carletto Posted May 5, 2007 Share Posted May 5, 2007 Le amanite allo stato di ovoli non vanno raccolti Ho raccolto una caesarea che si vedeva appena il colore, messa in un bicchiere con un po' d'acqua cresce e si apre. Era una curiosita' che mi avevano insegnato e volevo provare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lanci Posted May 5, 2007 Share Posted May 5, 2007 Carletto, ricordo che avevi postato delle foto....le puoi riproporre? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted May 5, 2007 Share Posted May 5, 2007 Carletto, ricordo che avevi postato delle foto....le puoi riproporre? Se c'e il nulla osta la ripropongo, non vorrei interferire con il post didattico. Abbiamo detto che non dobbiamo raccogliere ovoli chiusi. Anche se in effetti nel mio esperimento un po' di colore si vedeva prima di metterla nel bicchiere. La curiosita' c'era e allora per la scienza perdonatemi quello strappo alla regola, cerchero' di non peccare piu' anche se mi piacerebbe documentare con piu' foto l'evento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted May 5, 2007 Author Share Posted May 5, 2007 Se c'e il nulla osta la ripropongo, non vorrei interferire con il post didattico.Abbiamo detto che non dobbiamo raccogliere ovoli chiusi. Anche se in effetti nel mio esperimento un po' di colore si vedeva prima di metterla nel bicchiere. La curiosita' c'era e allora per la scienza perdonatemi quello strappo alla regola, cerchero' di non peccare piu' anche se mi piacerebbe documentare con piu' foto l'evento. scusa Carletto, ma di che nulla-osta hai bisogno ? per me, ognuno può intervenire come e meglio crede e ogni intervento è sempre gradito. Comunque se hai "peccato", ti perdono; come penitenza mi manderai un cesto di porcini un cordiale saluto, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max-Bo Posted May 6, 2007 Share Posted May 6, 2007 Lo scolaro Max ringrazia ancora Ciao Massimo R. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gheppio Posted May 6, 2007 Share Posted May 6, 2007 foto n. 2:coppia di Amanita allo stadio di ovolo semichiuso, A. caesarea a sinistra e A. phalloides a destra. Somiglianze da brividi Permettimi una domanda, Ennio: sembra che anche nel regno vegetale esistano fenomeni di albinismo, questo a causa di mancanza di pigmentazione di alcuni organi delle piante. Può essere riscontrabile anche nei funghi tale fenomeno? (ovviamente a prescindere dal condizionamento della luce diretta). Ti ringrazio fin d'ora per un tuo chiarimento al riguardo, :biggrin: Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted May 6, 2007 Author Share Posted May 6, 2007 Somiglianze da brividi Permettimi una domanda, Ennio: sembra che anche nel regno vegetale esistano fenomeni di albinismo, questo a causa di mancanza di pigmentazione di alcuni organi delle piante. Può essere riscontrabile anche nei funghi tale fenomeno? (ovviamente a prescindere dal condizionamento della luce diretta). Ti ringrazio fin d'ora per un tuo chiarimento al riguardo, :biggrin: Sergio ciao Sergio, certamente nemmemno i funghi sono esenti da questo fenomeno; non è tanto frequente, ma forme albine si riscontrano in numerose specie dei vari Generi, sembra in particolare per mancanza di melanina (sostanza che fissa il colore), ti allego 2 immagini di forme albine di Amanita pantherina raccolta al Circeo nel novembre 2001, e Clitocybe nebularis raccolta a Canfaito, Comune di Apiro (MC) in faggeta a ottobre 2005. un caro saluto, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted May 6, 2007 Author Share Posted May 6, 2007 Clitocybe nebularis fo. alba Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ca.ber Posted May 6, 2007 Share Posted May 6, 2007 Far notare queste pericolose somiglianze è un'ottima cosa. Come sempre un sentito riconoscimento e un ... grazie. Ciao. Carlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted May 7, 2007 Share Posted May 7, 2007 (edited) Se c'e il nulla osta la ripropongo, non vorrei interferire con il post didattico.Abbiamo detto che non dobbiamo raccogliere ovoli chiusi. Anche se in effetti nel mio esperimento un po' di colore si vedeva prima di metterla nel bicchiere. La curiosita' c'era e allora per la scienza perdonatemi quello strappo alla regola, cerchero' di non peccare piu' anche se mi piacerebbe documentare con piu' foto l'evento. A gentile richiesta. Due giorni prima era un uovo. Edited May 7, 2007 by carletto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.