peter Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 Notizia fresca di oggi: a Desio un pensionato ha rischiato di morire per una grave intossicazione dovuta ad assunzione di funghi (porcini) sottolio contaminati dal Clostridium botulinum. Articoli contenenti la notizia repribili su : http://www.mbnews.it/attualita/109-attuali...e-di-desio.html http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronac...tremis_a_desio/ Interessante per noi è il commento del medico rianimatore: “Purtroppo a volte capita – spiega il dottor Colombo – Il problema non sono i funghi, ma la conserva. Nei barattoli sottolio, fatti in casa, esiste in effetti il rischio che si sprigioni (sarebbe più corretto dire: si sviluppi) il temuto botulino”. By. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 Ammazzano anche i porcini, incredibile Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 e beh , se mal conservati o mal preparati vorrei vedere. so che se cotti in sostanza con una parte acida (aceto) e, se sott'olio si mette una punta di aceto, tipo che so, un cucchiaio, non dovrebbe svilupparsi eventualmente il botulino. confermate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest paolo_68 Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 e beh , se mal conservati o mal preparati vorrei vedere. so che se cotti in sostanza con una parte acida (aceto) e, se sott'olio si mette una punta di aceto, tipo che so, un cucchiaio, non dovrebbe svilupparsi eventualmente il botulino. confermate? In casa mia ormai saranno (tenendo conto anche di nonna ....) più di 50 anni che facciamo funghi sott'olio. Sempre sbollentati per almeno 5 minuti nell'aceto (solo aceto), poi conservati sott'olio (ricoperti). Noi non abbiamo mai messo poi i barattoli a bollire in acqua "a bagnomaria". Ho sempre saputo che è la soluzione acida che evita la formazione del botulino. Certo far bollire poi i barattoli dà una garanzia ancora maggiore .... Ho trovato questo: "Gli ambienti con pH* inferiore a 4,6 ossia ambienti definiti acidi, sono nemici del botulino. Per questo le conserve sotto aceto o con succo di limone sono una garanzia. In genere, il pH delle conserve di pomodoro, per esempio, e' circa 4" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippokid Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 io sono disposto a rischiare, se avete timori per i vostri porcini ditemelo che vi do l'indirizzo per spedirli a me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 e beh , se mal conservati o mal preparati vorrei vedere. so che se cotti in sostanza con una parte acida (aceto) e, se sott'olio si mette una punta di aceto, tipo che so, un cucchiaio, non dovrebbe svilupparsi eventualmente il botulino. confermate? In casa mia ormai saranno (tenendo conto anche di nonna ....) più di 50 anni che facciamo funghi sott'olio.Sempre sbollentati per almeno 5 minuti nell'aceto (solo aceto), poi conservati sott'olio (ricoperti). Noi non abbiamo mai messo poi i barattoli a bollire in acqua "a bagnomaria". Ho sempre saputo che è la soluzione acida che evita la formazione del botulino. Certo far bollire poi i barattoli dà una garanzia ancora maggiore .... Ho trovato questo: "Gli ambienti con pH* inferiore a 4,6 ossia ambienti definiti acidi, sono nemici del botulino. Per questo le conserve sotto aceto o con succo di limone sono una garanzia. In genere, il pH delle conserve di pomodoro, per esempio, e' circa 4" il problema delle tossinfezioni da Clostridium botulinum, ovvero dalla tossina che questo micorganismo sviluppa in ambeinete anaerobico quale sono i sottoli, è conosciuto per le conseguenze drammatiche che provoca come dite l'ambiente acido, quando il pH è < a 4,6, è di per se sufficiente a inattivare il micoorganismo nelle conserve domestiche però non è facile verificare questa condizione quindi attenzione in caso di dubbio NON CONSUMARE ovvero procedere a cottura completa (la tossina è una proteina termolabile che si inattiva al di sopra degli 80° C) come Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docmax Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 il problema delle tossinfezioni da Clostridium botulinum, ovvero dalla tossina che questo micorganismo sviluppa in ambeinete anaerobico quale sono i sottoli, è conosciuto per le conseguenze drammatiche che provoca come dite l'ambiente acido, quando il pH è < a 4,6, è di per se sufficiente a inattivare il micoorganismo nelle conserve domestiche però non è facile verificare questa condizione quindi attenzione in caso di dubbio NON CONSUMARE ovvero procedere a cottura completa (la tossina è una proteina termolabile che si inattiva al di sopra degli 80° C) come Quoto, ci vuole ph acido Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vichingo Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 Quoto, ci vuole ph acido Max E SI IL PH BASICO LA VEDO DURA A PARTE GLI SCHERZI IO NON TENGO MAI I FUNGHI PIù DI 3 4 MESI AL MASSIMO SO CHE LA TOSSINA SI SVILUPPA DOPO 3 MESI CIRCA è VERO? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docmax Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 E SI IL PH BASICO LA VEDO DURA A PARTE GLI SCHERZI IO NON TENGO MAI I FUNGHI PIù DI 3 4 MESI AL MASSIMO SO CHE LA TOSSINA SI SVILUPPA DOPO 3 MESI CIRCA è VERO? Ciddisci? ( dialetto pugliese). Sotto i 7 e 35 e' acido Dei tre mesi non saprei P.s. : da te mangio solo roba " basica " Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 ....A PARTE GLI SCHERZI IO NON TENGO MAI I FUNGHI PIù DI 3 4 MESI AL MASSIMO SO CHE LA TOSSINA SI SVILUPPA DOPO 3 MESI CIRCA è VERO? dura da dire .... io non ne ho notizie certe tieni anche conto che ne basta una quantità infinitesimale per creare danni anche irreparabili qui qualche buona info Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 per chi volesse approfondire http://www.izsvenezie.it/index.php?option=...&Itemid=244 http://www.cdc.gov/nczved/dfbmd/disease_li...otulism_gi.html http://www.epicentro.iss.it/problemi/botulismo/botulismo.asp http://www.fda.gov/Food/FoodSafety/Foodbor...k/ucm070000.htm http://www.uniroma2.it/didattica/Scien.Nut...o/Clostridi.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesto senso Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 per chi volesse approfondire http://www.izsvenezie.it/index.php?option=...&Itemid=244 http://www.cdc.gov/nczved/dfbmd/disease_li...otulism_gi.html http://www.epicentro.iss.it/problemi/botulismo/botulismo.asp http://www.fda.gov/Food/FoodSafety/Foodbor...k/ucm070000.htm http://www.uniroma2.it/didattica/Scien.Nut...o/Clostridi.pdf A Principa' , a proposito , al pranzo di Bologna ti eri accaparrato il mio primo barattolo di funghi sottolio , deduco vedendoti collegato che : 1- erano buoni 2-li hai regalati 3-li hai buttati 4-non li hai ancora aperti 5-li hai regalati a qualcuno che li buttasse 6-li hai regalati a qualcuno di DESIO 7-c'hai fatto secca la socera So' curioso , comunque erano stati bolliti in abbondante aceto e poi una volta imbarattolati li ho pure lessati dovrebbero esse BBBOOONNNNNNNNIIIIIIIIIIIIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 ma alla fine è sempre un fungo!!!! no??!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bellinik Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 è vero che se quando si apre il barattolo se dall'olio emergono delle bollicine potrebbe essere un segnale della presenza del botulino????? o è una delle tante dicerie paesane??? ciao a Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docmax Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 è vero che se quando si apre il barattolo se dall'olio emergono delle bollicine potrebbe essere un segnale della presenza del botulino????? o è una delle tante dicerie paesane??? ciao a Verissimo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.