Vai al contenuto

in attesa di riprendere la rassegna ....


Messaggi raccomandati

un saluto a tutti gli amici del forum.

In attesa di poter riprendere la pubblicazione di altre puntate della "rassegna micologica" metto anch'io una mia vecchia dia di quando fotografavo anche i porcini; raccolta nei pressi di Prato Carnico (UD) in faggeta (se li vedete tutti sono xx ?)

ciao, Ennio.

PS: per fortuna che, anche se a fine stagione, nei monti Sibillini sta nevicando, almeno un pò di acqua per l'estate la potremo avere !.

post-791-1175097233_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

un saluto a tutti gli amici del forum.

In attesa di poter riprendere la pubblicazione di altre puntate della "rassegna micologica" metto anch'io una mia vecchia dia di quando fotografavo anche i porcini; raccolta nei pressi di Prato Carnico (UD) in faggeta (se li vedete tutti sono xx ?)

ciao, Ennio.

PS: per fortuna che, anche se a fine stagione, nei monti Sibillini sta nevicando, almeno un pò di acqua per l'estate la potremo avere !.

 

 

Fai bene a non interessarti a loro, lasciali a noi quei fungacci :biggrin:

 

Ovviamente scherzo, davvero una bel ritrovamento di gruppo numerosa!

 

Aspetto con ansia la ripresa della rassegna :smile:

 

 

:biggrin:

 

Paolo

Modificato da Frèr
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ennio

 

bentornato ci vediamo lunedì sera.

 

Sapevo che prima o poi :biggrin: anche le querce cadono :biggrin:

 

Quando è tempo ti ci porto a forza a porcini e voglio vedere se resisti a raccogliere solo funghi da studio come questa bella Bombycina che ti dedico.

 

:bye1: :smile:

post-128-1175103645.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Sempre visualizzando alcune vecchie foto (non diapositive), ho trovato queste due che riguardano il Genere che seguo con maggior interesse e che ho scannerizzato ora.

Si tratta di una fruttificazione di Agaricus urinascens (Møller & Schaeff.) = A. albertii, = A. macrosporus, ecc. dalle dimensioni veramente notevoli.

Il diametro del cappello variava da 38 a 42 cm, lo spessore della carne al centro del cappello misurava 4 cm, raccolta su fungaia di alta quota tra l'erba alta (falasco), nel monte Porche di Vallinfante, a m. 1900 slm, chiaramente nei "miei" monti Sibillini, per la 1^ volta nell'agosto del lontano 1987.

Il peso di ogni fungo, superava abbondandemente il kg e il gambo era alto più di 30 cm.

Anche in anni successivi ho potuto osservare analoghe fruttificazioni; forse la difficile accessibilità al luogo, visto il lungo percorso da fare per arrivare alle fungaie, la ripidità del versante e la mancanza di sentieri, ha fatto si che nessuno o quasi, visitasse queste fungaie, permettendo ai carpofori di arrivare a completa maturazione e di riprodursi tranquillamente raggiungendo queste notevoli dimensioni.

Forse sarà stato anche per il particolare habitat, comunque una cosa è certa; dopo che queste fungaie sono state "scoperte" anche da altri cercatori, i funghi così grandi non si sono più trovati!.

Un caro saluto da Ennio.

PS: quel brutto ceffo con ancora i capelli neri e senza barba bianca, sembrerebbe essere proprio il sottoscritto,

post-791-1175120908.jpg

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ennio

 

bentornato ci vediamo lunedì sera.

 

Sapevo che prima o poi :bye1: anche le querce cadono :bye1:

 

Quando è tempo ti ci porto a forza a porcini e voglio vedere se resisti a raccogliere solo funghi da studio come questa bella Bombycina che ti dedico.

 

:club: :bye1:

 

.... vabbè Rossano, per te farò un eccezione, ma solo per una volta però.

La Volvariella bombycina mi sembra che ha qualcosa a che fare con Faete o mi sbaglio ?

un carissimo saluto,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Meravigliosi, die veri dischi volanti, peccato dover ipotizzare che oramai non raggiungono piuì tale dimensioni per l'aumentata frequentazione di questi luoghi.

 

Un salutono by Docmax :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

.... vabbè Rossano, per te farò un eccezione, ma solo per una volta però.

La Volvariella bombycina mi sembra che ha qualcosa a che fare con Faete o mi sbaglio ?

un carissimo saluto,

Ennio.

 

Ennio

 

Ricordi molto bene, quest'anno a Faete speriamo di farci una bella uscita con tutti gli

amici Marchigiani. E' un posto veramente splendido e se continua a piovere forse

tra un mesetto si comincerà a :bye1:

 

:bye1: :bye1: Rossano

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre visualizzando alcune vecchie foto (non diapositive), ho trovato queste due che riguardano il Genere che seguo con maggior interesse e che ho scannerizzato ora.

Si tratta di una fruttificazione di Agaricus urinascens (Møller & Schaeff.) = A. albertii, = A. macrosporus, ecc. dalle dimensioni veramente notevoli.

Il diametro del cappello variava da 38 a 42 cm, lo spessore della carne al centro del cappello misurava 4 cm, raccolta su fungaia di alta quota tra l'erba alta (falasco), nel monte Porche di Vallinfante, a m. 1900 slm, chiaramente nei "miei" monti Sibillini, per la 1^ volta nell'agosto del lontano 1987.

Il peso di ogni fungo, superava abbondandemente il kg e il gambo era alto più di 30 cm.

Anche in anni successivi ho potuto osservare analoghe fruttificazioni; forse la difficile accessibilità al luogo, visto il lungo percorso da fare per arrivare alle fungaie, la ripidità del versante e la mancanza di sentieri, ha fatto si che nessuno o quasi, visitasse queste fungaie, permettendo ai carpofori di arrivare a completa maturazione e di riprodursi tranquillamente raggiungendo queste notevoli dimensioni.

Forse sarà stato anche per il particolare habitat, comunque una cosa è certa; dopo che queste fungaie sono state "scoperte" anche da altri cercatori, i funghi così grandi non si sono più trovati!.

Un caro saluto da Ennio.

PS: quel brutto ceffo con ancora i capelli neri e senza barba bianca, sembrerebbe essere proprio il sottoscritto,

 

 

 

 

:club: Ennio....sono SPETTACOLARI!!!!

 

 

:bye1: :bye1: :bye1:

Trio

Link al commento
Condividi su altri siti

che belli i dischi volanti a 1900 metri!!! :bye1:

 

:bye1: Marco

 

p.s. invece i 12 porcini ... see .....insomma

Modificato da funghimundi
Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre visualizzando alcune vecchie foto (non diapositive), ho trovato queste due che riguardano il Genere che seguo con maggior interesse e che ho scannerizzato ora.

Si tratta di una fruttificazione di Agaricus urinascens (Møller & Schaeff.) = A. albertii, = A. macrosporus, ecc. dalle dimensioni veramente notevoli.

Il diametro del cappello variava da 38 a 42 cm, lo spessore della carne al centro del cappello misurava 4 cm, raccolta su fungaia di alta quota tra l'erba alta (falasco), nel monte Porche di Vallinfante, a m. 1900 slm, chiaramente nei "miei" monti Sibillini, per la 1^ volta nell'agosto del lontano 1987.

 

Ciao Ennio,

allora la tua "passione" specialistica...nasce da lì ?

 

Certo che dopo una scarpinata per raggiungere

quella quota...sarà stata ben ripagante la sorpresa!! :biggrin:

 

:bye1:

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).