leona Posted June 18, 2011 Share Posted June 18, 2011 (edited) mai visto prima..... attaccato alla corteccia di un carpino, o meglio di quello che resta, perchè era secco. forma ovale (30 cm. orizzontale - 50 cm. altezza). E' attaccato a circa 170 cm. da terra. La massa è morbida, ma abbastanza compatta e soda, color crema. Si stacca a porzioni, un po' come le ramarie. Il profumo è dolciastro, gradevole comunque. Edited June 18, 2011 by leona63 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
leona Posted June 18, 2011 Author Share Posted June 18, 2011 particolare.... mi ha incuriosito....un grazie a chi mi puo' aiutare nella determinazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Geppo Posted June 18, 2011 Share Posted June 18, 2011 Senz'altro Ennio o Illecippo o altri ti potranno aiutare, a me piacciono invece le foto e lo splendido esemplare di fungo ( sicuramente non e' commestibile) ma coreografico lo e' sicuro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted June 18, 2011 Share Posted June 18, 2011 Sembrerebbe un Hericium erinaceus. Leggendo in internet parrebbe abbia diverse proprietà curative. Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted June 19, 2011 Share Posted June 19, 2011 Vincenzo, mi piace pensare alla possibilità che si tratti di Hericium coralloides sl anche se quegli aculei rivolti verso il basso mi tolgono l'illusione. Erinaceus è un fungo decisamente raro che generalmente si presenta con aculei molto più lunghi, lo conosco bene perchè conosco un albero dove fruttifica ecco alcune foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brisa Posted June 19, 2011 Share Posted June 19, 2011 Fungo veramente bello e poco comune. Gli americani sostengono che alcune specie di Hericium possano vegetare dove prima vegetavano altre specie di Hericium..., per la determinazione occorre che gli esemplari siano ben sviluppati e occorre osservare la mutazione di colore. Una cosa posso dirvi ,la corteccia della pianta ospitante non è di carpino a me sembra Larix decidua. ciao giorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
leona Posted June 19, 2011 Author Share Posted June 19, 2011 (edited) Fungo veramente bello e poco comune. Gli americani sostengono che alcune specie di Hericium possano vegetare dove prima vegetavano altre specie di Hericium..., per la determinazione occorre che gli esemplari siano ben sviluppati e occorre osservare la mutazione di colore. Una cosa posso dirvi ,la corteccia della pianta ospitante non è di carpino a me sembra Larix decidua. ciao giorgio grazie a tutti per gli aiuti e indicazioni fornite.... x Giorgio: in quel bosco non esistono Larici di nessun tipo...tieni presente che è un bosco dell'appennino centrale, clima temperato, quota di poco superiore ai 1000 mt.... gli alberi presenti (esattamente in quel bosco) sono cerro, faggio, acero e carpino nero....e non carpino bianco! possiamo escludere faggio e acero, con corteccia assolutamente diversa..... quello della foto è comunque un albero morto, forse colpito da un fulmine, in quanto è rimasto solo il tronco per 3-4 mt di altezza posso sempre sbagliare, per carita'! Edited June 19, 2011 by leona63 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 fantastico ! se puoi posta poi le foto della sua crecita!! ciao!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 ...è un fungo fantastico, sembra di toccare seta! Lo cerco da una vita e l'ho visto solo tramite un amico che lo ha portato in mostra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kappa Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 Hericium clathroides = ramosum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 (edited) ciao Leonardo, visto così dire senz'altro Hericium, forse H.erinaceus, ma l'esemplare è ancora immaturo per poterlo dire con certezza, ti saluto, Ennio. PS: come contributo ti allego una foto di Hericium erinaceus "maturo" Edited June 20, 2011 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 Hericium clathroides = ramosum Si ! Hericium coralloides è diverso ma ora ricordo che la var. clathoides del coralloides è sinonimizzata con Hericium clathroides Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.