tyrnanog Posted July 10, 2012 Share Posted July 10, 2012 Certo, non sono un campione di marcia veloce, ma non è di me che sto scrivendo, bensì della stagione fungina nei dintorni di Predazzo, che poi è il motivo delle mie due settimane di assenza dal forum; perché... d'accordo che se piove poco i funghi crescono solo vicino ai ruscelli, ma continuare a postare sempre e solo immagini “liquide” perché in realtà gli agognati non crescevano nemmeno lì, mi sembrava un po' monotono (a maggior ragione se si tratta di foto del “solito” Rio di Valmaggiore) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 Però, siccome “chi la dura la vince”, alla fine qualcosa ho visto muoversi anche qui, complice l'unico giorno di pioggia dell'ultimo mese, venerdì (e per chi ci crede anche la Luna). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 E allora, questo fine settimana mi sono incamminato di nuovo verso Valmaggiore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 La situazione però ancora stenta a cambiare veramente; qualcuno (un'Amanita del gruppo della vaginata, mi pare) spunta tra le “spie al contrario”, come per sfidarle... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 … e qualche timido finferlo inizia a fare capolino (alla fine, in due giorni di raccolta ne ho trovati abbastanza da mettere in padella un contorno per due). Per il resto, si vedono solo alcuni Leccinum, che però non soddisfano più che tanto il mio palato (che ci volete fare: i gusti sono gusti!) e perciò li lascio dove sono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 In compenso, entrando in un angolo di bosco un po' più selvaggio, dove una striscia di ontani contorti e quasi minacciosi tradisce la presenza di... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 … un piccolo ruscelletto che mantiene sempre un velo d'umidità, con qualunque situazione climatica, ecco comparire una piccola sorpresa fotografica... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 … tanti gruppetti di Mitrula paludosa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 … un minuscolo ma bellissimo Ascomicete; una manciata di pagliuzze d'oro sparse sul tappeto verde di muschio. Non so se il nostro caro Ennio (un abbraccio) li battezzerebbe come “fungacci”; forse “fungaccini”, date le dimensioni! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 Raramente mi era capitato di incontrarli, e siccome questa volta ce n'erano tanti, mi sono sbizzarrito a fotografarli; vi lascio solo immaginare le pose da contorsionista per riuscire a comporre l'inquadratura senza finire completamente a mollo! Già... perché Mitrula paludosa, come suggerisce il nome, è un fungo decisamente... acquatico. Insomma, nonostante quassù la stagione non sia ancora propizia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted July 10, 2012 Author Share Posted July 10, 2012 … rimanere vicini all'acqua, in un modo o nell'altro ripaga! Alla prossima, Daniele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted July 10, 2012 Share Posted July 10, 2012 Però, siccome “chi la dura la vince”, alla fine qualcosa ho visto muoversi anche qui, complice l'unico giorno di pioggia dell'ultimo mese, venerdì (e per chi ci crede anche la Luna). ciao daniele, ti dirò, dalle tue parole pensavo proprio ai beneamati ma anche l'ascomicete molto interessante mi va bene, non l'ho mai visto ma se mi capiterà almeno so come si chiama Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted July 10, 2012 Share Posted July 10, 2012 Spero proprio che per quando io sarò lì, come ti ho più volte preannunciato, la situazione sarà un po' più... matura! Nel frattempo, mi godo le tue eccellenti e delicatissime immagini, rodendomi di nostalgia tra una cernia e un'orata... :tongue: :tongue: Grazie Daniele, a presto. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted July 10, 2012 Share Posted July 10, 2012 non c'è che dire, 'sta reflex, la fai "cantare"!! basta che non finisca a mollo insieme a te Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 10, 2012 Share Posted July 10, 2012 (edited) Ciao Daniele, è proprio un piccolo e bellissimo Ascomicete che nelle mie zone non c'è in quanto in estate mancano le zone acquitrinose, piuò venire confuso macroscopicamente con Mitrula gracilis, di dimensioni più piccole: bel ritrovamento: io non l'ho mai trovato! Grazie per i saluti, Ennio. PS: bellissime le foto del ruscello, ci sono stato 4 anni fa. Edited July 10, 2012 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.