cappello verde olivastro finemente feltrato.

Carne bianca, immutabile, gialla in corrispondenza alla parte superiore del cappello e nel punto più basso del gambo.

post-4312-0-09277900-1344897968.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gigix,

anch'io sono propenso per X. ferrugineus di cui allego una mia raccolta dove si evidenzia la grande variabilità del colore pileico che in questa specie va dal marrone-bruno fino al verde olivastro,

buon ferragosto,

Ennio.

post-791-0-18718500-1345025233.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gigix,

anch'io sono propenso per X. ferrugineus di cui allego una mia raccolta dove si evidenzia la grande variabilità del colore pileico che in questa specie va dal marrone-bruno fino al verde olivastro,

buon ferragosto,

Ennio.

Grazie Ennio, anche se torno sul forum a ferragosto ormai lontano.

Ora sono nel Verbano, gran caldo e poco o niente da osservare quanto a funghi, rimpiango le peccete trentine...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).