Jump to content

57 puntata Rassegna Micologica


Recommended Posts

12) altra specie legata ai rimboschimenti di pino nero: Lactarius sanguifluus.

 

Fantastico,belle foto, anche io li trovo ogni tanto, ma mi dimentico il nome, grazie come sempre Ennio

 

Max

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 69
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

7) e in tutt'altro contesto (siamo in una grotta sotterranea) la Serpula lacrimans, anch'essa sta aggredendo i travi di legno e i materiali laterizi umidi, novembre 2010.

 

Scusa Ennio per la mia ignoranza, ma di cosa si nutrono questi funghi?

 

Come fanno a crescere anche sui mattoni?

 

Grazie per la risposta

Link to comment
Share on other sites

16) intermezzo montanaro, questo è il gruppo "dolomitico" di m. bove, m. 2113 slm, nel Comune di Ussita (MC).

post-791-0-51271600-1307571966.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

17) una delle Macrolepiota sconsigliate per la "incostante" tossicità: Macrolepiota rhacodes var. bohemica, dalla carne prima nettamente arancione-rossa, poi imbrunente.

Bosco misto di Villa Koch, Comune di Recanati (MC), m. 100 slm,30-10-2010.

post-791-0-60565300-1307572269.jpg

Link to comment
Share on other sites

18) e..... pensare che nonostante tante raccomandazioni e spiegazioni, c'è chi ancora li scambia per galletti e va a farsi una "passeggiata" al pronto soccorso.

Omphalotus olearius, cerreta di Coldellaio (MC), settembre 2010. "fungo velenoso"

post-791-0-08600600-1307572445.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

19) le Marche sono belle anche per questo, dalla montagna si può ammirare la costa del mare Adriatico!

c'è molta foschia e non si scandisce bene, ma al centro della foto, prima della linea azzurra del mare, c'è la mia città "Macerata"

post-791-0-68972900-1307572669.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

20) una crescita "in casa", sulla ceppaia di un abete greco del nostro condominio tagliato 3 anni fà, sono nati i Pleurotus ostreatus: che buoni!, peccato che tutti cani dei vicini l'abbiano preso per il proprio wc, ehh! 20 novembre 2010.

post-791-0-03471300-1307572914.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

21) altra rara specie reperita nei miei giri nelle ville private cittadine e dintorni: Russula pallidospora, molto simile a R.delica, ma di colore e odore diversi. otobre 2010.

post-791-0-56239600-1307573168.jpg

Link to comment
Share on other sites

22) e in una di queste ville originarie del 1600-1700, un raro esemplare pluri-centenario di quercia da sughero.

post-791-0-67962300-1307573288.jpg

Link to comment
Share on other sites

23) e nel sottobosco di questi parchi è molto presente la "bislingua": Ruscus hypoglossum.

post-791-0-12400000-1307574181.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

24) e da ottobre fino a gennaio, sotto i pini domestici non possono mancare i vari Suillus legati ai pini a due aghi, come questo Suillus collinitus, dalla cuticola pileica fibrillosa e le ife miceliari rosa.

post-791-0-76322800-1307574398.jpg

Link to comment
Share on other sites

25) ogni tanto un giretto in montagna l'ho sempre fatto: in primo piano il gruppo di Pizzo di Meta, sullo sfondo m. Castelmanardo e ........ i miei prati da Agaricus!!

post-791-0-38762300-1307574564.jpg

Link to comment
Share on other sites

26) e dove molti anni fa sono stati impiantati i larici, ecco spuntare il loro fungo simbionte per eccellenza: Suillus grevillei = S. elegans "laricino".

post-791-0-79836700-1307574715.jpg

Link to comment
Share on other sites

27) e in pieno dicembre, nei boschetti vicini al mare: Trametes versicolor (vista di sopra e sotto).

post-791-0-67481900-1307574849.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).