ase2 Posted November 6, 2009 Share Posted November 6, 2009 Un impianto a regola complimenti, e poi le piante son cresciute bene, avranno sui 3 anni. Come mai metti quelle protezioni?? Per gli animali? alla fine avranno circa 3 anni, a marzo 2010 saranno 2 anni che le ho piantate............... le protezioni servono a proteggerle ma anche a stimolarne la crescita........... quando le ho messe a dimora rimanevano all 'interno del tubo.......... ma poco dopo sono uscite fuori eh eh ........ a primavera le libero ormai sono belle cresciutelle... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gheppio Posted November 7, 2009 Share Posted November 7, 2009 Interessante iniziativa Lucio, hai fatto benissimo ora si tratta di aspettare, 5-6 anni minimo penso. Sicuramente il terreno è calcareo con pH 7 ed oltre, e allora, così con spirito pionieristico perché non allarghi l'esperimento col melanosporum? Lo so che è un tartufo più esigente, ma forse, con l'aiuto di innaffiature ben dosate, la cosa potrebbe riuscire... e poi la soddisfazione sarebbe unica, grande Sergio Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 8, 2009 Author Share Posted November 8, 2009 eh eh eh è il sogno di tutti noi, raccogliere tartufi nell orto........... anche io ho messo a dimore un 130/140 piantine eh eh vedremo fra una decina di anni.... allora io aggiungerei un po di sassi, soprattutto attorno alle piantine micorizzate con lo scorzone. A ph come sta messo il terreno? come sai il tartufo necessita di terreni con ph dal 7 in su....... se è piu basso, ma puoi farlo comunque, aggiungi del carbonato di calcio...... puoi fare questa prova..... getta dell'aceto in terra, se fa molta schiuma sei a posto altrimenti aggiungi carbonato...... ma come ti ho detto puoi aggiungerlo in ogni caso, circa 500/1000 grammi a pianta..... Quei mucchi neri che vedo nella foto, è letame? Se si meglio spostarli e ricorda non concimare assolutamente le piantine............. tienile zappettate, elimina le erbacce........... e quando necessario irrigale, ma mai usare acqua dell'acquedotto... Se necessario, per eliminare parassiti, malattie ecc ecc puoi usare la poltiglia bordolese, per diserbare se necessario puoi usare un prodotto a base di gliphosate... metto alcune foto delle mie piantine, roverelle, carpini e cerri, micorizzati con melanosporum e aestivum, qui avevano circa 6 mesi... ora sono molto piu belle Ase grazie dei consigli,cercherò di farne tesoro. Ciao Lucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 8, 2009 Author Share Posted November 8, 2009 Caro Lucio, da assoluto Profano...mi compiaccio del tuo tentativo e ti auguro che riesca.... Non ho idea dei Tempi...ma...vedremo..tienici informati... Un Abbraccio di cuore a te e ai tuoi cari Giuliano Ciao Giuliano,è sempre un piacere sentirti,naturalmente non mancherò a tenervi informati. Ciao Lucio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 8, 2009 Author Share Posted November 8, 2009 domanda stupida.ma il terreno lo hai fatto analizzare giusto? o è zona tarufigena per antonomasia? ciao e bonne chances Il Salento x alcune specie in particolare borchii e scorzone,si direbbe che sia fertile quasi tutto il territorio,caso contrario,mi troverò di aver fatto un piccolo boschietto dove sedermi l'estate al fresco e leggermi il giornale. Ciao un Lucio.......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 8, 2009 Author Share Posted November 8, 2009 bella iniziativa, .............. che io ho tanta voglia di imitare.Ho un uliveto (un po rinselvatichito per la poca cura che posso dargli).quasi 4000 mq. e la coltivazione del tartufo è un'idea che mi era passata per la testa. Complimenti e un Grosso InBoccaAlLupo per le tue piantine. CiaoLucio ale Ale,magari inzia a farne una parte del terreno,vedi come va e poi se il caso lo fai tutto. Un abbraccio e auguri anche a te............Lucio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted November 8, 2009 Share Posted November 8, 2009 (edited) non so se ti può servire, ma magari anche la tua regione ha predisposto le mappe dei suoli. mi spiego meglio. la regione Piemonte ha elaborato le mappe dei suoli dove viene analizzato il suolo e on line è possibile consultarle e vedere la composizione e tutte le caratteristiche che hanno ( grado di ritenzione idrica, acidità, limo, argilla eccc...). so questo perchè in Primavera avevo deciso di trovar tartufi in Canavese ( è stato un remake di un tentativo fatti anni fa quando iniziai ad addestrare la mia cagnetta alla cerca dei funghi ipogei) e, quindi me le sono spulciate tutte.. si fermano alla fascia pedemontana delle Alpi, ma tuto il resto del territorio è stupendamente descritto. conclusione: qualche remota possibilità in un piccolissimo appezzamento forse c'è, e a mezzoretta da casa mia ma, per ora ho lasciato perdere, certo provare con un cagnetto già addestrato non sarebbe male, ma non credo che ci siano cercatori di tartufo canavesani e che cercano qui. certo, abitassi dal Po in giù sarebbe tutta un'altra musica!!! buona fortuna e saluti dal Bulaier!! Edited November 8, 2009 by 'l bulaier Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sampei Posted November 8, 2009 Share Posted November 8, 2009 Avete sentito proprio oggi al telegiornale ??? 250.000 EURO ALL'ASTA PER 5 TARTUFI BIANCHI e l'intenditore e giudice sulla qualità dei tartufi un ragazzino americano di 13 anni ! roba da matti Link to comment Share on other sites More sharing options...
telefunghen Posted November 8, 2009 Share Posted November 8, 2009 Avete sentito proprio oggi al telegiornale ??? 250.000 EURO ALL'ASTA PER 5 TARTUFI BIANCHI e l'intenditore e giudice sulla qualità dei tartufi un ragazzino americano di 13 anni ! roba da matti Ale cambia mestiere..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 8, 2009 Author Share Posted November 8, 2009 Ale cambia mestiere..... A Mario,occhio a non monarci la testa. Roba de male de capu............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted November 9, 2009 Share Posted November 9, 2009 Avete sentito proprio oggi al telegiornale ??? 250.000 EURO ALL'ASTA PER 5 TARTUFI BIANCHI e l'intenditore e giudice sulla qualità dei tartufi un ragazzino americano di 13 anni ! roba da matti si, ma erano i soldi del monopoli.. sti americani.. azz americano...maccheroni.. americano...azz i maccheroni.. saluti dal Bulaier!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marci Posted November 9, 2009 Share Posted November 9, 2009 Lucio ci mancavano solo i tartufi nel tuo orto!!! In bocca al lupo per il tuo futuro da orticoltore tartufigeno! Marci Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lucio ci mancavano solo i tartufi nel tuo orto!!! In bocca al lupo per il tuo futuro da orticoltore tartufigeno! Marci Bisogna provarle tutte nella vita,in particolare quando sei in pensione devi tenere il cervello impegnato,altrimenti rincoionisci subito. Ciao Marcì grazie dei complimenti un anche da parte di mia moglie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpis63 Posted November 9, 2009 Share Posted November 9, 2009 Ale cambia mestiere..... Ma Ale io ...........o Ale lui? Link to comment Share on other sites More sharing options...
telefunghen Posted November 9, 2009 Share Posted November 9, 2009 (edited) Ma Ale io ...........o Ale lui? Sampeiiiiiiiiiiiiiii Edited November 9, 2009 by telefunghen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now