bobtzen Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 è vero che se quando si apre il barattolo se dall'olio emergono delle bollicine potrebbe essere un segnale della presenza del botulino????? o è una delle tante dicerie paesane??? ciao a è verissimo. Quando si mettono nel vaso i funghi è una accortezza mettere prima due dita di olio e poi mettere i funghi rabboccando sempre, si evita la formazione di bolle di aria che sono uno dei veicoli di formazione del botulino. quando all'apertura un vasetto fa uscire gas o emergono bolle un consiglio, buttare via tutto!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
genesia Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 Un ulteriore precauzione da adottare se possibile, è di conservare i vasetti in frigorifero, il botulino non si sviluppa a bassa temperatura. Quest'anno ho provato con gli steccherini..........ormai dovrebbe essere ora di assaggiarli!!! Un saluto a tutti vittorina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 è vero che se quando si apre il barattolo se dall'olio emergono delle bollicine potrebbe essere un segnale della presenza del botulino????? o è una delle tante dicerie paesane??? ciao a se ci sono le bollicine vuol dire che c'è stata una fermentazione con relativa produzione di gas; questo fenomeno è attribuibile a una serie di micoorganismi il problema della tossina prodotta da C. botulinum è diverso e non è affatto detto che la sua produzione comporti la presenza di segni visibili in ogni modo QUALSIASI segno di altaerazione (aria, odori, sapori, colore, filamenti, etc) deve portare al non consumo a meno di fare una sanifcazione con cottura totale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 Un ulteriore precauzione da adottare se possibile, è di conservare i vasetti in frigorifero, il botulino non si sviluppa a bassa temperatura.Quest'anno ho provato con gli steccherini..........ormai dovrebbe essere ora di assaggiarli!!! Un saluto a tutti vittorina non è proprio esatto; i ceppi non protelitici, che sono anche quelli più subdoli perchè non lasciano i segni di per se sgradevoli della proteolisi, si riproducono anche a T frigo un saluto p.s. la microbiologia è davvero 'na roba complessa, molto complessa poco conosciuta e con poche certezza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted January 23, 2010 Author Share Posted January 23, 2010 è vero che se quando si apre il barattolo se dall'olio emergono delle bollicine potrebbe essere un segnale della presenza del botulino????? o è una delle tante dicerie paesane??? ciao a Hi Alberto utili spie e indici di alimenti contaminati da botulino sono l’odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell’alimento con formazione di bolle gassose, anche se qualche volta non vi sono modifiche organolettiche degli alimenti (la tossina è insapore). Mi ricordo anche di aver letto che anche alcune muffe (ebbene sì .... dei funghi) contaminanti sono in grado di dar luogo a sviluppo di gas all'interno dei vasetti di alimenti conservati sottolio con formazione di bollicine e spesso con rigonfiamento della parte centrale del tappo metallico. Ciao Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
trekko Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 In casa mia ormai saranno (tenendo conto anche di nonna ....) più di 50 anni che facciamo funghi sott'olio.Sempre sbollentati per almeno 5 minuti nell'aceto (solo aceto), poi conservati sott'olio (ricoperti). Noi non abbiamo mai messo poi i barattoli a bollire in acqua "a bagnomaria". Ho sempre saputo che è la soluzione acida che evita la formazione del botulino. Certo far bollire poi i barattoli dà una garanzia ancora maggiore .... Ho trovato questo: "Gli ambienti con pH* inferiore a 4,6 ossia ambienti definiti acidi, sono nemici del botulino. Per questo le conserve sotto aceto o con succo di limone sono una garanzia. In genere, il pH delle conserve di pomodoro, per esempio, e' circa 4" Quando te ne esci co sti "lumi" , me fai morì !!! . . . che spettacolo Paolè , sapevo qualcosina ma non delle soglie del PH !! Sempre + "magnatum" ( ah ah ah ) , ciao e preparatevi che torno la prossima da Rimini così organizziamoooooooooooooooo . . . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 25, 2010 Share Posted January 25, 2010 A Principa' , a proposito ,al pranzo di Bologna ti eri accaparrato il mio primo barattolo di funghi sottolio , deduco vedendoti collegato che : 1- erano buoni 2-li hai regalati 3-li hai buttati 4-non li hai ancora aperti 5-li hai regalati a qualcuno che li buttasse 6-li hai regalati a qualcuno di DESIO 7-c'hai fatto secca la socera So' curioso , comunque erano stati bolliti in abbondante aceto e poi una volta imbarattolati li ho pure lessati dovrebbero esse BBBOOONNNNNNNNIIIIIIIIIIIIII buona la 4 ( un pensierino alla 7 ce lo potrei anche fare ma prima mi devo far dire le sue fungaie ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.