Vai al contenuto

Russole!


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!!!

Questa è la prima volta che raccolgo russole, visto che ne trovo sempre in quantità!

Il mio problema è sapere che tipo sia e ovviamente se è commestibile!

 

vi allego subito le immagini FRONTE / RETRO

Link al commento
Condividi su altri siti

la foto è un pò spenta ma vi dico subito che una delle 4 è più verde delle altre 3 poichè è anche più sana.

Le altre tendono al verdone blu, però sono un pò cotte dal sole!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non semplice distinguere le varie Specie di Russole.....

prova a vedere se questa discussione iniziata da Romanus ti aiuta :good:

Tulun d'un tulun... lo dici sempre ma che vor dì???? :clapping:

 

Un saluto... :tongue:

 

 

Le Russule

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco altre foto... avrei intenzione di mangiarle stasera!!! ditemi se sono bone! :D

post-1008-1214329219.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a mio parere trattasi di Russula cyanoxantha fo. peltereaui.

La R. cyanoxantha e le sue varietà sono commestibili ma ti consiglio di rivolgerti a un micologo presso l' ASL più vicina per esserne sicuro, prendi la mia risposta con beneficio d' inventario

 

ciao

Modificato da girolle
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a mio parere trattasi di Russula cyanoxantha fo. peltereaui.

La R. cyanoxantha e le sue varietà sono commestibili ma ti consiglio di rivolgerti a un micologo presso l' ASL più vicina per esserne sicuro

 

ciao

Concordo su foto 7, verifica se la carne e' rosata-ciclamino sotto la cuticola.

Forse la 6 potrebbe essere una Russula eterophilla (spero si scriva così).

Sarebbero comunque entrambe commestibili.

Se ne assaggi un briciolo e non "piccano" di solito sono commestibili, pero' non e' una regola assoluta (problema della R olivacea, vai a vedere il 3D segnalato da Gibbo). Importante e' saperle riconoscere bene, magari imparando le piu' facili una alla volta (Aurata, Decolorans, cyanoxantha, virescens)

Fabio

Modificato da didò
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo su foto 7, verifica se la carne e' rosata-ciclamino sotto la cuticola.

Forse la 6 potrebbe essere una Russula eterophilla (spero si scriva così).

Sarebbero comunque entrambe commestibili.

Se ne assaggi un briciolo e non "piccano" di solito sono commestibili, pero' non e' una regola assoluta (problema della R olivacea, vai a vedere il 3D segnalato da Gibbo). Importante e' saperle riconoscere bene, magari imparando le piu' facili una alla volta (Aurata, Decolorans, cyanoxantha, virescens)

Fabio

 

 

 

In effetti non piccano!

Ho provsto ad assaggiarli tutti e 4! Anche il colore c'è.... l'olivacea non è marrone ed è cmq commestibile! mi pare...

Link al commento
Condividi su altri siti

ops... volevo scrivere che è marrone!

Oppure ci sono delle varianti per tutte le russole?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Boli,

Premesso che io non sono un esperto di Russule,

direi che:

Le Russule sono 5-600 e che i colori verde, azzurro, rosso, bruno e giallo (nelle varie sfumature ed intensità) sono i colori più presenti nel genere

quidi puoi capire quanto sia difficile fare una determinazionebasandosi solo sul colore.

Per la "pentola" vale la tecnica dell'assaggio, come detto da Didò, attenzione che R. olivacea va ben cotta perche tossica da cruda o poco cotta.

Anche le russule con cattivo odore si devono considerare non commestibili.

 

Delle Russule che hai postato la verde ad esempio, secondo me, potrebbe essere:

 

R. grisea, Cinoxanta var. peltereaui, heterophylla

Link al commento
Condividi su altri siti

Estrapolo da una pubblicazione sulle Russule.

 

La migliore opera di prevenzione delle intossicazioni da R. olivacea (valida anche per tutti i casi in cui i funghi non vengono portati all’Ispettorato micologico) consiste nel divulgare il più possibile una semplice aggiunta alla regoletta della commestibilità delle Russule: va bene “Russula non piccante = buona da mangiare”, ma aggiungendo

“SOLO dopo prolungata cottura”. NON alla graticola!

 

:hail:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se ne ho mangiato un pezzettino di tutte e 4 ed è quella sbagliata che succede? es R. olivacea ?

anche un pezzettino può far male?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se ne ho mangiato un pezzettino di tutte e 4 ed è quella sbagliata che succede? es R. olivacea ?

anche un pezzettino può far male?

 

premesso che l'assaggio dei funghi va inteso come mantenere in bocca il frammento, masticando ma SENZA ingestione

direi che, nonostante non sia un medico, se il pezzettino è tale anche se si trattasse di una olivacea potrai continuare ad approfondire la tua conoscenza sul genere e anche su altri ma

 

sempre senza ingestione, mi raccomando

 

:clapping: Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).