Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 28) un'ultimo scorcio della parte antica.
  2. 27) il portale d'ingresso del convento delle suore di clausura: saranno "rinchiuse" ma fanno dei dolci !!!!!
  3. 26) due "baldi" escursionisti di nostra conoscenza!
  4. 25) un abitante ..... locale., ci guarda incuriosito (chi saranno costoro ?).
  5. 24) ancora scendendo verso il piano, questa era la via principale fino a prima della guerra.
  6. 23) dall'alto ecco come appare la parte nuova di Tagliacozzo, sovrastata da una grande pineta di pino silvestre e attraversata dal fiume Imele.
  7. 22) una delle varie soste: in paese il caldo e l'afa si facevano sentire; non era come nelle fresche faggete!!!
  8. 21) ... frammisti al nuovo (a volte caoticamente) senza tanto rispetto per l'architettura originale.
  9. 19) questa era la chiesetta "iniziale" 1174
  10. 18) la parete centrale affrescata.
  11. 17) nel pomeriggio trasferimento a Tagliacozzo (16 km) sotto un grosso temporale, per fortuna eravamo in pulman e non nel bosco, qui una socia del Gruppo G.E.M.A. ci ha guidato nella visita della parte vecchia del paese partendo dalla parte sommitale e scendendo per caratteristiche viuzze, fino alla piazza nel piano. Questa chiesetta originaria del 1200 (successivamente modificata) è dedicata alla Madonna.
  12. 16) concludo la parte riguardante la faggeta, con la foto della nostra escursionista più piccola; Gaia 4 anni.
  13. 15) c'era pure qualcosa di buono, non tante ma belli e integri esemplari: Russula cyanoxantha.
  14. 14) eccone una specie veramente "puzzolente", Collybia hariolorum, dal marcato odore di cavolo marcio, si riconosce oltre che per questo carattere, anche per il gambo ricoperto in basso da una folta peluria bianca molto evidente, crescita gregaria, non commestibile.
  15. 13) funghi .... solo in questo tratto di faggeta con poco strato di foglie
  16. 12) tutti i faggi numerati hanno più di cento anni, e c'è n'erano parecchi!!
  17. 11) ove prima c'era una fungaia di Agaricus, ora dopo i cinghiali .........
  18. 10) questo per quanto ormai molto raro, chi non lo conosce ?: Lilium martagon (giglio martagone).
  19. 9) uno dei vari bellissimi fiori incontrati, di cui non so il nome (mea culpa).
  20. 8) ad un certo punto alcune socie mi chiamano: ci sono gli "spugnoli" e con stupore aggiungono "ma non vediamo rosacee": sul luogo niente rosa canina ne biancospino, ma una distesa di fragole .... ma non sono anch'esse rosacee !!??
  21. 6) altro confine (questo è attuale), oltre la tabella inizia il Lazio, alle spalle finisce l'Abruzzo, ma la faggeta è tutta una per decine di km.
  22. 5) uno dei tanti maestosi faggi secolari
  23. 4) questo branco di cavalli ci ha fatto compagnia per un buon tratto di percoso, alcuni erano veramente bellissimi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).