Gibbo 3,181 Posted October 23, 2009 Share Posted October 23, 2009 ..e questo cortinarius..grazie per la determinazione :hug2: Concordo con peter per Cortinarius venetus var.montanus, ne parlavamo pochi giorni fa in un latro post sulle determinazioni..... Un saluto Guglielmo Una mia foto di questo fungo Quote Link to post Share on other sites
supermac 0 Posted October 23, 2009 Share Posted October 23, 2009 (edited) ...il tricoloma al 99% inamoeum... mi sembrano esemplari molto "tipici" della specie... fungo a volte infestante in luoghi dove ci dovrebbe essere dell'altro.. :hug2: L'attaccatura al gambo delle lamelle e la loro densità non mi indirizza verso una collybia Edited October 23, 2009 by supermac Quote Link to post Share on other sites
girolle 3 Posted October 23, 2009 Share Posted October 23, 2009 Ciao Guglielmo,credo che le prime 3 foto siano Pleurotus dryinus Pleurotus dryinus su tronco di abete??? ciao Quote Link to post Share on other sites
peter 17 Posted October 23, 2009 Share Posted October 23, 2009 Ciao Guglielmo,credo che le prime 3 foto siano Pleurotus dryinus, mentre per le seconde sarei propenso per Tricholoma inamoenum (aveva un cattivo odore ?). Ennio. Ciao Ennio anch'io inizialmente avevo pensato al Tricholoma inamoenum poi alcune caratteristiche mi hanno portato a vedere nel fungo di Roberto una Collybia maculata : 1) cappello piano nella C. maculata mentre il T. inamoenum ha di norma un acppello convesso campanulato) 2) colore cuticola bianco nella C. maculata mentre il colore della cuticola del T. inamoenum è di colore crema , crema grigiastra 3) lamelle della C. maculata molto fitte, smarginate o libere, bianche, con filo frastagliato ; le lamelle del T. inamoenum sono smarginate o subdecorrenti, di colore biancastro e filo seghettato 4) gambo della C. maculata è fibrillato e solcato, leggermente radicante mentre quello del T. inamoenum è liscio, bianco o concolore con il cappello. L'odore sgradevole è l'unico elemento che stona in questa determinazione: la Collybia non ha un odore sgradevole mentre il T. inamoenum ha un odore che si avvicina a quello del T. sulphureum (gas). Un caro saluto. Piero Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted October 23, 2009 Share Posted October 23, 2009 Ciao Ennioanch'io inizialmente avevo pensato al Tricholoma inamoenum poi alcune caratteristiche mi hanno portato a vedere nel fungo di Roberto una Collybia maculata : 1) cappello piano nella C. maculata mentre il T. inamoenum ha di norma un acppello convesso campanulato) 2) colore cuticola bianco nella C. maculata mentre il colore della cuticola del T. inamoenum è di colore crema , crema grigiastra 3) lamelle della C. maculata molto fitte, smarginate o libere, bianche, con filo frastagliato ; le lamelle del T. inamoenum sono smarginate o subdecorrenti, di colore biancastro e filo seghettato 4) gambo della C. maculata è fibrillato e solcato, leggermente radicante mentre quello del T. inamoenum è liscio, bianco o concolore con il cappello. L'odore sgradevole è l'unico elemento che stona in questa determinazione: la Collybia non ha un odore sgradevole mentre il T. inamoenum ha un odore che si avvicina a quello del T. sulphureum (gas). Un caro saluto. Piero caro Piero, come ben sai, le nostre sono solo determinazioni tramite web e supportate dalle notizie (a volte ben poche) fornite da chi inserisce il post, perciò il tutto a volte è molto "teorico" e probabilistico, un salutone, Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Gaspy 0 Posted October 26, 2009 Share Posted October 26, 2009 (edited) Il Cortinarius potrebbe essere una Leprocybe vicino al Cortinarius cotoneus. C. venetus è una possibilità. Ma non si possono determinare i Cortinariuis così, senza averli in mano e senza conoscerne le qualità. In qiuesto caso l'odore e le spore. Potrebbe anche esser il Cortinarius olivaceofuscus (Dermocybe s.l.), naturalmente in latifoglie. Potrebbe anche tyrattarsi del Cortinarius croceus. Gaspy Edited October 26, 2009 by Gaspy Quote Link to post Share on other sites
Gaspy 0 Posted October 26, 2009 Share Posted October 26, 2009 (edited) vedi sopra Edited October 26, 2009 by Gaspy Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.