Jump to content

Perché i funghi sono colorati?


Gigix

Recommended Posts

Perché molti funghi sono colorati, alcuni in modo particolarmente vivace?

Voglio dire: il perpetuarsi della colorazione di piante e animali in genere ha una sua spiegazione nell'evoluzione della specie; sopravvive e si perpetua perché dà determinati vantaggi - il mimetismo, il corteggiamento, l'individuazione del fiore da parte dell'insetto che favorisce l'impollinazione, eccetera.

Nei funqhi non capisco. Immagino che ci sia un vantaggio se gli animali se ne cibano, perché così espellono poi le spore lontano in giro per l'ambiente. Però per quel poco che ho osservato i funghi sono mangiati soprattutto da larve, che sono cieche, e anche per le lumache non so quanto sia importante lo stimolo visivo. Le tracce di pasti effettuati da mammiferi mi sembrano, nella mia inesperienza, meno frequenti.

Luigi

Link to comment
Share on other sites

Le tracce di pasti effettuati da mammiferi mi sembrano, nella mia inesperienza, meno frequenti.

Luigi

 

... scoiattoli, topi, caprioli e cinghiali che si mangiano spesso i porcini che sono :derisive: ??

 

...per me edulis ed estatini son marroncini proprio per mimetizzarsi tra le foglie, sono troppo buoni e sennò se li magnano tutti :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

magari perchè quelli che si magniano i caprioli o altri animali del genere non si trovano proprio per niente (se li pappano per intero) :mosking:

la domanda è interessante,

io invece ho constatato che per quanto riguarda i porcini, il colore dell cappello è molto simile al colore delle foglie che son cadute in quel bosco, per dire, dove ci sono i Vinà (rossi) le foglie hanno tonalità di quel tipo, e così anche per gli edulis (tonalità relativa ovvio), magari trovati nello stesso bosco, la cosa l'ho notata per quanto riguarda anche gli aereus e gli aestivalis.. non so se sia una mia immaginazione, eppure l'ho constatato più volte..per gli altri non saprei.. forse la colorazione vivace tende a scoraggiare i consumatori animali (vedi insetti innocui che riprendono le colorazioni di insetti dotati di pungiglione), in quanto tendono ad assomigliare a funghi velenosi.

Per altri funghi tipo il porcino, invece ha prevalso il mimetismo..

mah?

Link to comment
Share on other sites

mmmmmmm....non me convince .

 

Allora come la mettiamo con hygrogybe punicea???

Rossa rossa in mezzo ai prati verdi??

Link to comment
Share on other sites

mmmmmmm....non me convince .

 

Allora come la mettiamo con hygrogybe punicea???

Rossa rossa in mezzo ai prati verdi??

ti riferivi alla mia idea?... appunto il colore vivace e ben visbile, perchè assomiglia a specie non commestibili...ed egli stessa se ho letto bene commestibile con cautela e per i più esperti perche facilmente confondibile con altri funghi non commestibili, anzi tossici proprio..

Link to comment
Share on other sites

ti riferivi alla mia idea?... appunto il colore vivace e ben visbile, perchè assomiglia a specie non commestibili...ed egli stessa se ho letto bene commestibile con cautela e per i più esperti perche facilmente confondibile con altri funghi non commestibili, anzi tossici proprio..

Ohh tutto puo' essere.!!!!!!! :give_rose:

 

Link to comment
Share on other sites

per gli altri non saprei.. forse la colorazione vivace tende a scoraggiare i consumatori animali (vedi insetti innocui che riprendono le colorazioni di insetti dotati di pungiglione), in quanto tendono ad assomigliare a funghi velenosi.

 

Quindi il beigeolino/verdino di una A.phalloides dovrebbe essere rassicurante :good: .....e l'arancione vivo di una A.caesarea :stop:

 

Mmmmm...'sta teoria non mi convince... :scratch_one-s_head:

Edited by Romanus
Link to comment
Share on other sites

il perchè non lo sò :scratch_one-s_head: ....ma come sarebbero tristi in bianco e nero..... :chin:

 

 

post-3090-1289584920_thumb.jpg

 

...il mondo..... è piu bello a colori.

 

:friends:

 

Ale ma questa l'hai messa nel topic del Presidente....?

Link to comment
Share on other sites

ti riferivi alla mia idea?... appunto il colore vivace e ben visbile, perchè assomiglia a specie non commestibili...ed egli stessa se ho letto bene commestibile con cautela e per i più esperti perche facilmente confondibile con altri funghi non commestibili, anzi tossici proprio..

 

 

 

Ma che hai detto???? :cc_surrender: :cc_surrender: :cc_surrender: :mosking: :friends:

Link to comment
Share on other sites

Ma che hai detto???? :cc_surrender: :cc_surrender: :cc_surrender: :mosking: :friends:

...mi son accorto di aver scritto "egli" in riferimento ad un fungo.. poi mi son dimenticato di correggerlo.

per il significato, collegalo a quello scritto da Piccio sulla punicea, aggiungi una "è", un paio di virgole dove ti pare e sei a posto.. :big_boss:

Edited by 'l bulaier
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).