Jump to content

Tossicità di alcune specie consumate crude.


Illecippo™
 Share

Recommended Posts

  • Replies 62
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Per prima cosa voglio ringraziare Rossano per la nuova puntata che ci ha regalato, che oltre all'essere gradita è anche utilissima. :yahoo:

Poi, giusto per avviare la discussione, voglio riportare un mio scritto di qualche tempo fà:

 

Ad una serata micologica, discutendo con il micologo Italo D’alesio, dell’associazione Micologica Bresadola di Saronno e responsabile del centro antiveleni dell’ospedale di niguarda, mi diceva che il 50% degli interventi da intossicazione, sono dovuti al consumo di Edulis crudo e macrolepiota non ben cotta..

 

e quanto scrive Nico

 

...........

ma

che la macrolepiota sia tossica cruda, non concordo per nulla!!

è ottima in insalata se chiusa ed è il fungo più digeribile in assoluto :russian:

 

Ora sono un pò disorientato e mi piacerebbe avere ulteriori chiarimenti in merito da parte degli esperti.

 

:tongue:

Giancarlo.

Edited by Nik
Link to comment
Share on other sites

Bella rassegna, funghi interessanti come sempre...

 

ma

 

che la macrolepiota sia tossica cruda, non concordo per nulla!!

è ottima in insalata se chiusa ed è il fungo più digeribile in assoluto :russian:

 

Nico

 

che la M. procera sia tossica da cruda non me lo sono certo inventato io. Come anche detto da Giancarlo, l'ho appreso

anch'io ascoltando chi ne sa molto più di me e di te.

Tu, come già ho avuto modo dirti, hai conoscenze e "certezze" sulla micologia che io non ho. Ancora una volta

volta ti ribadisco che sarebbe opportuno dire "penso che...." "credo che...."

Aspettiamo Peter che mi sembra si occupi anche di Tossicoilogia ed altrei esperti per un parere illuminato sulla questione.

 

ciao Rossano

Link to comment
Share on other sites

anno nuovo

nuovi funghetti rossano............. :tongue:

 

speriamo il tutto sia beneaugurante x il 2008 che ha il duro compito di recuperare le lacune del 2007 :ok:

 

e che dire delle vedute di cui godi.....se non sbaglio quello e'il Conero e a destra Porto Recanati vero??? :russian:

 

:drunk: :bye1: a presto

 

Si Peppe

 

è il Monte Conero, Numana e Porto Recanati si incontrano scendendo verso Sud.

Vedi Pè gli effetti del "povero" zoom, usato al massimo, della mia compattina?

Se vinco la Lotteria mi compro anch'io la D300 e un bel cannone. :yahoo:

 

:wacko: Rossano

Link to comment
Share on other sites

Complimenti Rossano per foto e schede ! :scratch_one-s_head:

 

In merito alla diatriba " Vera o presunta tossicità da cruda della M.procera " ,

oltre alla bibliografia ufficiale e alle varie certezze ,

credo che andrebbero valutati , caso per caso , elementi ancor più probanti . :cc_surrender:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esempio:

 

Se nata in un "cerchio delle streghe" = tossica , se no = no

" " vicino a un chiodo arrugginito = tossica , se no = no

se nata con luna calante e cappello rivolto verso ovest = tossica , se no = no

se mangiucchiata da una lumaca infetta = tossica , se no = no .

Etc. etc.

 

 

Almeno questo è quanto capito e imparato in questi 4 anni . :kez_11: :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

In merito alla diatriba " Vera o presunta tossicità da cruda della M.procera " .........

 

....siccome sono un grande estimatore/mangiatore del genere, :friends:

mi piacerebbe sapere quale sia effettivamente la verità! :friends:

io ho sempre sentito buona previa cottura.

 

Un'altra cosa, non ricordo se si riferisse alla M.procera (o a qualche altro fungo), ma ho sentito dire da qualcuno

che anche i gambi sono buoni se grattuggiati!

 

:bye1: e ancora complimenti Rossano :lmao:

Marco

Link to comment
Share on other sites

sarebbe opportuno se non avessi le certezze :friends:

 

Sarebbe opportuno, vista la delicatezza dell'argomento e per non indurre al consumo di funghi la cui commestibilità da crudi è ritenuta dubbia da affidabili utenti e soci, citare anche le fonti da cui scaturiscono queste certezze .

Visto che altri hanno citato fonti che sostengono l'esatto contrario .

Aiuterebbe anche a non attizzare fastidiose polemiche che fortunatamente si sono smorzate da sole grazie alla maturità di altri .

 

Moderatore APB

Edited by Moderatore
Link to comment
Share on other sites

Quando si fanno corsi di micologia, affrontando il discorso sulla commestibilità dei funghi, si dice che i funghi commestibili da crudi sono molto pochi:

B. edulis (gruppo), Russula virescens, Russula aurata, Amanita Caesarea. Io direi e basta!

 

Da tenere presente comunque che anche questi possono provocare delle intolleranze e quindi sarebbe meglio cuocerli.

 

In ogni caso se da cotti si sconsiglia di mangiarne in grandi quantità, da crudi vanno comunque consumati con moderazione e magari non frequentemente.

 

Della Macrolepiota procera ho assaggiato una sola volta l'anello crudo, devo dire che è ottimo. Attenzione busogna essere assolutamente sicuri che si tratti di M. procera.

Link to comment
Share on other sites

Quando si fanno corsi di micologia, affrontando il discorso sulla commestibilità dei funghi, si dice che i funghi commestibili da crudi sono molto pochi:

B. edulis (gruppo), Russula virescens, Russula aurata, Amanita Caesarea. Io direi e basta!

 

Concordo con Pino, forse l'unico altro fungo che in letteratura viene dato come sicuro da mangiare (sempre con molta moderazione) da crudo e' il Coprinus comatus, si intende esemplari freschissimi, a lamelle ancora immacolate.

Link to comment
Share on other sites

Quando si fanno corsi di micologia, affrontando il discorso sulla commestibilità dei funghi, si dice che i funghi commestibili da crudi sono molto pochi:

B. edulis (gruppo), Russula virescens, Russula aurata, Amanita Caesarea. Io direi e basta!

 

 

Nemmeno qualche Agaricus , magari coltivato ??

 

Personalmente , specialmente in estate, li consumo crudi ( A.bisporus ? ) in insalata ( le vendono anche già pronte ).

 

Che mi dite al proposito ? :friends:

Link to comment
Share on other sites

Nemmeno qualche Agaricus , magari coltivato ??

 

Personalmente , specialmente in estate, li consumo crudi ( A.bisporus ? ) in insalata ( le vendono anche già pronte ).

 

Che mi dite al proposito ? :friends:

 

Ovviamente quando si parla di funghi i "coltivati" non dovrebbero essere considerati, però per vostra informazione si stà mettendo sempre più in dubbio la commestibilità degli Agaricus (non coltivati) per la loro capacità di assorbire molti inquinanti, specie metalli pesanti.

 

In proposito forse Ennio ci potrà dare qualche ulteriore informazione

Edited by pino
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).