Vai al contenuto

Macrolepiota procera?


Messaggi raccomandati

Ciao.

L'altro ieri nel Parco del Ticino (pianura, bosco misto ceduo, aveva piovuto da poco) c'erano tante 'mazze di tamburo'. Queste due, però, avevano una ornamentazione del cappello - mi pare - un po' diversa dal solito. Nella vostra esperienza è normale, a questo stadio, oppure sono un altro fungo?

post-4312-1257636248.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A me queste due non mi sembrano nè Macrolepiota procera nè Macrolepiota mastoidea e non mi dicono nulla di buono.

La prossima volta dagli un grattatina sul gambo, se arrossa vanno bene solo per qualche foto :mosking:

Aspettiamo altri pareri.

:bye1: Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda le Macrolepiota la prima differenza la fa il gambo, in questa foto on si vede bene, poi il viraggio della carne, infine le caratteristiche "macro" del cappello.

Per me non si possono determinare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me non si possono determinare.

E' così.... per poter tentare un riconoscimento sono necessarie più informazioni relative all'habitat ed al carpoforo stesso. In particolare i dettagli di gambo lamelle (o tubuli o idni) cuticola odore viraggi etc...

 

Si ricorda questo topic con le principali caratteristiche suddvise per genere

http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=16283

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono ne' Macrolepiota procera,ne' Macrolepiota mastoidea.E' probabile,a mio avviso che si

tratti di Macrolepiota appartenenti al ''gruppo delle rhacodes''.Mancano nelle dia postate alcuni elementi

importanti quali il viraggio della carne , la forma del bulbo basale e il colore delle lamelle.

 

Ciao Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me di certo non è la procera, il gambo sembra del tutto liscio, e poi quell'ornamentazione non l'ho mai vista.

 

Io non le toccherei nemmeno..... :scratch_one-s_head: .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda le Macrolepiota la prima differenza la fa il gambo, in questa foto on si vede bene, poi il viraggio della carne, infine le caratteristiche "macro" del cappello.

Per me non si possono determinare.

 

Concordo con Pino,

aggiungo che è veramente insolita questa "desquamazione" del velo sul cappello, chissà, forse una freddata improvvisa?

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me ricorda Macrolepiota konradii

 

La Macrolepiota konradii se non ricordo male ha la cuticola che dissocia tipo a stella..qui ci assomiglia parecchio. pero' sevirebbe proprio una grattatina del gambo per valutare se arrossa

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti!

In effetti quel giorno avevo fotografato una dozzina di Lepiota e il dubbio mi è venuto riguardando le foto. Per cui, ahimé, niente grattatina sul gambo o dettaglio del bulbo. Come si dice - buona per la prossima.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).