carletto Inviato 31 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2010 Divisi in due gruppi, i camminatori hanno affrontato la Bullaccia, il monte sullo sfondo. I tranquilli passeggiatina sui prati verso Saltria'. Poi ovviamente piedi sotto il tavolo perche' deperire e' un attimo. :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 2 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Un po' di relax Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 2 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Il chilo e' fatto si puo' partire. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 2 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Jennifer imbronciata che ce voi fa' Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 2 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Di certo vedere i prati secchi qui all'Alpe fa un po' impressione. Due anni prima con Giorgio un freddo boia e il verde nettamente piu' intenso. Con Giorgio avrei scherzato sui monti sullo sfondo magari chiamandoli Croda da Lago, e lui si sarebbe benevolmente alterato. Forse Croda Rossa? A sinistra comunque (non si vede) Sasso Piatto, e il sentiero che scende a Campitello di Fassa. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Di certo vedere i prati secchi qui all'Alpe fa un po' impressione. Due anni prima con Giorgio un freddo boia e il verde nettamente piu' intenso. Con Giorgio avrei scherzato sui monti sullo sfondo magari chiamandoli Croda da Lago, e lui si sarebbe benevolmente alterato. Forse Croda Rossa? A sinistra comunque (non si vede) Sasso Piatto, e il sentiero che scende a Campitello di Fassa. Ecco bravo hai fatto bene a ricordarlo perché ti avrebbe subito corretto dicendoti che quelli in primo piano nella foto soni i denti di Terrarossa. Si scherzava sempre su questa nostra ignoranza difronte al Prof.: Averau, Nuvolau, Antelao,.......... Menelao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
patrizio Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Di certo vedere i prati secchi qui all'Alpe fa un po' impressione. Due anni prima con Giorgio un freddo boia e il verde nettamente piu' intenso. Con Giorgio avrei scherzato sui monti sullo sfondo magari chiamandoli Croda da Lago, e lui si sarebbe benevolmente alterato. Forse Croda Rossa? A sinistra comunque (non si vede) Sasso Piatto, e il sentiero che scende a Campitello di Fassa. Già, tutto era diverso...due anni prima, ti voglio bene Carletto!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roberto Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Anche . . . quattro . . . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 (modificato) Le cime più note oramai a forza di ripetertele le hai imparate a memoria, anche perché da giovane (quando eri quasi un vero alpino che camminava per ore senza lamentarti) hai frequentato per molti anni Castelrotto e l'Alpe di Siusi e qualche ricordo delle vette ti è rimasto Da destra a sinistra: Sasso Piatto , Sassolungo e gruppo del Sella Modificato 2 Settembre 2010 da testa Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 ......e ci saremmo affrettati a dirti che almeno le "Torri del violet" al centro le devi riconoscere, il Catinaccio poi è stato plurinominato sia per la leggenda sia perchè è sempre in mezzo, insomma ci si divertiva davvero. :wink: Bel miniraduno, non avevo dubbio alcuno, con una guida così.... Un abbraccione agli intervenuti...... :hug2: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Il giro della Bullaccia ti permette di godere di un panorama unico, che quasi stordisce: Sciliar, Sassopiatto, Sassolungo, tutta la Valgardena, l’occhio corre fino alle montagne al confine con l’Austria, torna verso ovest dove si vede il massiccio dell’Ortles-Cevedale per tornare allo Sciliar. Gli amanti della montagna rischiano il collasso, il cuore si apre davanti a tanta bellezza e si ci si sente in pace con il mondo! Forse è davvero un luogo magico, come lo sono il Sassolungo e il Sassopiatto. Panorama dalla Bullaccia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Dopo una passeggiata che ci ha riempito il cuore e risollevato lo spirito, era giusto cercare un posto per mangiare che fosse all'altezza del luogo che stavamo frequentando. Gostner Schwaige è la malga ideale dove, a 1930 metri, si celebra alta cucina. In tutti i sensi. Terrina di ricotta con erbe e fiori del campo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 .....certo qualcuno avrebbe preferito uno stinco con grostle, ma certamente il posto era splendido e............. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
testa Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 (modificato) ....alcune piante si prestavano a.........diverse interpretazioni. Modificato 2 Settembre 2010 da testa Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dumbokid Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Grazie a tutti... Immagini di oggi...con i ricordi di...ieri... Posto in cui non sono mai venuto...materialmente...ma la mente,l'anima e il cuore..ci sono..attraverso voi.. Un Abbraccio a tutti voi e a Maria e Zorz... Giuliano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora