Vai al contenuto

Pusteria e dintorni


Messaggi raccomandati

Grazie Marco delle bellissime immagini, per me ancora più belle e speciali

 

Val Pusteria , Val Casies, Vall'Aurina... quelle sono le "mie"valli.. :happybday: dove sono nata e dove ho

vissuto vent'anni

 

e che non vedo, purtroppo, ormai da venticinque anni...

 

per fortuna che ogni tanto posso rivedere quei luoghi a me cari almeno in fotografia , qui sul forum...

 

:bye1: Maurizia

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Una delizia per i miei occhi e per il mio cuore.....

 

In questo periodo nero (per me) una briciola di serenità.....

 

Grazie Marco.

 

:happybday:

 

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marco,

 

mi sono gustato questo tuo spetaccolare post fino all'ultima immagine, foto meravigliose e parole che sono riusicte a coinvolgermi e mantenere la mente e lo sguardo fisso davanti al pc.

 

Mitico davvero.

 

Un carissimo saluto

Trio

Link al commento
Condividi su altri siti

Con buona pace di roberto, :bad: :hug2: , Marco sei stato bravissimo; io stesso su queste montagne non ho le tue conoscenze. Che sono il frutto di una continua ed appassionata frequentazione. :rofl:

 

La caratteristica della Val Pusteria è quella di costituire una specie di..."spartirocce".

A sud le elegantissime forme delle Dolomiti di Sesto, dei Rondoi Baranci, del Gruppo di Fanes-Sennes-Braies...

A nord le imponenti cime alpine.

 

Meravigliose tutte le valli laterali, sia a N, che a S. Tanto che risulta difficile eleggere la più bella.

 

Certo che quella Val Fiscalina, che penetra nel cuore delle Dolomiti di Sesto... :club:

 

Sono tanti, troppi, i ricordi e le immagini che mi legano a questi luoghi. Ultimamente...il nostro Raduno Alpino che è ospitato poco più in alto della "Porta della Val Pusteria", Rio di Pusteria :rofl:

 

E' stata una bellissima immersione in questo magnifico angolo di montagna, Marco ! :happybday: :bye1:

 

Un abbraccio :bye1: :club:

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Marco per la tua "lunghezza", ci hai fatto gustare un pò ( anche se in foto ) dell'inverno che non si è visto.

Ma tu sei nato da quelle parti visto la tua competenza dei luoghi ? :bye1:

Li descrivi meglio che uno del posto :happybday: :bye1: :hug2:

 

:club: :club: Giovanni

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio un bel post Marco, tutto da gustare!!! :good:

 

 

 

Le foto sono molto belle e le descrizioni pure...traspare quanto sei innamorato di questi posti che sono decisamente di una bellezza fuori dal comune. :yes:

 

 

 

Grazie per averci resi partecipi e buona domenica. :hug2:

 

 

 

Gabriele :bye1: :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti gli intervenuti per l'apprezzamento e innanzitutto permettetemi un :yes: collettivo

 

devo poi dire che sono molto soddisfatto perchè in questo momento in cui affiora qualche tensione ho 'tentato la carta' del post lungo anche per proporre un'attarazione, diciamo così, alternativa.

 

E poi singolarmente:

 

x Sergio: anch'io spero di conoscerti a vallombrosa (ma vieni col pollicione scarico mi raccomando .. :bye1: :good: )

 

X Raffa: ricambio volentieri e non preoccuparti un po' di sana invidia è un ottimo movente :smile:

 

X Roberto-falworth: come spesso accade hai ragione (tra due-tre anni prevedo le rincorse :cheer: ) e usi anche dei termini molto azzeccati (montagne incombenti :yes4:). Al nostro prossimo incontro spero di approfondire la nostra conoscenza

 

X Roberto: :lmao: :wink: poi ti racconto una cosetta ...

 

X Loris: hai ragione, proprio una bella compagnia (ci stringeremo la mano a Vallombrosa?)

 

X Guido: :yes4: l'accostamento gucciniano calza a pennello

 

X Salvo (il giovane :hug2: :yes: ): quella foto è anche la mia preferita, è ... riconciliante :rofl:

 

X Stefano: grazie e spero di conoscerti presto

 

X Nico: ci ho guardato, ci ho guardato ma ..... :yahoo:

Link al commento
Condividi su altri siti

X Alberto: la prossima volta che ci vediamo parliamo, cantiamo e :lmao:

 

X Carlo: grazie, son proprio fortunato ...

 

X Paolo: ti sei ripreso? :good: tira il fiato che ti voglio in forma per quando ci stringeremo la mano

 

X Giuliano: mi fa piacere aver risveglito bei ricordi; per quanto riguarda la memoria .... che stavamo dicendo ?? :rofl:

 

x Carmen: per l'invidia vedi Raffa (bacio compreso), per i brividi, come è facile capire, non sono certo io a suscitarli ...

 

X Maurizia (moglie di Rossano?): sei nata in quei posti favolosi?? e come fai a starne lontana??? ah già, Rossano è un ottimo motivo!! o no? :yes: :hug2:

 

X Spignolo (scusa ma ora non ricordo il tuo nome): non vedo l'ora di vedere il tuo report, in attesa di conoscerti ovviamente :yahoo:

 

X Giuseppe: dai che i momenti neri passano e presto ci canteremo e :wink: sopra ...

 

X Trio: eh sì sono proprio un mito!! ed anche modesto .... :bye1:

 

X Giorgio: i complimenti dal maestro fanno :cheer: Hai ragione è uno spartirocce ed anche uno sparti baciniidrografici perchè dalla sella di Dobbiaco verso est l'acqua raccolta dalla giovane Drava va a finire nel lontanissimo mar Nero (in pratica se ti fermi a far pipì prima del semaforo di Dobbiaco inquini l'Adriatico, se ti fermi dopo inquini il Mar Nero, se c'è vento contrario ... :yes: )

 

X Giovanni: io nacqui a Firenze però, nel lontano 1986 soggiornai in Pustreria come ufficiale di complemento con incarico comandante plotone esploratori (o alpieri) e quindi ho esplorato :yes: , e quanto ho esplorato ...

 

X Gabriele: sono rimasto talmente innamorato :smile: che lasciai in una banca di Brunico praticamente tutti i quattrini guadagnati come STen e lassù li ho spesi ... anzi mi sa tanto che ne ho spesi mooolti di più :yes4:

 

:yes4: Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagini di posti incantevoli Marco :clapping: :clapping:

Bellissime fotografie di posti che conosco, specialmente in veste estiva :00015014:

Mi piace in particolare la foto 9, con i cirmoli velati dai fiocchi di neve, veramente suggestiva.

 

Grazie Marco, :bye1: Sergio

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco

 

hai splendidamente illustrato con delle

cartoline da favola tutta l'Alta Val Pusteria.

 

Le immagini invernali, come hai lamentato tu,

hanno il piccolissimo difetto di essere riprese

dal basso. Non siamo sulle dolomiti e gli impianti

di risalita sono, per fortuna, ancora pochi in queste Valli.

 

Viverci d'estate vuol dire potersi portare in alto, sopra i 2.000 m,

con una visione panoramica che nulla ha da invidiare a quella

dolomitica.

 

Comunque sono e restano immagini stupende.

 

Grazie ancora grande Marco

 

 

ciao e un abbraccio

 

mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).