Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Arturo, conoscendoti "micologicamente" bene, non mi meraviglio più di tanto da quanto hai postato, diciamo che rientra nelle tue "normali" capacità e competenze; cmq le foto sono veramente belle! un carissimo saluto e a presto con gli Agaricus, Ennio.
  2. Ciao Luciano, bellissima e "lunga" escursione, rovistando tra le vecchie foto di montagna scannerizzate, ecco la grotta dove nasce il ramo principale del torrente Ambro, datata agosto 1993, è di parcecchio tempo fà, e ...... lo dicono i capelli neri, un caro saluto, Ennio.
  3. Ciao Carletto, esemplare un pò emblematico. Per essere T. colossus tipico dovrebbe avere nel gambo una specie di cercine o depressione anulare, causata dall'attaccatura del margine del cappello sul gambo negli stadi iniziali di crescita, inoltre lo stesso gambo dovrebbe esere ornato da fibrille concolori al cappello situate al di sotto della zona psudo-anulare, ila carne è amarescente, bianca e molto soda. Ma i funghi non sono fatti in "serie", perciò la tua raccolta potrebbe essere T. colossus come ipotizzato da altri amici, oppure un massiccio esemplare di T. pessundatum (tieni presente che T. colossus può raggiungere anche i 20 cm di diametro). Ti allego una foto di T. colossus raccolto a Gambarie d'Aspromonte (RC) sotto pino calabro in ottobre, per un confronto, un caro saluto, Ennio.
  4. Brava Paola, anche per il "coraggio" dimostrato; perchè sembra che le nostre (del forum) gentili donzelle siano state un pò paurose a partecipare, complimenti per le foto e arrivederci, Ennio.
  5. ciao Peppe, è la sorella di questa, sempre lei; Helvella crispa, dalle innumeroli forme e sfaccettature. Ennio.
  6. 29 fine. Sebacina sp. ? - ultimo ritrovamento ancora in fase di studio: parco privato, Macerata, su erba e steli legnosi, 24 novembre 2007.
  7. 28) Ustilago maydis (DC.) Corda. - Appignano (MC) m. 300, su campo di mais coltivato biologicamente, luglio 2007.
  8. 27) Taphrina pruni Tul. & C. Tul. - a Macerata città m. 320, in giardino privato su pianta di susino sp.- Il fungo attacca e deforma i giovani frutti, aprile 2007.
  9. 26) Sowerbyella imperialis (Peck.) Korf. - Val di Canatra, Castelluccio di Norcia (PG) m. 1500, ai margini di una faggeta pura, ottobre 2006.
  10. 25) Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire. - Folgarida (TN) m. 1400, ai bordi di sentiero in abetaia tra cespugli vari, settembre 2007.
  11. 24) Onygena equina 3 - ascospore a mille ingrandimenti in immersione.
  12. 23) Onygena equina 2 (Willd.) Pers. - valle Gilarda, Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) m. 900, su resti di zoccolo di mulo, maggio 2007.
  13. 22) Onygena equina 1 (Willd.) Pers. - valle Gilarda, Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) m. 900, su resti di zoccolo di mulo, maggio 2007.
  14. 21) Marcelleina atroviolacea (Delile ex De Seynes) Brumm - cortile del mio condominio, su terreno ghiaioso-sabbioso, ottobre 2007.
  15. 20) Marasmius epiphyllus (Pers.) Fr. - Campochiaro (CB) m. 900, in bosco misto, su steli di foglia, ottobre 2004.
  16. 19) Lycogala epidendron (J.C. Buxb ex L. ) Fr.- bosco della Cipriana, monte Amiata (GR) m. 900, latifoglia e aghifoglia, su ramo di pino a terra, ottobre 2007.
  17. 18) Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp.- vivaio dei giardini del Comune di Macerata, su vaso di pianta ornamentale (ficus sp. ?), agosto 2007.
  18. 17) Lenzites betulina (L.) Fries.- Loc. Schito, Comune di Treia, parco privato con pini, lecci, cerri, e altre specie, su ceppaia di cerro, novembre 2005.
  19. 16) Hygrophorus karstenii Sacc. & Cub. - Val Grosina (SO) m. 1200, in abetaia mista, settembre 2001.
  20. 15) Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf.- S. Lorenzo di Treia (MC) m. 600, in vecchio rimboschimento di pino nero, aprile 2001.
  21. 14) Helvella lacunosa Afzel - Campoforogna, m.Terminillo (RI) m. 1400, in faggeta pura, giugno 2007.
  22. 13) Fuligo rufa Pers. - Villa Koch, Comune di Recanati (MC) m. 80, boschetto misto mediterraneo (a 15 km dal mare), su ramo di cerro a terra, settembre 2007.
  23. 12) Crucibulum laeve (Huds.) Kambly - Belmonte Calabro (CS) m. 750, cerreta mista, su steli di felce aquilina e rametti di leccio, ottobre 2006.
  24. 11) Cortinarius camphoratus (Fr.) Fr. - Molveno (TN) m. 900, abetaia mista, agosto 1998 (odore molto sgradevole di patate marce, per altri di caprone).
  25. 10) Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange - valle dell'acqua Gilarda, Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) m. 900, faggeta mista, maggio 2002.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).