memo Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 Sempre chiarissimo, Ennio Grazie e alla prossima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 (edited) Ringraziando Ennio per l'ennesimo utile confronto , colgo due piccioni con una fava : uno è memo , a cui avevo accennato a queste foto di A.arvensis o macrosporus o urinascens che non aveva visto, l' altro è Pat attraverso il quale confermo l'ottima commestibilità dello stesso . Edited April 26, 2007 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 Grazie Ennio, E' stato un piacere conoscerti a Vallombrosa e adesso rimane il piacere,per un ignorantone come me di continuare a seguire le tue belle e preziose rassegne, sperando sempre che il Cancelliere..non faccia dei nuovi Danni... :biggrin: Un :biggrin: Giuliano Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 Ringraziando Ennio per l'ennesimo utile confronto , colgo due piccioni con una fava :uno è memo , a cui avevo accennato a queste foto di A.arvensis o macrosporus o urinascens che non aveva visto, l' altro è Pat attraverso il quale confermo l'ottima commestibilità dello stesso . Belli Carlè :biggrin: :biggrin: ora non è più tanto facile trovarli così grandi. ..Comunque penso che hai fatto un pò di confusione con l'Agaricus arvensis. La sequenza di definizione nomenclatoria che citi riguarda i "Turini" - Ag. macrosporus poi Ag. albertii ora Ag. urinascens. Va bè sempre prataroli sono e pure molto simili e boni. :wink: :tongue: Rossano P.S. Spero di non aver detto una baggianata sennò..... chi lo sente Ennio. Ci dice studiate, studiate ma.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted April 26, 2007 Author Share Posted April 26, 2007 Belli Carlè :biggrin: :biggrin: ora non è più tanto facile trovarli così grandi. ..Comunque penso che hai fatto un pò di confusione con l'Agaricus arvensis. La sequenza di definizione nomenclatoria che citi riguarda i "Turini" - Ag. macrosporus poi Ag. albertii ora Ag. urinascens. Va bè sempre prataroli sono e pure molto simili e boni. :tongue: Rossano P.S. Spero di non aver detto una baggianata sennò..... chi lo sente Ennio. Ci dice studiate, studiate ma.... Bravo Rossano, devo confermare che in questo caso hai "studiato" bene, ciao a tutti e due, Ennio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frèr Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 Chiaro ed interessante come sempre. Piano piano sto imparando un pò di funghi, così da riconoscerli quando li incontrerò nei boschi :biggrin: . E' stato un piacere conoserti a Vallombrosa, peccato che i pistacoppi tutti sono ripartiti poche ore dopo il mio arrivo. :biggrin: Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gheppio Posted April 26, 2007 Share Posted April 26, 2007 Ciao Ennio, ti seguo sempre con attenzione. Ogni tua scheda rappresenta per me un ulteriore arricchimento micologico Sergio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 (edited) Con queste due immagini voglio illustrare la somiglianza molto pericolosa anche se abbastanza rara, tra l'Agaricus arvensis, fungo che di norma cresce nei prati-pascoli, conosciutissimo al centro-sud come "turino", e l'Amanita verna (vernum = primavera). ..Comunque penso che hai fatto un pò di confusione con l'Agaricus arvensis. La sequenza di definizione nomenclatoria che citi riguarda i "Turini" - Ag. macrosporus poi Ag. albertii ora Ag. urinascens.Va bè sempre prataroli sono e pure molto simili e boni. :biggrin: Rossano Bravo Rossano,devo confermare che in questo caso hai "studiato" bene, ciao a tutti e due, Ennio. C'è qualcosa che non mi quadra.................... Se A. arvensis è conosciutissimo come "turino" , e il " turino" è A.macrosporus, poi Albertii , poi urinascens ................dov'è l'inghippo ?? Che forse A.arvensis non è il "turino" ma semplicemente il "prataiolo" ??? Edited April 27, 2007 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 L'arvensis e' una cosa, il macrosporus un'altra, il silvicola pure, il campestris anche, il bitorquis idem l'augustus aripure il xantoderma lascialo perdere. Mo' hai capito? Tutti cmq non hanno volva, a differenza delle amanite per cui sempre occhio alla base del gambo, mai troncare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 (edited) Ma tu l'hai letto quello che ho quotato ??? Si è detto all'inizio , come premessa , che A.arvensis è conosciuto come turino . Da noi , il turino è l'A.urinascens , quello della mia foto . Da qui , per la proprietà transitiva , tutto il resto ......... Parliamone e chiariamoci le idee , o no ?? Edited April 27, 2007 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
ca.ber Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 Pratico ed essenziale. Grazie Ennio. Carlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 (edited) :biggrin: Edited April 27, 2007 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 Ma tu l'hai letto quello che ho quotato ??? Si è detto all'inizio , come premessa , che A.arvensis è conosciuto come turino . Da noi , il turino è l'A.urinascens , quello della mia foto . Da qui , per la proprietà transitiva , tutto il resto ......... :biggrin: Parliamone e chiariamoci le idee , o no ?? Ma che voi chiari', non siamo micologi e abbiamo pure poca voglia di studiare gli elementi macroscopici di differenziazione, pero' almeno il nome latino lo dobbiamo imparare altrimenti non ci si intende manco tra vicini di casa. Cmq che i turini sono i macrosporus l'avevo capito pur io che non son laziale. :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 (edited) pero' almeno il nome latino lo dobbiamo imparare altrimenti non ci si intende manco tra vicini di casa. Appunto Carlè !! Siccome ho letto che si è associato il nome scientifico Agaricus arvensis al nome "volgare" di turino , e conoscendo io il turino con il nome scientifico di Agaricus urinascens , albertii etc. , volevo capire se erano lo stesso fungo o , se non lo sono , fare un po' chiarezza in proposito . Che è , un delitto cercare di capire quello che si legge prima di :biggrin: ?? E poi parla per te , porcinaro incallito : a me è sempre interessato imparare qualcosa in più ...... sempre se la capisco , chiaramente . :biggrin: Edited April 27, 2007 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 27, 2007 Share Posted April 27, 2007 Appunto Carlè !! Siccome ho letto che si è associato il nome scientifico Agaricus arvensis al nome "volgare" di turino , e conoscendo io il turino con il nome scientifico di Agaricus urinascens , albertii etc. , volevo capire se erano lo stesso fungo o , se non lo sono , fare un po' chiarezza in proposito . Che è , un delitto cercare di capire quello che si legge prima di :biggrin: ?? E poi parla per te , porcinaro incallito : a me è sempre interessato imparare qualcosa in più ...... sempre se la capisco , chiaramente . :biggrin: O ciccio se facciamo una gara di scrittura sono spacciato in partenza, ma sui funghi penso proprio di batterti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now