Vai al contenuto

Un regalo per Enzo e Artù


Messaggi raccomandati

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

In merito

alla foto 12, Habitat di conifera tra gli sfagni, mi suggerisce un giovane Hygrophorus Speciosus..

 

la foto 7 vista per la prima volta ed interpretata erroneamente, rappresenta verosimilmente Stropharia Rugosoannulata f.ma Lutea. come suggerito da alcuni di voi..

 

Ricomfermo le impressioni su Amanita Pantherina, in quanto A. Spissa si caratterizza da anello caduco e verruche crema non candide - il bulbo che fugherebbe ogni dubbio nella foto non si vede

 

- foto 4/5 le interpreto come Clitocybe...dove aiuterebbe sensibilmente l' odore...

Modificato da Doni
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao rinaldo

 

.......un po' di pazienza ......arriviamo anche all'ultima specie. :)

 

Nel frattempo , se me lo consenti , vorrei ricordarti che il nome del genere inizia con la maiuscola ( ad esempio Stropharia ) mentre i nomi della specie , della varietà e della forma ......iniziano con la minuscola ( ad es. rugosoannulata forma lutea ).

 

a presto , sperando che nel frattempo Patrizio passi da queste parti e ci dica in quale ambiente ha fotografato questa specie.

 

Aggiungo che......... anch'io mi sono fatto un'idea .......ma non vorrei influenzare nessuno.......

 

ciao :mf_bounce8: :cheer:

 

micelio è latitante........ma verrà..... :thumbup:

Link al commento
Condividi su altri siti

Enzo,visto il successo che ha avuto il 3d,per merito esclusivamente vostro,mi di spiace di non avere altre angolazioni...dei funghi postati :(

perdonatemi :( ma le foto che sinora ho fatto,erano esclusivamente per diletto,non fatte con spirito micologico :mf_bounce8:

Prometto che da oggi...m'impegnerò di più :mf_bounce8: :)

Quello che posso fare invece è di dirvi il dove,il quando e il tipo di terreno,spero possa servirvi in qualche modo,quindi vi dirò quel che ricordo e anche se nel VF avevo discusso o qualcuno aveva dato un nome ai funghi,sinceramente...non li ricordo :jawdrop:

Dunque:

Foto 2 e 3,parco del ticino,sù di un salice secco,trovato ad Aprile

 

Foto 4 e 5,sempre parco del ticino,bosco misto quercia,pioppo,olmo e salici,terreno sabbioso,mese di Maggio

 

Foto 6,nella sabbia a 10 mt dal ticino,vicino a pioppi e salici,mese di Maggio

 

Foto 7 e 8,terreno sabbioso,sponde del ticino,nessuna pianta vicino se non qualche salice,mese di Giugno

 

Foto 9,stesso ambiente e mese di foto 4 e 5,il tronco mi pare fosse di quercia,molto decomposto

 

Foto 10,foresta di pini e abeti misti a faggio,alt.1200 mt,mese di Luglio

 

foto 11,come foto 10

 

foto 12,val d'Ossola,mese di settembre,bosco misto pino,abete e faggio,alt 1200 mt

 

foto 13,bosco di castagno,mese di giugno,alt.600 mt

 

foto 14,idem come sopra

 

foto 15,bosco misto castagno,quercia,alt.800 mt,mese di Settembre,terreno argilloso

 

foto 16,bosco di castagno,alt.600 mt,mese di Settembre,terreno argilloso

 

foto 17,parco del ticino,terreno sabbioso,bosco di quercia,mese di Settembre

 

foto 18,bosco misto castagno,quercia e nocciolo,alt.400 mt,mese di Ottobre,argilla

 

foto 19,20 e 21,parco del ticino,in un pioppeto,terreno sabbioso,mese di ottobre

 

foto 22,bosco di faggio,mese di Ottobre,alt.1000 mt,appennino Ligure

 

foto 23,parco del ticino,terreno sabbioso,bosco misto,mese di Ottobre

 

foto 24,sempre ticino,sù di una Acacia viva,mese di Ottobre

 

foto 25 e 26,sempre ticino,terreno sabbioso,trovato in gruppi numerosi in vicinanze di qualche pioppo e salice,mese di Giugno

 

foto 27,bosco misto castagno e faggio,alt.1000 mt,mese di Luglio

 

foto 28,29 e 30,bosco misto castagno e quercia,alt.600 mt,fine Agosto,terreno argilloso

 

Lo sò che questo è ben poca cosa :( ma di più...non sò :thumbup:

 

Grazie a tutti quelli,migliori di me,che s'impegnano...giocando,per insegnarci a conoscere queste creature...che riempiono i nostri amatissimi boschi!!

 

Un'abbraccio da Pavia :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome il gioco è bello......quando finisce presto.....

 

.....propongo la personale interpretazione delle immagini.

 

Potete fare delle controproposte.........che discuteremo in amicizia.

 

N 10 : forse Psilocybe crobula

 

N 11 : Megacollybia platiphylla.

 

N 12 : Hygrophorus aureus.

 

N 13 : Ramaria botrytis.

 

N 14 : gruppo Macrolepiota procera.

 

N 15 . Amanita spissa.

 

N 16 : Mycena forse galopus var. alba.

 

N 17 : Tricholoma aurantium.

 

N 18 : Coprinopsis picaceus.

 

N 19 : forse Limacella guttata = lenticularis oppure una banale Amanita c.

 

N 20 : Agaricus dulcidulus.

 

N 21 : potrebbe essere Leucoagaricus leucothites.

 

N 22 : Cortinarius sp.

 

N 23: Agaricus praeclaresquamosus .

 

N 24 : una specie dei generi Mycena / Delicatula / Hemimycena .

 

25-26 : ......segue...forse Volvariella speciosa var. glojocephala.

 

N 27 : Phallus impudicus.

 

 

Ciao,Enzo. :)

Modificato da Enzo
Link al commento
Condividi su altri siti

foto 20 e 22 dei bellissimi Cortinarius sottogenere Phlegmacium sez calochroi

specie verosimilmente sodagnitus della latifoglia a carne amara, grosso bulbo marginato gruppo scauri; foto 27 Phallus impudicus, foto 28-29-30 concordo in Lyophillum, cappello però a colorazioni grigiastre, specie verosimilmente fumosum ex Clitocybe cinerascens.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

 

ho volontariamente omesso la mia interpretazione delle ultime tre immagini ..... perchè sono un po' frastornato dalla crescita a gruppi ( che potrebbe portare verso Liophyllum o verso lepista nebularis )ma..........le lamelle sono spaventosamente tendenti verso il giallo e fanno pensare ad Entoloma lividum......

 

cosa ne pensate ?

 

enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora

foto 10

non so :(

foto 11

platiphylla

foto 12

H. aureus

foto 13

primordio di botrytis

foto 14

primordio di procera

foto 15

ho sempre grosse difficoltà in foto tra spissa e pantherina

foto 16

Mycena spp

foto 17

non so, non l'ho mai visto

foto 18

C. picaceus

foto 19, 20 e 21

leucosporei :P

foto 22

bellissimi Cortinarius

foto 23

A. praeclaresquamosus

foto 24

non ho idea

foto 25 e 26

Volvaria glojocephala

foto 27

Phallus .. moscio

ed in ultimo

L. aggregatum: sfumature gialle non ne ho viste ma ricordo esemplari veramente insidiosi di lividum che avevamo scambiato per nebularis salvo riguardarli dopo pochi minuti ed accorgerci di qualcosa che stonava e che piano piano stonava sempre di più :contr:

 

Grazie a Patrizio, Enzo, Rinaldo, Gambr, Alberto62, Gibbo, Doni, Cinzia, Salvo56 per questa bella ripassata. Ma non credo che sia finita.... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

A vedere la foto 19, nella mia profonda ignoranza, avrei pensato anche per questa ad un Leucoagaricus, io la limacella non la conosco e non l'ho mai vista mi basavo perciò sull'aspetto generale e sull'anello abbastanza infero. Casomai se mi spiegate un po' mi racapezzo.

 

Per gli altri io al massimo senza fare ricerche più approfondite arrivo al massimo al genere e in questi ultimi due giorni non ho potuto guardare i libri.

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

foto 15: pur mancando il caratteristico bulbo a cipolla, che fugherebbe ogni dubbio, vorrei porre l' attenzione sulle verruche e sull' anello: in A. Pantherina sono candide e l' anello è piuttosto basso e evidente, in A. Spissa, nel nostro caso meglio excelsa, sono biacastre-crema e l' anello caduco tipo A. Rubescens per capirci. foto 28-29-30 escluderei i funghi citati, in quanto a crescita sostanzialmente gregaria e non cespitosa come invece L. a mio parere Fumosum ex C. Cinerascens; foto 19 Leucoagaricus ci starebbe ma la foto dovrebbe riprodurre il carpoforo intero; foto 23 un Agaricus boschivo verosimilmente della sezione rubescentes, propoenderei per sp. silvaticus;

Modificato da Rinaldo
Link al commento
Condividi su altri siti

Rinaldo,Arturo,Enzo,è un piacere seguirvi,un pò meno...memorizzare i nomi dei funghi :(

Ma con il sistema,leggere le vostre deduzioni e andare a vedere le foto...un qualcosina l'ho capito anch'io,anche se sono un testone :aa: :huh: :)

Posso solo promettervi di seguirvi con interesse e che le prossime foto,cercherò di farle in maniera più professionale e meno sognatrice!! :chin: ;)

 

Vi ringrazio sentitamente,sopratutto Rinaldo,perchè è un nuovo e grande acquisto per nostro forum,che unito alla grande conoscenza di Enzo e senza scordare Cos,Arturo,Doni e tutti gli altri amici,ci insegnate ogni giorno qualcosa di più,dandoci la possibilità di entrare in un bosco con spirito diverso e con la voglia di scoprire sempre di più questo meraviglioso mondo fungino!! :chin:

 

Grazie e un'abbraccio da Pavia :)

Link al commento
Condividi su altri siti

; foto 23 un Agaricus boschivo verosimilmente della sezione rubescentes, propoenderei per sp. silvaticus;

 

Ciao Rinaldo

 

vado ad esaminare una specie alla volta.

 

Agaricus silvaticus possiede un cappello dalle tonalità rossastre-marroni e non grigie.

 

ti invio una delle mie immagini di Agaricus praeclaresquamosus ( fungo tossico ) dalla quale noterai la colorazione grigia abbastanza omogenea e l'habitus trapezoidale del cappello.

 

Un salutone

enzo. :)

post-100-1116339424_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).