-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Rassegna Micologia 40^ puntata
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Un cordiale saluto a tutti gli "abbonati". Piano piano, tempo permettendo, dal quel 15 gennaio 2007 siamo arrivati ad oggi 30 aprile 2008, a realizzare la 40^ puntata, dedicata anche questa ai funghi che possiamo trovare in questo periodo. Quando dico "possiamo" vuol dire che in condizioni meteo "normali" per la stagione, sono specie che dovremo incontrare nelle nostre escursioni nei vari habitat. Come di consueto, invito tutti a contribuire con le proprie domande ed osservazioni, ribadendo che da ognuno c'è sempre qualcosa da imparare, Ennio. 1) Agaricus bitorquis (Quèlet) Saccardo, raccolta del 1° maggio 2004 a Macerata, m. 300 slm, nel cortile del mio condominio. Agaricus a volte spettacolare per la taglia grande e massiccia che può raggiungere, cappello biancastro e solo in vecchiai diviene giallo paglia, sempre sporco di terra, lamelle fitte, rosa chiaro fino a marrone a maturità, gambo più corto del diametro pileico, in genere tozzo e con base attenuata, provvisto di due anelli inferi, uno esterno (velo generale) che si ferma a pochi millimetri dal secondo, carne bianca leggermente arrossantee non ingiallente, molto soda e con ottimo odore fungino. Ecologia: in parchi, luoghi antropizzati, margini delle strade, ecc, dove riesce ad emergere anche in terreni sodi e pressati grazie alla "pressione di turgore" e alla particolare compattezza della carne. Ottimo commestibile, non confondibile con specie tossiche; da non raccogliere in città o vicino alle strade di traffico. -
Entoloma grigio? Ma quale
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carletto, l'Entoloma sepium tra l'altre cose ha la carne che si macchia di arancio-rossastro alla manipolazione o dove mangiata da lumache o insetti, buon odore farinoso e sapore dolciastro, cappello no o pochissimo igrofano, margine non striato. La specie più simile è E. aprile, cappello igrofano, bianco-grigio, quasi sempre umbonato, margine striato, lamelle prima bianco-grigiastre poi rosa, carne con odore di farina, crescita cespitosa, alcuni autori lo danno per sospetto. Ambedue le specie crescono nello stesso periodo primaverile e negli stessi ambienti. Adesso Carlè, esamina con cura gli esemplari da te raccolti e dacci altre informazioni su: carne (odore, sapore ed event. arrossamento), igrofaneità, striatura del margine pileico. A risentirci con piacere, Ennio. P.S. invito chi ne sa di più a fornire il proprio parere, grazie. -
quando uno mangia per ..... 100
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
5) Termino con un primo piano di questo piopparello "da ingrasso" che chiaramente ho postato non perchè sia una cosa eccezionale, ma solo per evidenziare ancora una volta come l'habitus di certi funghi possa variare notevolmente in base alle condizioni ecologiche di crescita. Di nuovo arrivederci, Ennio. -
quando uno mangia per ..... 100
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
4) Invece in un altro ceppo a poca distanza un solo fungo; ma che fungo!!! il cappello nel lato più lungo misurava circa 30 cm (trenta), gambo lungo (fuori legno) 20 cm e altrettanti 15 infissi dentro alla ceppaia, peso intorno al kg. consistenza ormai legnosa. Come si può dedurre, uno solo ha avuto a disposizione il nutrimento di 100 e l'ha ben sfruttato. -
quando uno mangia per ..... 100
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
3) ecco il primo cespo, coperti sotto lo strato dei cappelli c'erano molti altri carpofori più giovani, in tutto alcune decine abbondanti tra grandi e piccoli. -
quando uno mangia per ..... 100
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
2) nonostante il passaggio del fuoco, la sponda era tutta così, per raggiungere gli "interessati" ho dovuto lavorare un bel pò. -
Ciao a tutti, costeggiando il laghetto dell'Azienda Agricola dove lavora mio figlio maggiore (quello del vino rosso piceno), su due ceppi di pioppi secolari "anneriti" dal fuoco appiccato ai rovi in inverno; due diverse frutticazioni degli ormai ultimi piopparelli. Facendomi strada tra i rovi con le cesoie e una zappa sono riuscito a crearmi un passaggio e uno spazio "visiso" per fare alcuni scatti, sulle sponde del laghetto piante di Pioppo nero e Salice viminalis.
-
-
Ciao Giacomo, belle immagini di Gyromitra gigas, in cui si può notare come la mitra sia "moderatamente" cerebriforme, cosa cheinvece lo è molto più marcatamente in G. esculenta (come si può vedere dalla 2 foto allegate). un caro saluto a tutti, Ennio.
-
Caro Salvo, questo scherzetto ti costerà almeno 10 foto di Agaricus siciliani da postare per il sottoscritto, Ennio.
-
ma ........... Salvo, l'hai fatta con il teloscopio !!!!!!!!!!!!!??????? stupenda immagine, veramente spettacolare, bravo Salvo, un caro saluto, Ennio.
-
Bravo Artù, bella segnalazione!. é indubbiamente uno dei migliori libri "tascabili" sui funghi, l'ho letto con piacere e come potete vedere, è già entrato a far parte della biblioteca della mia Associazione, lo consiglio a quanti vogliono iniziare a "studiare" un pò i funghi. ciao a tutti, Ennio.
-
A passeggio... in una "pietraia"...
Ennio ha risposto a memo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
...... ma allora i miracoli non è vero che sono finiti dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, ora c'è anche quella dei marzuoli, sono contento per tutti voi cari amici, Ennio. -
ciao marco, da inesperto in foto ma amante della natura, dico che la n.6 mi piace moltissimo per i suoi toni molto caldi, un caro saluto, Ennio.
-
Alla “disperata” ricerca di Morchellandia..
Ennio ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
bravi Giancarlo e compagnia, chi la dura la vince, ma le avete poi studiate queste Morchelle???? un caro saluto, Ennio. -
Da Iseo Al Passo Del Tonale
Ennio ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
bella carrellata Nico, aspettiamo le foto "panoramiche", ciao, Ennio. -
a prugnoli e ..... con il dottore e il professore!!!!!!!
Ennio ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
un caloroso saluto ai pistacoppi gemellati con i laziali (che scapperà fuori ???), ma ....... gli Agaricus ?, qualcuno aveva promesso almeno di fotografarli !!!, ciao ciao, Ennio. P.S. sono veramente contento di avervi visto assieme.
-
Ciao Andrea, mi sa che pino4021 ha ragione, la Ptycoverpa bohemica è molto variabile come morfologia della mitra (cappello), può passare da cerebriforme fino a quasi semi-alveolata con tutte le forme intermedie, il gambo invece è sempre bianco-ocraceo, rugoloso, ingrossato alla base, costantemente cavo a maturità, la mitra è attaccata al gambo solo nella parte apicale di questi, ciao, Ennio. P.S: allego una foto di uno dei tanti aspetti in cui si ritrova.
-
eh !!!, San Giorgio è proprio un gran santo, sarà anche per questo che l'hanno fatto protettore degli scout e degli "spinaroli"?, scherziamoci un pò sù, in attesa che anche nei Sibillini si decidano a comparire, ciao a tutti, Ennio.
-
Ciao Roberto, ma guarda che combinazione!, anch'io questo pomeriggio nonostante il mal di schiena, sono uscito in montagna a cercare dei Mixo primaverili, e anch'io in un ambiente bellissimo; allora non ci rimane che fare a cambio di "mal di schiena" !!!??, un carissimo saluto da Ennio.
-
Ciao Ignazio, dalle tue parti, a Quartu S. Elena, abita un bravissimo esperto di Agaricus, il dott. Alberto Mua, chi meglio di lui ti può dare una risposta precisa!. Io visti tutti gli elementi da te forniti, propendo per Agaricus pampeanus, ma ci vorrebbe la miscroscopia per verificare se le spore hanno un poro germinativo evidente, cosa molto rara negli Agaricus, mentre è ben osservabile in questa specie, un carissimo saluto, Ennio.
-
Un Agarico from Lessinia
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Marasmius oreades?
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Cari amici, mi dispiace rovimarvi un pò "la frittata" ma come dice giustamente Pino, occorre approfittare anche di questi post "ameni" per poter fornire qualche utile informazione per approfondire sempre più le nostre conoscenze micologiche. Aggiungo allora che anche il "buonissimo" Marasmius oreades (gambe secche), ha un suo quasi sosia dall'incerta commestibilità (secondo alcuni autori ha provocato delle leggere intossicazioni). Marasmius collinus (Scop. : Fr.) Singer, crescita nei medesimi ambienti ma molto spesso in parecchi esemplari affastellati, gambo esile, cilindrico o anche compressato, POCO TENACE, odore NON di mandorla amara, un pò sgradevole, lamelle PIU' FITTE. allego una immagine, purtroppo di esemplari un pò "asciugati" dal vento. Ennio. -
Agaricus strano
Ennio ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere