-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Ciao Daniele, da quello che posso dedurre dalle tue foto, sarei propenso per Agaricus lanipes, anche se in genere questo fungo ha la base del gambo più bulbosa e con 1 o 2 cordoni miceliari bianchi e spessi (ma se non si fà attenzione al momento della raccolta rimangono nel terreno), e ornata in basso da squamette prima bianche poi brunicce. Per il resto; decorazioni pileiche, arrossamento e odore (complesso), anello bruno nella faccia inferiore, habitat, tutto mi farebbe pensare a questa specie che, tra l'altro è anche rara, commestibilità incerta (sembra che a volte abbia dato delle leggere intossicazioni). Ciò detto, però non ci metterei la mano sul fuoco per questa determinazione, se avrai occasioe per altre traccolte, magari fai attenzione nell'estrarre i carpofori (scava intorno al gambo con un coltellino) e fotografa più esemplari in diversi stadi di crescita. Magari se passa da queste parti uno "scoiattolo" (ma anche altri amici appassionati di Agaricus), potrà fornirci un suo parere, a risentirci e un caro saluto, Ennio.
-
Stemonitis sp.
Ennio ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
caro Luigi, mi dispiace ma non saprei che dirti, io ho cercato nel poco di bibliografia che ho e sono arrivato a S. splendens per via della misura e forma sporale e delle sue verrucosità, ma più di questo non saprei; se ci fosse qualche amico in APB che studia i Mixomiceti, forse potrebbe darci un suo parere, ciao, Ennio. -
Ciao Alessio, qual'è il problema ? con qualche ora di aereo ci si arriva, .... poi per APB, questo e altro. Anch'io aspetto con curiosità le altre foto, sicuramente belle come al solito, un caro saluto, Ennio.
-
Ciao Sims, penso che tu abbia visto giusto, sono Boletus regius (il più bello tra tutti i Boleti), per quanto riguarda i piccoli funghi che odorano di aglio forse potrebbero essere dei Marasmius, ma questa sola indicazione non è sufficente per poter fare una ipotesi attendibile,.... la prossima volta inserisci anche qualche foto. un cordiale saluto, Ennio.
-
eh si, cari amici, questo è il sano spirito di amicizia in APB, un grande augurio e un salutone a tutta la combriccola, Ennio.
-
Quando i sogni si avverano.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Andrea, sono contento per te, per quello che hai trovato e fotografato; ti ricordo che dobbiamo sempre fare quella uscita didattica con i "pistacoppi" in quel di Faete o dintorni di Gerosa, a risentirci, Ennio. P.S. ti informo, qualora non lo sapessi, che al di fuori dei boschi, nei prati erbosi, si trovano dei funghi bianchi che si chiamano A............ che qualcuno sta cercando di studiare. -
Stemonitis sp.
Ennio ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
romani e laziali, non disperiamo!!!
Ennio ha risposto a gatta silvestre nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao gatta silvestre, una curiosità: il primo boleto, quello sotto l'Amanita rubescens, vedo dei pori rosati che lo fanno sembrare un Tylopilus felleus (boleto del fiele) o è solo un riflesso fotografico?, Ennio. -
Stemonitis sp.
Ennio ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Stemonitis sp.
Ennio ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Stemonitis sp.
Ennio ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giuseppe, inserisco nel tuo post, alcune foto già messe nella sezione "le nostre uscite" qualche giorno f. Si tratta di Stemonitis splendens, una delle non molte specie di questo Mixomicete dall'ecologia veramente particolare, a risentirci con piacere, Ennio. -
secondo molti autorevoli esperti del Genere Agaricus, sono la stessa cosa. Già nel 1984 Alberto Cappelli, nella sua voluminosa e utilissima monografia AGARICUS descrivendo le 2 specie, ipotizzava che fossero tutt'una, ma con una grande variabilità dei caratteri macrosporici legata alle condizioni ecologico-ambientali di crescita, salutoni, Ennio.
-
Ciao Roberto, veramente originale questa miko-Battisti escursione, Ennio.
-
....eh eh Carlo, lo immaginavo: tu pensi troppo alle donne !!!!!! ciao, Ennio.
-
occhio Carlo!!!, l'anello è di origine supera (pende come una gonna) .... poi il Gruppo Gennadii se mai tende ad arrossare, non ad ingiallire, un caro saluto, Ennio.
-
Ciao Sonaldo, concordo con scoiattolo, dalle foto anch'io sarei propenso per Agaricis iodosmus, però l'odore fortemente fenico (come di tintura di iodio per capirci) l'avresti dovuto sentire bene, ti allego una mia foto di A. iodosmus per contributo, un caro saluto, Ennio.
-
Determinazione partendo dalle lamelle ......
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Carletto, la lamella smarginata (tipica dei Tricholomi, ma non solo) è quella che prima di arrivare ad attaccarsi al gambo, forma una piccola ansa e si attacca al gambo con un piccolo dentino. Ennio. -
Determinazione partendo dalle lamelle ......
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, prima di tutto, un grazie a Carlo, che sta cercando di ricordarci che non si vive di soli porcini. Venendo all'argomento in questione, vediamo cosa possiamo osservare dalle immagini fotografiche postate: 1) lamelle adnate, ossia attaccate al gambo per tutta la loro altezza 2) non decorrenti 3) filo eroso (irregolarmente dentellato-ondulato) 4) margine acuto (al margine del cappello finiscono a punta) 5) presenza di numerose lamellule di varia lunghezza (lamelle che che partono dal margine pileico e che non raggiungono mai il gambo) 6) sporata, occorreva mettere il cappello su un foglio di cartoncino metà bianco e metà nero e dopo diverse ore, osservare il colore del deposito sporale (dalla foto si può intravedere una tonalità leggermente rosa) ma questo non è sufficente. un caro saluto, Ennio. -
Forca Canapine e dintorni
Ennio ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Forca Canapine e dintorni
Ennio ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Paolo, che emozione rivedere questi posti, metà delle mie ricerche micologiche sugli Agaricus, i "Pantani di Accumoli" sono un mini-habitat di notevole rilevanza biologica e naturalistica. Quei puntini sono gli sciatori sul canalone delle ciaole al m. Vettore, in ascolano "delle chiacchiere", impegnati nella tradizionale gara di sci estiva del CAI, quando avevo qualche (molti) anni in meno, anch'io l'ho fatta per diversi anni, aggiungo un paio di foto di quelle parti, un caro saluto, Ennio. 1) fioritura al pian grande, sullo sfondo da dx: m. Vettore, forca viola, m. Argentelle, m. Palazzo Borghese. -
Ciao Paolo, complimenti !!, questo è uno dei (purtroppo pochi) post in stile APB, fiori, funghi, natura e belle immagini, un caro saluto, Ennio.
-
Boletus bellissimi di citta'
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Carletto, bravo per questa uilteriore iniziativa, adesso un croop della zona apicale del gambo e una sezione, sarebbero di grande aiuto per i neofiti, un caro saluto, anche all'amico Giorgio (Brisa), Ennio. -
...... un fungo davvero pornografico
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
per onor di cronoca, intorno al 1700, l'autorità ecclesiastica, vietò la riproduzione e pubblicazione di disegni raffiguranti questa specie, ma nel 2000, penso che non si scandalizzi più nessuno, un caro saluto, Ennio. -
...... un fungo davvero pornografico
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
no non hanno più fame del solito, è che i funghi sono ancora pochissimi e, allora tutti vanno a mangiare su quel poco che c'è in giro, Ennio. -
...... un fungo davvero pornografico
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
ciao Pat, causa di forza maggiore, dovevo dare un'occhiata in un tratto di bosco con pioppo tremulo sempre "allagato", gli altri amici hanno aspettato al di fuori della zona acquitrinosa, spero veramente di impratichirmi al più presto, ma sicuramente avrò bisogno di chiedere aiuto a qualcuno di voi esperti in fotografia, Ennio.